Fondato a Racalmuto nel 1980

Cruciverba

“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia”

Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo

Quando la politica viene messa in rima

PASQUINATE RACALMUTESI. Oltre cinquant'anni di strofe anonime per raccontare la vita politica del paese. E non solo...

Tornano “I ragazzi di Regalpetra”

Nuova edizione del libro di Gaetano Savatteri, pubblicata da Zolfo Editore. Una versione aggiornata che arriva ai nostri giorni, alle vicende della scorsa estate con la clamorosa amputazione della festa della Madonna del Monte

“Donne tra politica e istituzione”

Ines Giganti Curella e Serafina Quattrocchi, due sindache che avevano inteso la politica come “servizio alla cittadinanza”

Beniamino Biondi dona a CasaSciascia 300 volumi

"Un ulteriore segno di amicizia, stima e solidarietà nei confronti di chi ha realizzato il sogno di CasaSciascia"

Fatemi giocare un po’ con la “cheppa”

Ma sì, il celeberrimo scialle di lana che le nostre nonne un tempo indossavano.

Questione demografica

Il Racconto della Domenica

“Scemo chi legge!”. Quando i bigliettini erano il nostro Messanger

 E mentre la tecnologia avanza i “pizzini” a scuola  non tramontano mai

Una Terra di nome Iceberg

In “Iceberg”, il romanzo di Liana D’Angelo, (Edizioni Dialoghi) si avverte subito, sin dalle prime parole, un rincorrersi e un accavallarsi di grappoli di note, di diagrammi musicali, di suoni, di frantumazioni e ricomposizioni di linguaggi..". 

L’urgenza della parola e la necessità di tornare a scrivere versi

“In pura sospensione”, di Giuseppe Ivan Undari. Carlo Saladino Editore

La panchina

Il Racconto della Domenica

“Un maestro è per sempre”

Leggendo e conoscendo Giuseppe Maurizio Piscopo, ci si trova di fronte ad una miscellanea di sentimenti e sensazioni, progetti e slanci, entusiasmi e passioni, ad una serie di cambiamenti e di poetiche forme di mimesi.

Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino

Domani allo Steri di Palermo la presentazione del volume “Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino. Per un’archeologia della cultura italiana 1945-1946” nato a seguito del ritrovamento della tesi di laurea dello scrittore di Comiso

Catumerèa: “sei tu il sud”

L’invisibile grafica dei segni dell’anima di Leo Luceri

Dentro le sue canzoni leggi la sua città

Nella Bologna di Lucio Dalla

Vi racconto la “mia littorina”

Ricordi. Il suo tragitto, sulla Agrigento - Castelvetrano, era paesaggisticamente straordinario

Sacro Minore

"Il libro di Franco Arminio è una preghiera laica... E’ la poesia che salva dalla ferocia di perdere la memoria". In libreria dal 7 marzo

Quando la Prof ha voglia di scherzare

Inevitabili le domande degli studenti

La lunga notte

Il Racconto della Domenica

Quanto erano belli i giochi di una volta!

Ricordi. Da bambini non ci ritrovavano su Facebook, su Twitter, su Instagram. Ma in un cortile, in un vicolo, in una piazza. Eravamo dei folli. Ma felici e con niente

Un viaggio fatto in Sicilia. Anzi un sogno tra i libri

Quel viaggio, per me, fu una specie di benedizione dei padri

“Famedio dei Siciliani illustri”

Nel libro di Salvatore Pedone e Mario Di Liberto (Nuova Ipsa Editore) i ritratti dei siciliani illustri posti all’interno della Biblioteca Comunale di Palermo. Tra le personalità ritratte Leonardo Sciascia e Paolo Borsellino

Solo Conan si salverebbe da una guerra nucleare

Proprio il genere umano, lo stesso creatore dell’ordigno atomico, sparirebbe dalla faccia della terra bruciato dalle potentissime radiazioni

La buona educazione

 Oggi sembra che nessuno sia più capace di far capire quanto sia importante e indispensabile 

Il tempo e la memoria tra ricordi e suggestione 

La memoria ci aiuta a non dimenticare mai chi siamo stati e chi saremo

“Pronto, preessoré, ma dove è finita?

Le riflessioni della Prof e le domande degli studenti

“Preessoré, Lei si veste per Carnevale?”

Le domande degli studenti e le risposte della Prof

Pensando a Jonathan

Ogni volta che vedo volare un gabbiano nello sconfinato cielo o sul profondo mare, penso sempre a lui

Natura e Capitalismo

Non credo che la natura possa essere salvata dalle catastrofi causate dall’azione umana. Una riflessione del filosofo Alfonso Maurizio Iacono

Quando mio padre rischiò le foibe

Erano i giorni del ‘43 quando a Villa del Nevoso (in Istria) i partigiani titini uscivano allo scoperto e i soldati italiani non sapevano cosa fare. Tra quei soldati vi era anche il sottotenente Antonio Lauricella. Ecco cosa accadde

“Le bambine non esistono”

L'incredibile storia di Ukmina, nata in un villaggio sulle montagne del sud dell’Afghanistan

E’ forte in noi il desiderio di una guida

E, a volte, è contro questo desiderio che dobbiamo lottare per conquistare l'autonomia. Umiliazione e Minorità, una riflessione del filosofo Alfonso Maurizio Iacono

Le due Santa Elisabetta

Una storia intrigante

In memoria dei Giudici assassinati dalla mafia

Olinda Lo Presti, pittrice palermitana di formazione espressionista, rievoca attraverso undici ritratti il tragico ventennio in cui molti Magistrati siciliani furono vittime di una...

Una storia che sembrava ormai smarrita tra le nebbie del passato

Dimenticata tra polverose carte, ma che all’improvviso ha deciso d’apparire e farsi scoprire Quella di seguito raccontata è una piccola storia che sembrava ormai smarrita...

Il Lessico del Silenzio

E’ il momento di smettere di tacere. Il silenzio è indice sempre di collusione e connivenza Sembrerebbe ossimorico parlare del lessico del “silenzio”, eppure è...

“Se non diventerete come bambini”. Letteratura, scuola, miti dell’infanzia

Il nuovo libro di Salvatore Ferlita. La recensione di Francesco Castronovo “Se non diventerete come bambini” è un agile volumetto, edito dall’editore Il Palindromo, dove lo...

Un verso scuote il sonno della ragione

IL COMMENTO Giovanni Salvo e la tradizione della rima irriverente a Racalmuto: «Non ho inventato e non invento nulla nei miei versi. Cerco solo...

«Dal paese di Sciascia per raccontare la realtà attraverso i gialli»

Conversazione con l'editore di "Zolfo" Lillo Garlisi. Dopo la Bocconi e un’esperienza da manager editoriale ha fondato due case editrici Paolo Laurana era il protagonista...

«Una storia intima e universale»

LIBRI Divagazioni intorno a La perfezione delle inclinazioni di Angela Mancuso. La recensione di Roberto Flauto, sociologo dell'Università "Federico II" di Napoli Tutti i poeti...

C’è un treno nella vita di ogni siciliano

Treni e stazioni di Sicilia, i ricordi di Andrea Camilleri. Foto di Angelo Pitrone

Camilleri e la festa azzoppata di Vigata

Sono sicuro che Andrea Camilleri questa storia la sta scrivendo. E poco conta che il fatto vero si sia svolto a Racalmuto – la Regalpetra di Leonardo Sciascia, grande riferimento di Camilleri.
spot_imgspot_img