Fondato a Racalmuto nel 1980

Speciale Festa del Monte 2025

Racalmuto e quel documento sulla borghesia del ‘700

Lo storico Calogero Taverna recupera un antico documento che elenca le famiglie protagoniste della vita economica di Racalmuto del 1763: "Diedero impulso alla Festa...

La “Canzuna divota” per la Madonna del Monte

Pubblichiamo il testo dell'Inno popolare scritto nel 1988 da Peppino Agrò e Piero Carbone riproposto ieri sera in occasione della recita sulla Venuta della...

Festa del Monte, il giorno dei Ceri

IL SABATO DELLA FESTA Burgisi, Cicirara, Ugliara e Emigrati pronti per la lunga notte della kermesse Il sabato della Festa del Monte è il giorno...

Cruciverba

A cosa servono i premi letterari?

Abbiamo posto la domanda ad alcuni scrittori. Ecco le loro risposte

Il Circolo Unione ricorda Andrea Camilleri

Un ciclo di iniziative a Racalmuto dedicate al centenario della nascita dello scrittore di Porto Empedocle. Sabato alle 18:30 la presentazione del libro "La...

Quel viaggio emozionale nei luoghi di Sciascia

Itinerari. Molti gli stimoli culturali di quella giornata

Sguardi

“Vista sul mare”. Dalle spiagge di Licata fino alla costa di Menfi

Ricreando una geografia del mare tra porti, rocce bianche, e spiagge dorate. Dal libro fotografico di Angelo Pitrone, pubblicato nel 1995 da Salvatore Sciascia

La Memoria

Salvatore Restivo, il padre di “Malgrado tutto”

Presto fu lui il perno attorno al quale girava quel piccolo miracolo editoriale che ancora sopravvive, sia pure in altre forme

Conversazioni in Sicilia

Esami di maturità. “Ragazzi, godetevi la vigilia con gli amici, e a letto presto”

I saggi consigli agli studenti della Preside Sandra Scicolone

Racalmuto tra storia e speranza: “Occorre volare alto”

Lo storico Calogero Taverna, 91 anni, riflette sul destino del paese che ha studiato attraverso le carte d’archivio. Le sue riflessioni su cultura, archeologia e agricoltura. Ispettore della Banca d’Italia in pensione, negli anni Settanta contribuì a decretare la fine del sistema bancario vicino a Sindona. E sul caso del noto banchiere morto avvelenato in carcere ci dice che restano ancora misteri da svelare

Il volo del vicerè

Intervista immaginaria al principe di Caramanico, viceré di Sicilia che sognava di volare, ma non ci riuscì. E gli finì molto male

Attualità

“Il coraggio di essere scomode”, presentato il libro di Martina Agati

Testimonianze e riflessioni sul coraggio delle donne. L'iniziativa, a cura dell'associazione "KaruSi" e della Pro loco, si è svolta al castello Chiaramontano "Il coraggio di...

Agrigento, recupero dei quartieri distrutti dalla frana del 19 luglio 1966

L'Ordine degli Architetti lancia l’idea di bandire un concorso di progettazione. Il Presidente, Rino La Mendola: "richiamerebbe i migliori specialisti del settore, di livello internazionale, e alimenterebbe un confronto di idee progettuali"

“Sciacca Poesia”, i vincitori del concorso dedicato ai poeti Vincenzo Licata e Ignazio Russo

Domenica 20 luglio la cerimonia di consegna dei riconoscimenti nell'Atrio Superiore del Comune

Siculiana, al via l’Estate Mediterranea

Musica, teatro e arte. Le iniziative in programma dal 18 luglio al 29 agosto

La memoria