Fondato a Racalmuto nel 1980

Prima

E’ nata Maia. New entry a casa Malgrado tutto

Fiocco rosa per la famiglia Terrana

Racalmuto, il Teatro “Regina Margherita” e quella “folle” inaugurazione del 2003

Storie. Una vicenda che merita di essere raccontata. I ricordi e tutti i retroscena

“Noi Cittadini d’Europa”. Da Favara a Bruxelles

Gli studenti dell'Istituto "Falcone-Borsellino" nella capitale belga per concludere un percorso di democrazia e consapevolezza civica

Calogero Gulino, il grande Re del Carnevale di Sciacca

Storie. Lui è ormai parte della storia di questa festa. Lui è Peppe Nappa

Grotte, tutti in campo nel ricordo di Giada

Ieri la seconda edizione del torneo di pallavolo intitolato a Giada Pillitteri, la studentessa del “Roncalli” prematuramente scomparsa lo scorso anno nel mese di maggio 

“Ecco perché mi sento un paziente speciale”

Il paziente vuole sentirsi accarezzato, ascoltato, capito, in mani sicure, trattato come un essere umano fragilissimo, perché ferito nel corpo e nell’anima. L'esperienza di Raimondo Moncada

Quella sera, alla Noce, quando Severino Gazzelloni suonò per Leonardo Sciascia

Ricordi. La testimonianza di un incontro da inserire nella pagina della gloriosa storia musicale di Racalmuto

Gli ambasciatori del mare

Alunni, insegnanti, genitori della scuola "Falcone - Borsellino" di Porto Empedocle in spiaggia con Plastic Free

Quel tragico 1992. Come dimenticare?

I ricordi di Giuseppe Piscopo, giornalista e docente dell'Istituto "Falcone Borsellino" di Favara

“Caro Sciascia, sono Enzo Tortora”

Il 18 maggio del 1988 moriva il popolarissimo presentatore e giornalista televisivo. Le lettere di Tortora allo scrittore.

Quando la fotografia è forma di espressione artistica tra le più efficaci e godibili

La prefazione di Matteo Collura al libro di Angelo Pitrone Agrigento Intima, edito da Medinova

Abbracciate le vostre mamme. Fate in modo che sentano forte il vostro amore

La gratitudine non si può confezionare, infiocchettare e recapitare a domicilio. Deve venire fuori dal nostro cuore.

“Entriamo quotidianamente nei sogni di chi vuole riprendere un cammino interrotto”

MT nelle scuole. Oggi il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti. Il Preside Santino Lo Presti: "Il CPIA è una struttura provinciale complessa e innovativa che mira al recupero del deficit di istruzione delle persone socialmente deboli".

Gioacchino Lanza Tomasi, se ne va il principe gentiluomo

Palermo e i luoghi del Gattopardo, i progetti da non dimenticare. Il ricordo di Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori

Il volo del vicerè

Ls storia di Savatteri. Intervista immaginaria al principe di Caramanico, vicerè di Sicilia che sognava di volare, ma non ci riuscì. E gli finì molto male

Una scuola con vocazione alla “polimatia”

MT nelle scuole. Oggi l'Istituto di Istruzione Superiore “Ugo Foscolo" di Canicattì. La Preside Rossana Maria Virciglio: "...Oggi più che mai l’azione didattico-educativa della scuola deve permettere di costruire orizzonti di senso, di allargare ed aumentare l’umanità, al fine di offrire una valida alternativa alla pedagogia ormai troppo invasiva delle competenze.."

Impariamo ad ascoltare i nostri bambini

Le riflessioni di Valeria Iannuzzo a margine della lettura del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo "La vita è un alfabeto". 

