Fondato a Racalmuto nel 1980

Cruciverba

Alla ricerca della città perduta

Storie. Camico, quando il mito si intreccia in un tutt’uno con la storia e con luoghi di un tempo lontano

Quel viaggio emozionale nei luoghi di Sciascia

Itinerari. Molti gli stimoli culturali di quella giornata

Il dolore del silenzio

Qui, dove il silenzio tappa tutto il passato. Riflessioni di un "poeta irriverente"

Sguardi

“Vista sul mare”. Dalle spiagge di Licata fino alla costa di Menfi

Agrigento, al Caos la presentazione del libro fotografico di Angelo Pitrone

La Memoria

Il prete che sfidò la mafia col sorriso sulle labbra

Trent'anni fa, il 15 settembre del 1993, la mafia uccideva a Brancaccio don Pino Puglisi, il sacerdote palermitano beatificato come martire dalla Chiesa nel 2013

Conversazioni in Sicilia

“Inzuppatevi della Sicilia, perché è un modo di guarirne e di guarirla”

Gesualdo Bufalino. L'appello dello scrittore ai giovani in una intervista rilasciata al nostro giornale nell'agosto del 1990.

Nanà e Nenè. Uno di Regalpetra l’altro di Vigata

Andrea Camilleri: "Penso che la lezione letteraria e civile di Sciascia sia più che mai attuale ai giorni nostri. Ma non è detto che sia ascoltata". (Da Malgrado tutto web, 20 novembre 2012)

Arianna Mortelliti. Lei e nonno Andrea Camilleri

L'INTERVISTA Le estati a Porto Empedocle, l'infanzia accanto al nonno. La giovane scrittrice è tornata in Sicilia per presentare il suo romanzo d'esordio in gran parte dedicato al nonno

Attualità

Nei piccoli comuni arriva l’intelligenza artificiale

Al via Il progetto denominato "Fast". Mira a velocizzare la burocrazia e facilitare la transizione digitale

“Rosario ci è offerto come profezia di una resistenza alla mafia”

33º anniversario dall' uccisione del giudice Rosario Livatino. L'omelia dell'Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano

Nuovi medici di medicina generale per la provincia di Agrigento

L'Asp: "Imminente apertura di nuovi studi per potenziare l’assistenza territoriale". Ecco in quali comuni

Canicattì, inaugurazione Antiquarium del sito archeologico Vito Soldano

Il direttore del Parco Archeologico Valle dei Templi Roberto Sciarratta: “Una nuova tappa importante per la valorizzazione delle aree archeologiche"

La memoria