Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo
Nuova edizione del libro di Gaetano Savatteri, pubblicata da Zolfo Editore. Una versione aggiornata che arriva ai nostri giorni, alle vicende della scorsa estate con la clamorosa amputazione della festa della Madonna del Monte
In “Iceberg”, il romanzo di Liana D’Angelo, (Edizioni Dialoghi) si avverte subito, sin dalle prime parole, un rincorrersi e un accavallarsi di grappoli di note, di diagrammi musicali, di suoni, di frantumazioni e ricomposizioni di linguaggi..".
Leggendo e conoscendo Giuseppe Maurizio Piscopo, ci si trova di fronte ad una miscellanea di sentimenti e sensazioni, progetti e slanci, entusiasmi e passioni, ad una serie di cambiamenti e di poetiche forme di mimesi.
Domani allo Steri di Palermo la presentazione del volume “Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino. Per un’archeologia della cultura italiana 1945-1946” nato a seguito del ritrovamento della tesi di laurea dello scrittore di Comiso
Ricordi. Da bambini non ci ritrovavano su Facebook, su Twitter, su Instagram. Ma in un cortile, in un vicolo, in una piazza. Eravamo dei folli. Ma felici e con niente
Nel libro di Salvatore Pedone e Mario Di Liberto (Nuova Ipsa Editore) i ritratti dei siciliani illustri posti all’interno della Biblioteca Comunale di Palermo. Tra le personalità ritratte Leonardo Sciascia e Paolo Borsellino
Erano i giorni del ‘43 quando a Villa del Nevoso (in Istria) i partigiani titini uscivano allo scoperto e i soldati italiani non sapevano cosa fare. Tra quei soldati vi era anche il sottotenente Antonio Lauricella. Ecco cosa accadde
E, a volte, è contro questo desiderio che dobbiamo lottare per conquistare l'autonomia. Umiliazione e Minorità, una riflessione del filosofo Alfonso Maurizio Iacono
Olinda Lo Presti, pittrice palermitana di formazione espressionista, rievoca attraverso undici ritratti il tragico ventennio in cui molti Magistrati siciliani furono vittime di una...
Dimenticata tra polverose carte, ma che all’improvviso ha deciso d’apparire e farsi scoprire
Quella di seguito raccontata è una piccola storia che sembrava ormai smarrita...
E’ il momento di smettere di tacere. Il silenzio è indice sempre di collusione e connivenza
Sembrerebbe ossimorico parlare del lessico del “silenzio”, eppure è...
Il nuovo libro di Salvatore Ferlita. La recensione di Francesco Castronovo
“Se non diventerete come bambini” è un agile volumetto, edito dall’editore Il Palindromo, dove lo...
Conversazione con l'editore di "Zolfo" Lillo Garlisi. Dopo la Bocconi e un’esperienza da manager editoriale ha fondato due case editrici
Paolo Laurana era il protagonista...
LIBRI Divagazioni intorno a La perfezione delle inclinazioni di Angela Mancuso. La recensione di Roberto Flauto, sociologo dell'Università "Federico II" di Napoli
Tutti i poeti...
Sono sicuro che Andrea Camilleri questa storia la sta scrivendo. E poco conta che il fatto vero si sia svolto a Racalmuto – la Regalpetra di Leonardo Sciascia, grande riferimento di Camilleri.