Fondato a Racalmuto nel 1980

Cruciverba

Le Madri della Repubblica

Riprendiamo il nostro racconto sulla loro vita e sul loro impegno ricordando oggi Adele Bei e Angela Gotelli

“La brigata delle ombre. Scrittori e artisti nella guerra di Spagna”

FRESCHI DI STAMPA Per le edizioni "La nave di Teseo" il nuovo libro di Antonio Di Grado, metafora di Resistenze moderne

Era di Sciacca l’uomo che ha fatto sognare intere generazioni di bambini

Storie. L’affascinante avventura di Joseph Barbera, creatore di indimenticabili personaggi dei cartoni animati

La città del sole

Racconti. "Quella mattina, svegliandosi, Natalina capì che era arrivato il suo tempo".

Quando lui ti dice: “Ti ho passato l’aspirapolvere”

Gli uomini spesso non pesano le parole, le dicono e basta

Quel sabato e quella domenica di trentuno anni fa

Le Stragi di Capaci e di Via d'Amelio nei ricordi di Antonio Fragapane, docente, giornalista e scrittore

Una domenica tra fiera e pallone

Ricordi. Aspettando il pollo allo spiedo con patate, il cannolo e la voce mitica di Sandro Ciotti.

Pietro D’Asaro e quel “mistero” che appassionò tanto Leonardo Sciascia

Un mistero che appartiene alla vita e alle opere del pittore che si firmava "Monoculus Racalmutensis"

Sant’Alfio, l’affascinante storia del Castagno dei Cento Cavalli

Il particolare nome con cui l’albero è conosciuto si deve a una leggenda che lo avvolge e che lo rende al contempo affascinante e misterioso.

“Non mi troveranno Mai”

Ultimo mese di scuola, la Prof racconta...

Dal treno tutti i colori del mare

Quando i treni erano più lenti e lasciavano il tempo di assaporare il caldo dei colori

Lungo il cammino della Santuzza

Itinerari. Un affascinante percorso turistico dalla profonda anima spirituale.

Sciacca, quelle storie d’amore nate tra profumi di zagare

Un tuffo negli anni '60, quando il dancing la "Nassa" divenne una specie di Bussola, e le Terme una piccola Versilia

Il laboratorio segreto di Leonardo Sciascia

Casa Sciascia è il luogo dell'anima, abitato dalle fantasie letterarie dello scrittore

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, storia di un partigiano  

Paul Eluard. Un poeta per la Libertà

25 Aprile. Festa della liberazione dal regime fascista e dall’occupazione militare nazista.

Scrivere per scompaginare l’alfabeto

La prefazione di Salvatore Ferlita al libro di Giuseppe Maurizio Piscopo "La Vita è un Alfabeto", Navarra Editore. 

Quando a raccontare la storia c’erano anche le figurine Panini

Ricordi. Accanto ai volti dei migliori calciatori anche uno straordinario album sul “Risorgimento italiano”.

Verso Agrigento

Tante ore di treno per poi intuire l'eterno

Racalmuto, quando non vi era “Palma” senza campane

Se l'araldica avesse dovuto attribuire uno stemma al quartiere della Palma, avrebbe  scelto certamente la torre campanaria della Chiesa del Monte

Noi siciliani di scoglio, ragazzi degli anni Ottanta, sognavamo già “Màkari”

Ricordi. E ci chiedevamo spesso come sarebbe stato il nostro paese, Racalmuto, se solo ci fosse stato il mare

La nostra terra è figlia di grandi Padri, ma noi siciliani non sempre siamo figli grati

Tra Giano e Ulisse: la Sicilia, terra polimorfa

Una foto, e quei dolci ricordi che si lasciano accarezzare

Il mio asilo nel cuore di Agrigento

Quel campanile e la sua affascinante storia

La Torre Campanaria del Duomo di Messina, tra le più fotografate d'Europa

Agrigento, capitale in esilio della cultura

La nomina a capitale della cultura dovrebbe far tornare le tante intelligenze agrigentine espatriate. Almeno per un po'

L’accelerato

Quando un treno che va sui binari diventa un ricordo, una storia, un sogno

Il Romito di Lampedusa

STORIE Sembrava venuto proprio da lì e lasciato vivere da solo in quel posto sperduto...