“Una scuola al passo coi tempi”

MT nelle scuole. Oggi L’Istituto Comprensivo “Agrigento Centro”. La Preside, Rosetta Greco: "L’Istituto tra i suoi obiettivi strategici ha quello di favorire la dimensione europea dell’apprendimento"

“La Piccola Atene di Sicilia”

Così Leonardo Sciascia definì Caltanissetta. Gli anni in cui la città era un laboratorio intellettuale, dal quale verranno fuori le prime coscienze antifasciste, fino alla rinascita dei partiti democratici in Sicilia all’indomani della Seconda guerra mondiale. 

Luigi Scimè, il partigiano racalmutese che liberò Mondovì, ricordato a Cuneo alla presenza del presidente Mattarella

Nel corso della cerimonia del 78° anniversario della Liberazione il presidente dell'istituto Storico della Resistenza ha parlato dell'impegno dei partigiani siciliani, tra cui Scimè. Adesso Racalmuto gli dedichi una strada

“Creatività e desiderio di raggiungere il connubio tra tradizione ed innovazione”

Mt nelle scuole. Oggi l'Istituto di Istruzione Superiore "Calogero Amato Vetrano" di Sciacca. La Preside, Caterina Mulè: "Tutti i corsi di studio della nostra scuola consentono agli Studenti di acquisire le competenze culturali e professionali per inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro"

Vaccini contro il cancro

Una gran bella sfida. L'evoluzione della scienza medica. 

“Un Istituto al servizio del territorio”

MT nelle Scuole. Oggi L’Istituto Comprensivo "Politeama" di Palermo. La Preside Aurora Fumo: "In questi ultimi anni la nostra scuola è stata teatro di numerosissime attività, finalizzate ad implementare la cultura della legalità e dell’educazione civica in generale".

Suonano le campane. “La festa del Monte si farà”

Il Rettore Don Carmelo La Magra: "La festa è una cosa che abbiamo ricevuto. Abbiamo il dovere di preservarla per tramandarla alle generazioni future"

Forse in Sicilia le donne comandano e decidono

Nella lunga storia maschilista della Sicilia le donne hanno imparato a decidere, spesso senza farlo vedere o senza farsi notare

Aeroporto, Agrigento Capitale della Cultura riuscirà a fare il miracolo?

Perché in passato – quando ci ho creduto – l’aeroporto di Agrigento non si è fatto?

Ciak si gira. Iniziate le riprese di Makari 3

Riparte il set per la terza edizione della fiction "Makari". A Mondello le prime scene con Claudio Gioè, Domenico Centamore e Ester Pantano. Dalla...

Finché non c’è Ponte c’è speranza

A proposito del Ponte sullo Stretto di Messina

Angelo Pitrone: “Vi racconto la mia Agrigento Intima”

"Forse tutte le città sono simili, ma lo sguardo di ognuno di noi le rende uniche e diverse". Il nuovo libro del fotografo agrigentino

Dalla pagina alla scena. “Una storia semplice” fa rivivere l’sos di Sciascia

Dall'11 al 16 aprile al teatro Verga di Catania. Il regista Giovanni Anfuso: «La narrazione del racconto nella forma drammaturgica non toglie nulla al testo di Sciascia»

Favara, ecco come l’Agnello Pasquale ha anche conquistato il palato di tanti Pontefici

Un feeling che parte da lontano quello tra il gioiello della pasticceria favarese e la Santa Sede. Una "dolcissima" storia che merita di essere raccontata

Aragona, non c’è Pasqua senza Tagano

Pasta, uova, pecorino siciliano stagionato, tuma, prezzemolo, zafferano, cannella, sale e pepe tra gli ingredienti necessari per preparare il piatto forte, anzi fortissimo, della Pasqua aragonese.

Comitini e quei patrioti che difesero, alla “Petra”, la bandiera italiana

La città ha ospitato la premiazione del XVII Concorso Nazionale "Tricolore Vivo". Il sindaco Luigi Negrelli: "I patrioti comitinesi furono in prima linea per difendere con orgoglio la nostra bandiera e la nostra Italia"

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti pasquali della città.

Semplicemente “meravigliao”

Pasqua è alle porte. E' festa, come non pensare ad una gran scorpacciata di cioccolato? Attenti, però, a non esagerare.

