Fondato a Racalmuto nel 1980

Cruciverba

Silvano Messina. “Il Passaggio del Testimone”

Lo scrittore racalmutese ci racconta come è nato il suo nuovo romanzo storico. "A rileggere un libro compiuto - dice - provo la sottile soddisfazione di avere fatto una buona azione".

“Romanzo italiano”

Dal 12 al 29 ottobre a Roma, allo Spazio Field di Palazzo Brancaccio, Mostra delle opere fotografiche di Franco Carlisi e Francesco Cito

I migranti e la questione linguistica in Italia

La conoscenza della lingua investe l’identità stessa del migrante e lo sviluppo del paese.

Sguardi

“Vista sul mare”. Dalle spiagge di Licata fino alla costa di Menfi

Agrigento, al Caos la presentazione del libro fotografico di Angelo Pitrone

La Memoria

Amava l’ironia e la libertà

Eugenio Napoleone Messana, un racalmutese illustre da non dimenticare

Conversazioni in Sicilia

“Inzuppatevi della Sicilia, perché è un modo di guarirne e di guarirla”

Gesualdo Bufalino. L'appello dello scrittore ai giovani in una intervista rilasciata al nostro giornale nell'agosto del 1990.

Nanà e Nenè. Uno di Regalpetra l’altro di Vigata

Andrea Camilleri: "Penso che la lezione letteraria e civile di Sciascia sia più che mai attuale ai giorni nostri. Ma non è detto che sia ascoltata". (Da Malgrado tutto web, 20 novembre 2012)

Arianna Mortelliti. Lei e nonno Andrea Camilleri

L'INTERVISTA Le estati a Porto Empedocle, l'infanzia accanto al nonno. La giovane scrittrice è tornata in Sicilia per presentare il suo romanzo d'esordio in gran parte dedicato al nonno

Attualità

ASP Agrigento, in servizio i primi sei medici italo-argentini

Si tratta di un cardiologo, due medici di medicina generale e di famiglia, e una pneumologa

“Il sicario”

A san Giovanni Gemini la presentazione del libro di Vito Lo Scrudato

“Il Canto d’Amore e le musiche popolari della tradizione siciliana”

Agrigento, al Teatro dell'Efebo lo spettacolo del Gruppo di Canto Popolare Favarese

Favara, Inaugurazione dell’anno scolastico all’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino”

La Preside Gabriella Bruccoleri: "Un anno scolastico che si preannuncia intenso di impegno cognitivo, progettualità, incontro con territorio"

La memoria