Cara picciridda che avrai vent’anni tra vent’anni

Il racconto di Savatteri. Lettera dell'Annunziata di Antonello da Messina a una ragazza siciliana

Il Calvario di Grotte e il dramma di Cristo

I mini murales che ripercorrono le 14 stazioni della Via Crucis.

Anche Santa Rosalia vittima dell’emigrazione?

Ovviamente no, anzi. Leggete questa storia. Tutto ha avuto inizio nella metà del ‘500

Se inciampi su qualcosa che pensavi di avere rimosso

Nostalgia-Gratitudine. Gente di Fotografia, l'editoriale di Franco Carlisi

“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia”

Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo

Quando la politica viene messa in rima

PASQUINATE RACALMUTESI. Oltre cinquant'anni di strofe anonime per raccontare la vita politica del paese. E non solo...

Tornano “I ragazzi di Regalpetra”

Nuova edizione del libro di Gaetano Savatteri, pubblicata da Zolfo Editore. Una versione aggiornata che arriva ai nostri giorni, alle vicende della scorsa estate con la clamorosa amputazione della festa della Madonna del Monte

“Donne tra politica e istituzione”

Ines Giganti Curella e Serafina Quattrocchi, due sindache che avevano inteso la politica come “servizio alla cittadinanza”

Beniamino Biondi dona a CasaSciascia 300 volumi

"Un ulteriore segno di amicizia, stima e solidarietà nei confronti di chi ha realizzato il sogno di CasaSciascia"

Fatemi giocare un po’ con la “cheppa”

Ma sì, il celeberrimo scialle di lana che le nostre nonne un tempo indossavano.

Questione demografica

Il Racconto della Domenica

“Scemo chi legge!”. Quando i bigliettini erano il nostro Messanger

 E mentre la tecnologia avanza i “pizzini” a scuola  non tramontano mai

Una Terra di nome Iceberg

In “Iceberg”, il romanzo di Liana D’Angelo, (Edizioni Dialoghi) si avverte subito, sin dalle prime parole, un rincorrersi e un accavallarsi di grappoli di note, di diagrammi musicali, di suoni, di frantumazioni e ricomposizioni di linguaggi..". 

L’urgenza della parola e la necessità di tornare a scrivere versi

“In pura sospensione”, di Giuseppe Ivan Undari. Carlo Saladino Editore

La panchina

Il Racconto della Domenica

“Un maestro è per sempre”

Leggendo e conoscendo Giuseppe Maurizio Piscopo, ci si trova di fronte ad una miscellanea di sentimenti e sensazioni, progetti e slanci, entusiasmi e passioni, ad una serie di cambiamenti e di poetiche forme di mimesi.

Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino

Domani allo Steri di Palermo la presentazione del volume “Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino. Per un’archeologia della cultura italiana 1945-1946” nato a seguito del ritrovamento della tesi di laurea dello scrittore di Comiso

Catumerèa: “sei tu il sud”

L’invisibile grafica dei segni dell’anima di Leo Luceri

Dentro le sue canzoni leggi la sua città

Nella Bologna di Lucio Dalla

Vi racconto la “mia littorina”

Ricordi. Il suo tragitto, sulla Agrigento - Castelvetrano, era paesaggisticamente straordinario

Sacro Minore

"Il libro di Franco Arminio è una preghiera laica... E’ la poesia che salva dalla ferocia di perdere la memoria". In libreria dal 7 marzo

La lunga notte

Il Racconto della Domenica

Quanto erano belli i giochi di una volta!