Il “Redento” di Giuseppe Agnello al museo diocesano

ARTE SACRA Inaugurata ieri ad Agrigento, al museo diocesano, l'opera di Giuseppe Agnello "Redento. Fragilità e spiritualità dell'uomo contemporaneo".

E adesso l’Aeroporto

Il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Agrigento, Rino La Mendola: "Agrigento Capitale italiana della cultura per l’anno 2025 è l’occasione buona per puntare alla concreta realizzazione dell’opera".

“Restituiamo al mondo un’immagine vincente di Agrigento”

Nostra Intervista a Nicolò D’Alessandro. "La città deve recuperare la propria memoria storica e chiamare a raccolta tutte le forze sane del territorio". 

“Il nostro impegno per la legalità”

MT nelle Scuole. Oggi il Liceo Internazionale Statale “Umberto I” di Palermo. Il Preside Vito Lo Scrudato: "Un percorso, il nostro, che tende a dare valore all’osservanza delle leggi in ambito sociale ed economico". 

Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

La proclamazione questa mattina al Ministero della Cultura

“Ero un Bullo”

L'interessante storia di Daniel Zaccaro. Da bullo a delinquente; da recluso a recuperato; da rieducato ad educatore. L'incontro di Zaccaro con gli studenti dell'Istituto Falcone Borsellino di Favara

Una “Camera d’Autrice” anche a Licata. E’ dedicata alla scrittrice Maria Messina

L’iniziativa è partita dal gruppo di Licata dell’Associazione Toponomastica femminile

IL Sessismo delle parole

Quando non si declinano correttamente al femminile professioni o incarichi apicali si tende a non potere o a non volere registrare dei mutamenti sociali

Autismo. “Ciascuno di noi faccia la propria parte”

Ne parliamo con il Dott. Antonio Vetro, Neuropsichiatra infantile

La Pasqua in Sicilia

I riti della Settimana Santa, col tempo, sono diventati un appuntamento turistico e sociale di grande rilievo. Le foto di Angelo Pitrone

“Una scuola viva, che ha abbracciato in passato le sfide della didattica”

MT nelle Scuole. Oggi l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Don Michele Arena” di Sciacca. La Preside Daniela Rizzuto: "L’offerta formativa del nostro istituto è in continua evoluzione, sì da rispondere alle istanze del nostro territorio e alle richieste del mondo del lavoro da esso emergenti".

Comitini, piantata nella scuola “Ciranni” la gemma dell’Albero di Falcone

La gemma, affidata alle cure degli studenti, aiuterà a formare un grande bosco diffuso della legalità. Foto di Maria Rita Grassagliata Anche gli studenti di...

Testimoni di Geova alla Fondazione. É polemica

RACALMUTO Molti gli interventi. Commenta anche Gaetano Savatteri: "Se un errore è stato fatto in passato, non occorre perseverare. Non serve atteggiarsi a vittime"

“Corri, Vivi, Ama”. Grotte, l’omaggio degli studenti del “Roncalli” alle vittime di mafia

Per ridare voce a chi una voce non ce l’ha più, ma che comunque con il suo esempio continua ad essere un modello di legalità da seguire.

Racalmuto, l’arciprete La Magra nuovo Rettore del Santuario del Monte

La decisione comunicata oggi dall'arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano che ha affidato a Don Carmelo, da tre anni guida della Comunità Ecclesiale del paese, anche la piccola parrocchia della Madonna della Rocca. Don Luigi Mattina, dal 1971 alla Chiesa del Monte, resta assistente spirituale dell'antica Confraternita dedicata alla compatrona e Regina

Il Sindaco di Racalmuto: “In questo ultimo anno tutto diventa un pretesto per polemizzare su tutto”

Pubblichiamo la nota inviataci dal Sindaco di Racalmuto Vincenzo Maniglia in risposta all'articolo di Gaetano Savatteri, "La Fondazione Sciascia trasformata in una sala per Testimoni di Geova", pubblicato dal nostro giornale lo scorso 19 marzo 

“Dalla casa alla piazza”, le passeggiate di Sciascia

Dedicato al rapporto dello scrittore di Racalmuto con le strade e le piazze della letteraria Regalpetra il secondo appuntamento del seminario “Spazi urbani di contaminazione culturale” organizzato per gli studenti del corso di laurea di Architettura e Progetto nel costruito del Polo universitario di Agrigento. Hanno relazionato Fabrizia Agrò e Salvatore Picone collaboratori della “Strada degli Scrittori” e di “CasaSciascia”

La Fondazione Sciascia trasformata in una sala per Testimoni di Geova

La sede scelta per commemorare la morte di Gesù. Chi ha preso questa decisione sembra non conoscere lo spirito per cui è nata la Fondazione. E forse non lo conosce

“Lavoriamo con passione alla crescita umana e culturale dei nostri studenti”

MT nelle Scuole. Oggi il Liceo "Vincenzo Linares" di Licata. La Preside Ileana Tardino: "Il nostro un istituto prestigioso e profondamente radicato nel territorio"

La “dolce” Sicilia dello zucchero

Dagli arabi fino al '700 nell’isola si coltivava la canna da zucchero. Piantagioni soprattutto nel palermitano. Una vera e propria industria. Poi il declino. Come per tante altre cose…

Mandorlo in Fiore, il Gruppo dell’Uzbekistan vince il Tempio d’Oro

Per la giuria internazionale il gruppo folklorico della capitale Tashkent "si è particolarmente distinto per le migliori danze, i migliori costumi, i migliori canti".

Carmen Campo: “I nostri alunni crescono tra tradizione e innovazione”

MT nelle Scuole. Parte da Racalmuto, dall'Istituto Comprensivo "Leonardo Sciascia", un nuovo appuntamento del nostro giornale.

Flavio e Pierpaolo, i due medici siciliani che salvano i bambini

Un pediatra e un biologo che hanno fatto una scelta coraggiosa. Lasciare una comoda carriera in Italia per impegnarsi in pericolose missioni nelle aree del pianeta sconvolte da guerre, disordini politici e fame

Dedicato a tutte le donne

Nella Giornata Internazionale della Donna una riflessione di Valeria Iannuzzo

Prevenire i comportamenti aggressivi negli adolescenti. Il compito di genitori ed insegnanti

 Grotte, il Progetto di "orientamento, educazione emotiva, sostegno psicologico e supporto alla genitorialità" promosso dall'Istituto Comprensivo "Roncalli" con la psicoterapeuta Landa Donato

Quando la vecchia Valle dei Templi diventava un tappeto bianco di petali

Quando la vecchia Valle dei Templi diventava un tappeto bianco di petali profumati. Nella foto gallery di Angelo Pitrone immagini sparse di quegli anni, a partire dagli anni ’80

“A chi mi crede prendo amore e amore do, quanto ne ho”

4 marzo 1943 - 4 marzo 2023. Oggi Lucio Dalla avrebbe compiuto 80 anni. Il grande cantautore bolognese amava molto la Sicilia, "...e In Sicilia cercò di vivere il più possibile da vero siciliano”

Quando una scelta moderna cancella la memoria

Racalmuto: la polemica sulla realizzazione di un parco giochi davanti la scuola elementare dove ha insegnato Sciascia apre un dibattito sulle scelte di modernizzazione dei luoghi storici di un paese. L’identità di una comunità si conserva anche con le piccole scelte

Nel ricordo di Rita Borsellino

Donna dal forte impegno civile per l’affermazione della legalità, a Rita Borsellino è stata intitolata a Caltanissetta la scuola primaria del Villaggio Santa Barbara 

La Magara

Il Racconto della Domenica

“Il fascino dell’eresia”

Palermo, dall'8 all'11 giugno, a Parco Villa Filippina, la quattordicesima edizione di "Una Marina di Libri". Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Non c’è autore, scrittrice o scrittore, che non sia portatore di una carica di eresia rispetto al pensiero corrente, rispetto al potere, rispetto alle convenzioni..".

