Fondato a Racalmuto nel 1980

Vincenzo e quel ponte che gli ha rubato la vita

Sei anni fa a Genova il crollo del viadotto Morandi, tra le vittime Vincenzo Licata, autotrasportatore di Grotte

Vincenzo Licata

Sei anni fa a Genova Il crollo del Viadotto Morandi, erano le 11,36 del 14 agosto del 2018 quando nella città ligure si consumò una tragedia che costò la vita a 43 persone.

Tra queste Vincenzo Licata, 58 anni, autotrasportatore di Grotte, che da diversi anni viveva a Vicenza. Sposato e padre di due figli, Vincenzo nella città veneta aveva creato una società di trasporti che operava in tutto il territorio nazionale.

Con i suoi camion aveva viaggiato per anni in lungo e largo per tutte le strade d’Italia, e di altri Paesi europei. Mai un incidente, nel suo settore vantava una esperienza consolidata nel tempo, iniziata quando era giovane.

Quel ponte Vincenzo lo conosceva bene e quella mattina, a Genova, tutto poteva immaginare ma non sicuramente che il “Morandi”, che tante volte aveva attraversato con il suo camion, potesse tradirlo, strappandolo brutalmente alla vita.

A Grotte Vincenzo tornava spesso. Il rapporto d’affetto con il suo paese non si era mai spezzato. E quando tornava oltre ai suoi familiari e ai tantissimi amici ritrovava anche i compagni della Banda musicale del paese, dove aveva suonato per tantissimi anni.

Vincenzo la musica ce l’aveva proprio nel cuore, già da piccolo suonava il clarino, la fisarmonica e tanti altri strumenti. La sua passione per la musica era immensa.

Una passione che lo ha accompagnato per tutta la vita.

Una vita rubata quel 14 agosto del 2018, alle 11,36.

_____________________________

Dedicato a Vincenzo e a tutte le vittime del crollo del Viadotto Morandi 

 

 

 

 

 

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"