Ricordi. Da bambini non ci ritrovavano su Facebook, su Twitter, su Instagram. Ma in un cortile, in un vicolo, in una piazza. Eravamo dei folli. Ma felici e con niente

Un viaggio fatto in Sicilia. Anzi un sogno tra i libri

Quel viaggio, per me, fu una specie di benedizione dei padri

“Famedio dei Siciliani illustri”

Nel libro di Salvatore Pedone e Mario Di Liberto (Nuova Ipsa Editore) i ritratti dei siciliani illustri posti all’interno della Biblioteca Comunale di Palermo. Tra le personalità ritratte Leonardo Sciascia e Paolo Borsellino

Solo Conan si salverebbe da una guerra nucleare

Proprio il genere umano, lo stesso creatore dell’ordigno atomico, sparirebbe dalla faccia della terra bruciato dalle potentissime radiazioni

La buona educazione

 Oggi sembra che nessuno sia più capace di far capire quanto sia importante e indispensabile 

Il tempo e la memoria tra ricordi e suggestione 

La memoria ci aiuta a non dimenticare mai chi siamo stati e chi saremo

“Pronto, preessoré, ma dove è finita?

Le riflessioni della Prof e le domande degli studenti

“Preessoré, Lei si veste per Carnevale?”

Le domande degli studenti e le risposte della Prof

Pensando a Jonathan

Ogni volta che vedo volare un gabbiano nello sconfinato cielo o sul profondo mare, penso sempre a lui

Natura e Capitalismo

Non credo che la natura possa essere salvata dalle catastrofi causate dall’azione umana. Una riflessione del filosofo Alfonso Maurizio Iacono

Quando mio padre rischiò le foibe

Erano i giorni del ‘43 quando a Villa del Nevoso (in Istria) i partigiani titini uscivano allo scoperto e i soldati italiani non sapevano cosa fare. Tra quei soldati vi era anche il sottotenente Antonio Lauricella. Ecco cosa accadde

“Le bambine non esistono”

L'incredibile storia di Ukmina, nata in un villaggio sulle montagne del sud dell’Afghanistan

E’ forte in noi il desiderio di una guida

E, a volte, è contro questo desiderio che dobbiamo lottare per conquistare l'autonomia. Umiliazione e Minorità, una riflessione del filosofo Alfonso Maurizio Iacono

Le due Santa Elisabetta

Una storia intrigante

In memoria dei Giudici assassinati dalla mafia

Olinda Lo Presti, pittrice palermitana di formazione espressionista, rievoca attraverso undici ritratti il tragico ventennio in cui molti Magistrati siciliani furono vittime di una...

Una storia che sembrava ormai smarrita tra le nebbie del passato

Dimenticata tra polverose carte, ma che all’improvviso ha deciso d’apparire e farsi scoprire Quella di seguito raccontata è una piccola storia che sembrava ormai smarrita...

Il Lessico del Silenzio

E’ il momento di smettere di tacere. Il silenzio è indice sempre di collusione e connivenza Sembrerebbe ossimorico parlare del lessico del “silenzio”, eppure è...

“Se non diventerete come bambini”. Letteratura, scuola, miti dell’infanzia

Il nuovo libro di Salvatore Ferlita. La recensione di Francesco Castronovo “Se non diventerete come bambini” è un agile volumetto, edito dall’editore Il Palindromo, dove lo...

Un verso scuote il sonno della ragione

IL COMMENTO Giovanni Salvo e la tradizione della rima irriverente a Racalmuto: «Non ho inventato e non invento nulla nei miei versi. Cerco solo...

«Dal paese di Sciascia per raccontare la realtà attraverso i gialli»

Conversazione con l'editore di "Zolfo" Lillo Garlisi. Dopo la Bocconi e un’esperienza da manager editoriale ha fondato due case editrici Paolo Laurana era il protagonista...

«Una storia intima e universale»

LIBRI Divagazioni intorno a La perfezione delle inclinazioni di Angela Mancuso. La recensione di Roberto Flauto, sociologo dell'Università "Federico II" di Napoli Tutti i poeti...

C’è un treno nella vita di ogni siciliano

Treni e stazioni di Sicilia, i ricordi di Andrea Camilleri. Foto di Angelo Pitrone

Camilleri e la festa azzoppata di Vigata

Sono sicuro che Andrea Camilleri questa storia la sta scrivendo. E poco conta che il fatto vero si sia svolto a Racalmuto – la Regalpetra di Leonardo Sciascia, grande riferimento di Camilleri.

Danylo, il giovane professore polacco che ha trovato nel paese di Sciascia il luogo dell’anima

Danylo Tkanko ha comprato una casa a Racalmuto: "Questo è un luogo speciale"
spot_imgspot_img