Fondato a Racalmuto nel 1980

Cruciverba

I migranti e la questione linguistica in Italia

La conoscenza della lingua investe l’identità stessa del migrante e lo sviluppo del paese.

Alla ricerca della città perduta

Storie. Camico, quando il mito si intreccia in un tutt’uno con la storia e con luoghi di un tempo lontano

Quel viaggio emozionale nei luoghi di Sciascia

Itinerari. Molti gli stimoli culturali di quella giornata

Sguardi

“Vista sul mare”. Dalle spiagge di Licata fino alla costa di Menfi

Agrigento, al Caos la presentazione del libro fotografico di Angelo Pitrone

La Memoria

Amava l’ironia e la libertà

Eugenio Napoleone Messana, un racalmutese illustre da non dimenticare

Conversazioni in Sicilia

“Inzuppatevi della Sicilia, perché è un modo di guarirne e di guarirla”

Gesualdo Bufalino. L'appello dello scrittore ai giovani in una intervista rilasciata al nostro giornale nell'agosto del 1990.

Nanà e Nenè. Uno di Regalpetra l’altro di Vigata

Andrea Camilleri: "Penso che la lezione letteraria e civile di Sciascia sia più che mai attuale ai giorni nostri. Ma non è detto che sia ascoltata". (Da Malgrado tutto web, 20 novembre 2012)

Arianna Mortelliti. Lei e nonno Andrea Camilleri

L'INTERVISTA Le estati a Porto Empedocle, l'infanzia accanto al nonno. La giovane scrittrice è tornata in Sicilia per presentare il suo romanzo d'esordio in gran parte dedicato al nonno

Attualità

Racalmuto, nasce il nuovo Partito Democratico

Incontro tra i dirigenti del Circolo Pd e i dirigenti locali di ex Art. Uno per avviare l’organizzazione sul territorio del nuovo Partito

“La missione della Confraternita di San Girolamo al servizio del territorio”

Licata, incontro di riflessione e preghiera tra l'Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano e i Confrati della Misericordia

Agrigento, inaugurato il Teatro dell’Efebo

All’interno del Giardino Botanico del Libero Consorzio Comunale

Agrigento, il Prefetto incontra le Associazioni dei Consumatori

Al centro dell'incontro i servizi di pubblica utilità

La memoria