Fondato a Racalmuto nel 1980

La Memoria

“Il buon cristiano è colui che sa rischiare”

Don Giovanni Castronovo, il prete che da piccolo sognava di fare il falegname, il mestiere di San Giuseppe. 

Amava l’ironia e la libertà

Eugenio Napoleone Messana, un racalmutese illustre da non dimenticare

Il prete che sfidò la mafia col sorriso sulle labbra

Trent'anni fa, il 15 settembre del 1993, la mafia uccideva a Brancaccio don Pino Puglisi, il sacerdote palermitano beatificato come martire dalla Chiesa nel 2013

Giovanna Onorato, il commovente ricordo della figlia

"Non di rado i suoi studenti affollavano il nostro salotto. Tra loro anche il giudice-beato Rosario Livatino, rimasto sempre discretamente nel cuore di mamma"

Nicolò Macaluso, maestro di scuola e di vita

Colto e profondo conoscitore della storia del suo paese è a lui che si deve il parziale riordino dell'archivio storico del Comune di Racalmuto.

Luca Crescente: storia di un giudice normale

"Si, una persona normale che ha dato la vita per le istituzioni". Il ricordo a 20 anni dalla prematura scomparsa

Era innamorato della sua città

Calogero Carità. Innumerevoli le sue pubblicazioni su Licata, tra cui, sicuramente, la più preziosa ed importante “Alicata Dilecta”. Il ricordo di Ester Rizzo

La prima estate senza Franco

Franco Fasulo. "Tutto rimane nei ricordi, nelle cose che ci siamo dette e scritte, nelle fotografie, nei suoi quadri, reliquie di un’amicizia". 

Tony Cucchiara e quella canzone che ancora oggi accarezza il cuore di tanti agrigentini

L'8 agosto al grande artista agrigentino sarà intitolato lo spazio sovrastante la Porta dei Saccajoli

Mimmo e Venerando, mi piace ricordarli così

Seri e con un sorriso. Come se fossero ancora tra di noi

Scrivo e la sua voce mi risuona nelle orecchie

Pippo Montalbano, l'orgoglio di essere attore

Stella Castiglione, il ricordo di una grande donna

Fu una indiscussa protagonista della storia politica e della vita culturale del nostro territorio negli anni '80 e '90

Ignazio Russo, il “poeta del popolo”

“Un poeta di forte impegno civile, che ha saputo amare ed è stato fortemente amato".

L’ultimo cantastorie di Racalmuto

Gaetano Sferrazza ha raccontato ad intere generazioni e ai giornalisti di tutto il mondo l’epopea dello zolfo e del sale.

E’ stato la voce della canzone popolare siciliana nel mondo

Gian Campione, un artista straordinario che con le sue canzoni ha riempito i cuori di una moltitudine di ammiratori

Franz Butera, il medico che sapeva ascoltare

Franz non era un medico, era il medico. C’era sempre. C’era per tutti. Un’istituzione ad Aragona, e non solo, un pezzo di storia, difficilmente ripetibile

Racalmutese di mare aperto

Salvatore Messana e la sua grande passione per la vita. Legato al suo paese, ma pronto a girare il mondo

Ogni luogo per lui era un palcoscenico

Franco Catalano, una vita da artista.

Marco Attard, un grande medico e un uomo genuino

Il noto endocrinologo empedoclino era uno che correva, correva con la testa, con le parole, con i fatti. Andava a mille. Il ricordo di Valeria Iannuzzo.

Quelle mani che volavano sulla tastiera

Pippo Flora. Il pianoforte era il suo prolungamento naturale, la sua passione, la sua vita. Un grande sognatore che ha fatto sognare intere generazioni di giovani

Salvatore Puma, una vita per la lirica

Il grande tenore racalmutese dopo aver girato il mondo concluse a Racalmuto la sua carriera con un concerto in Matrice. Il legame con il suo paese e il Teatro Regina Margherita dove si conservano i costumi di scena indossati durante la sua carriera

Nicolò Giangreco, quando un Maestro ti fa amare la scuola

Apparteneva a quella formidabile squadra di insegnanti che, a partire dagli anni Sessanta, hanno formato intere generazioni di studenti

Giacinto Carafa, il fascino delle parole e la passione per il palcoscenico

Ha sempre diffuso la cultura teatrale nelle comunità dove ha vissuto

Peppino Troisi, quando le notizie viaggiavano “fuori sacco”

Gaetano Savatteri ricorda in questo pezzo il più longevo corrispondente del Giornale di Sicilia a Racalmuto, che firmò, per quasi trent’anni, le sue corrispondenze dal paese di Sciascia.

Rita Calandra, storia di una Maestra speciale

Morta prematuramente nel febbraio del 2021, la Maestra Calandra ha fatto dell'insegnamento una vera e propria missione. La testimonianza della figlia Giuliana che, assieme al papà, ha fondato l'Associazione "Maestra Rita Calandra"

L’angelo custode dei gatti

Grotte, la storia affascinante e commovente di Vittorio Vinti, un distinto signore che aveva deciso di dare alla sua vita i colori della generosità e della solidarietà.

Giuseppina Valenza, una maestra che ha saputo amare la scuola

STORIE Ha speso ogni attimo della sua vita per educare le nuove generazioni

Francesco Macaluso, il maestro che fece amare la fisarmonica ad intere generazioni di giovani

Storie. “Il paese della fisarmonica”. Fra le tante caratteristiche che identificano la cittadina di Racalmuto nell’immaginario collettivo ce n’è una che non tutti conoscono

“Un film che tutte le famiglie devono vedere”

Storie. Per molti, in Sicilia, Totò Liotta era il cinema. A dirla tutta, egli stesso sembrava essere uscito dal ritaglio di una pellicola.

Salvatore Restivo, il padre di “Malgrado tutto”

STORIE Presto fu lui il perno attorno al quale girava quel piccolo miracolo editoriale che ancora sopravvive, sia pure in altre forme

Maria, la sognatrice distratta che incantò Leonardo Sciascia

Storie. Il successo dello scrittore agevolato anche dalla moglie, Maria Andronico. Era la prima persona a leggere ciò che il marito andava creando.

Il galantuomo che scovava le storie negli archivi

Appassionato studioso e scrittore, Giovanni Di Falco, contribuì a comporre il mosaico di quella "storia minima" tanto cara a Leonardo Sciascia

L’ultima sentinella della Noce

Storie. Nico Patito, il “Contadino Filosofo” amico di Leonardo Sciascia 

L’artista Giampiero Cacciato “rivive” nella sua casa

HAMILTON IN LINEA La "Casa del Pittore": l’ultimo gioiello di Racalmuto voluto da Joe Grimaldi Il 9 settembre scorso Racalmuto ha ricevuto un dono che non...

Nenè vola ancora in cielo, con le sue cento candeline tutte da soffiare

Ricordi, dedicato ad Emanuele Cavallaro che il prossimo 8 agosto avrebbe compiuto cento anni
spot_imgspot_img