A Racalmuto, nella Casa di Leonardo Sciascia

Il filosofo Alfonso Maurizio Iacono racconta la sua visita nella casa dello scrittore, che grazie a Pippo Di Falco è stata aperta al pubblico e richiama visitatori da ogni parte d'Italia 

“Trenta giorni e 100 lire”

La storia delle donne pacifiste siciliane della Prima Guerra Mondiale nel nuovo romanzo storico di Ester Rizzo. (Navarra Editore)

Il teatro perfetto. Ma la gente dov’è?

Vent'anni fa la riapertura, dopo quasi mezzo secolo, del "Regina Margherita" di Racalmuto. Ma lo spopolamento del paese ha provocato la scomparsa di filodrammatiche e compagnie che ne arricchivano la vita culturale. Le difficoltà del bilancio comunale non consentono di affrontare i costi necessari per allestire una stagione teatrale. Per riportare il soffio vitale, sarebbe necessario aprirlo sempre più alle scuole

La mia sfida

Il Racconto della Domenica

Cento ore, ad occhio e croce, potrebbero bastarmi

Buon San Valentino a tutti

Il bambino maestro

Il Racconto della Domenica

Buon viaggio caro “Rascel”

Racalmuto, se ne è andato a 95 anni Giuseppe Scibetta, personaggio poliedrico con una storia che merita di essere raccontata   Se ne è andato...

Ma ho il Covid o l’Australiana?

Come distinguere il covid dall'influenza e cosa fare

Proteggiamo bambini e adolescenti dai rischi della Rete

Una riflessione della Psicologa Maria Alario in occasione del Safer Internet Day, Giornata sulla Sicurezza in Rete.

Che nulla vada perso

Torna il "Racconto della Domenica" Tiro fuori dal cassetto i vecchi album di fotografie. Sono da qualche giorno diventata nonna e si sa che in...

Ecco come sto combattendo contro il tumore

 "La mie migliori armi, oltre alle terapie, sono il sorriso, il buonumore e l'ironia". Oggi si celebra la Giornata Mondiale contro il Tumore

Diversità, mai vergognarsene

Guardare oltre le differenze per scoprire l’altro come persona. Una riflessione di Valeria Iannuzzo nella Giornata dei "Calzini Spaiati" Quello con i calzini spaiati sembrerebbe...

Ecco perché lasciano tutti a bocca aperta

«Fragili, freschi, di soavissimo gusto»: i taralli di Racalmuto piacevano anche a Sciascia e a Camilleri. Nel 1946 il Primo Ministro Inglese li gustò...

Si può accettare di morire, ma non di svanire

Eppure accogliamo con una certa indifferenza questo continuo morire – che è una realtà ricompresa nella vita – proprio perché il nostro presente si...

Quanto è pop l’ultimo padrino

Poster, gadget, souvenir. Nel covo di Matteo Messina Denaro le cianfrusaglie di qualunque baby-boomer, ex ragazzo degli anni Ottanta. Un boss post-moderno che regalava...

Non è tempo di «affari propri»

Le considerazioni di Felice Cavallaro sugli assordanti silenzi a margine della cattura di Matteo Messina Denaro Sembra cominciare bene il nuovo anno per l'antimafia. La...

Un santo per le strade di Palermo

Fra Biagio Conte, un laico al servizio dei poveri Palermo il 12 gennaio ha perduto il suo figlio più vicino alla santità. E' morto l'uomo...

Racalmuto paese sostenibile? Forse è meglio affidarsi alla Madonna del Monte

Come sarebbe bello vivere in un paese più decoroso Sono sempre più numerose le città italiane che scelgono di adottare una roadmap per la riconversione...
spot_imgspot_img