Grotte. Lui è Franco Agnello, un distinto e colto signore che coltiva, da quando era bambino, la passione per il modellismo ferroviario, realizzando plastici di rara bellezza
Nostra conversazione con la scultrice Antonella Cirrito. "Oggi siamo tutte vittime dei nostri eccessi. Dobbiamo esserne consapevoli e ritornare alla dimensioni di esseri viventi in armonia con tutte le altre forme di vita presenti sul Pianeta Terra".
Un colloquio del 1983 con Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino a Palermo. Intervistati da Giuseppe Di Piazza, oggi giornalista del "Corriere della Sera", i due scrittori parlano di mafia, di guerre, di politica.
Nostra conversazione con la dottoressa Davina Di Cara, Responsabile per l'Agenzia Spaziale Europea del Sistema propulsivo per i satelliti di seconda generazione della costellazione Europea
A fine ottobre in libreria "Trame Tradite", di Bia Cusumano. "Il libro - anticipa l'autrice - è una lente di ingrandimento dentro l’universo femminile".
Lo scrittore racalmutese ci racconta come è nato il suo nuovo romanzo storico. "A rileggere un libro compiuto - dice - provo la sottile soddisfazione di avere fatto una buona azione".
Andrea Camilleri: "Penso che la lezione letteraria e civile di Sciascia sia più che mai attuale ai giorni nostri. Ma non è detto che sia ascoltata". (Da Malgrado tutto web, 20 novembre 2012)
L'INTERVISTA Le estati a Porto Empedocle, l'infanzia accanto al nonno. La giovane scrittrice è tornata in Sicilia per presentare il suo romanzo d'esordio in gran parte dedicato al nonno
Lei è Teresa Letizia Bontà, fotografa. E’ nata a Licata ma ormai da vari anni vive e lavora a Venezia. Ha al suo attivo diversi premi e riconoscimenti prestigiosi nazionali ed internazionali.
Pubblichiamo un'intervista a Leonardo Sciascia realizzata da Giuseppe Troisi e pubblicata dal "Giornale di Sicilia" il 6 luglio 1986 in occasione del Gemellaggio "Racalmuto-Hamilton"
Le riflessioni di Charles Criminisi, presidente della "Sicily Cultural Society of Hamilton", con radici a Racalmuto, sul rapporto tra le due città gemelle: "Credo...
Nostra conversazione con la poetessa e scrittrice Bia Cusumano. "Quello dello scrittore è il mestiere più bello del mondo. Ti immedesimi nella vita degli altri, prendi anche il loro dolore e gli dai parola".
Intervista al grande fotografo. "Sono andato via giovanissimo ed è sempre un andare e tornare. L'amore rimane e rimangono tutti i rancori". A Catania inaugurata la mostra dedicata alla Sicilia con un omaggio significativo al suo amico Leonardo Sciascia
Il suo trisnonno era il grande drammaturgo agrigentino: "La Sicilia che mi interessa è quella del presente". Una carriera da scrittrice con un esordio che divenne un caso letterario. In estate presenterà il suo ultimo romanzo Bestie lungo la "Strada degli Scrittori". L'intervista di Salvatore Picone
Intervista di Alice Morreale, studentessa al liceo classico "Foscolo" di Canicattì, a Felice Cavallaro, direttore della "Strada degli Scrittori". Una conversazione dedicata alle opportunità per i giovani in vista di Agrigento Capitale della Cultura 2025
Gianfranco Jannuzzo, quelle radici con l'Isola e con la sua Girgenti lo hanno sempre riportato giù al Sud in una sorta di viaggio di andata e ritorno quasi perpetuo
RICORDI Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate più di dieci anni fa da Aldo Scimè a Salvatore Picone
Conversazione con Gaetano Savatteri, dai suoi romanzi è tratta la famosa serie Tv. "Piccionello? A Racalmuto come lui ce ne sono almeno quattro, ma non posso fare i nomi perché mi tolgono il saluto".
Nostra Intervista a Nicolò D’Alessandro. "La città deve recuperare la propria memoria storica e chiamare a raccolta tutte le forze sane del territorio".
Stelio Zaccaria, giornalista di lungo corso, per tanti anni a capo della redazione di Agrigento del Giornale La Sicilia, racconta la sua esperienza professionale ultratrentennale.
Benito Cacciato, dopo trent’anni dall’ultimo libro, pubblica il suo nuovo romanzo "Iaco", uno spaccato della Sicilia dell’entroterra tra gli anni ‘70 e ‘80. «Non ci vedo più, ma la memoria mi si è fatta sottile e precisa»
LA MOSTRA A RACALMUTO Da Pirandello a Kafka, da Sciascia a Consolo. La "Stanza dello scirocco" ospita, fino alla prossima primavera, i ritratti degli...