Fondato a Racalmuto nel 1980

Per non perdere la memoria

Fresco di stampa il libro di Francesco Marchese “Spigolature. Raccolta di parole in dialetto Racalmutese“, edito da “Malgrado tutto”. Pubblichiamo la presentazione di Egidio Terrana

Nello scaffale dei libri pubblicati in quarant’anni da Malgrado tutto si aggiunge questo nuovo lavoro di Francesco Marchese. Un dizionario nostrano di parole che fanno parte della memoria di un paese, Racalmuto, che negli ultimi decenni ha seguito l’insegnamento di Leonardo Sciascia che indicò a tutti noi di preservare il valore della memoria, indicandola anche come salvezza di un popolo.

Non perdere la memoria – ci ha insegnato Sciascia – vuol dire non perdere la libertà e guardare al futuro. E la “memoria” che ci consegna Francesco Marchese, ultima sentinella rimasta al Circolo Unione, luogo mitico di Racalmuto, reale e letterario, è rivolta soprattutto alle nuove generazioni. A loro il compito di custodirla e di tramandarla, conservando le parole.

Un dizionario, dicevamo, che non ha la pretesa di sostituire altre pubblicazioni di questo genere sparse in tutta la Sicilia. E non ha nemmeno la pretesa di essere completo poiché vasta è la galassia delle parole e dei modi di dire siciliani e Racalmutesi già pubblicati.

Un lavoro scientifico? Sì. Di quella “scienza certa – sempre per citare il Maestro di Regalpetra – che è l’amore al luogo in cui si è nati, alle persone, alle cose, di cui la nostra vita, nell’infanzia e nell’adolescenza, si è intrisa”.

* * * 

(Per ricevere il libro inviare sms al numero 350.1445244)

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Auguri, Dottoressa Luna Moncada

Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica 

“Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”

Mostra nel centro storico. L’esposizione sarà allestita tra Santo Spirito, San Lorenzo e la biblioteca Lucchesiana. In mostra beni inediti.

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra