Fondato a Racalmuto nel 1980

Senza categoria

80 Anni. Auguri, caro Mario

I nostri auguri a Mario Gaziano per il suo ottantesimo compleanno

Agrigento, al via “I Venerdì Jazz”

Ad aprire la nuova Stagione Concertistica, nella Sala Zeus del Palacongressi, la pianista Francesca Tandoi con il suo Trio.

“La città antica e il suo ambiente naturale”

Agrigento, il 4 e 5 dicembre il convegno scientifico annuale del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

Ospedale Agrigento, Marco Genco nuovo dirigente medico del reparto di pediatria

L'assunzione è a tempo indeterminato 

“La libertà in Dante, Rosso di San Secondo e Sciascia”

Nell'anniversario della nascita di Piermaria Rosso di San Secondo, incontro oggi a Caltanissetta 

I suoi occhi hanno visto una Racalmuto che non c’è più

Conversazione con Ferdinando Scianna. "Devo tutto a Sciascia, mio angelo paterno".

“Mai smorzare l’attenzione sulla violenza contro le donne”

Licata, le iniziative organizzate dall'Istituto "Fermi" e dal Cif in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

“L’affresco dolente di una Sicilia difficile e tormentata”

La prefazione di Gaetano Savatteri al libro di Armando Caltagirone "Tacito Silenzio", Salvatore Sciascia Editore.

L’influenza è già arrivata. Vacciniamoci

L'impatto del virus influenzale non è privo di rischi

“ Vulannu Vulannu”

Al Teatro della Posta Vecchia one man show con Aristotele Cuffaro. Testo e regia di Giovanni Volpe

Non sarebbe poeta se non fosse di Cutusio

Nino De Vita. Se esistesse una mappa della poesia, il poeta più a ovest di Sicilia sarebbe sicuramente lui. Il 3 dicembre riceverà a Grotte il Premio Racalmare - Leonardo Sciascia “alla carriera".

Il complesso delle fronde, sei lettere

I Racconti di Malgradotutto

“Il Silenzio delle Donne”

Nella la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne al Palazzo del Poeta di Palermo una performance per dare voce a chi la voce non ha più. 

“Oggi la Sicilia è sempre meno Sicilia”

Nino De Vita racconta a Salvatore Picone i cinquant'anni di attività poetica e letteraria.

Ivan Vella, la bella storia professionale di un giovane medico

Motivo di orgoglio per tutta la comunità, Ivan opera all' l'ISMET di Palermo, e si occupa di ipertensioni addominali e trapianti di fegato.

“Sciacca Film Fest”

La rassegna cinematografica è in programma a Sciacca dal 30 novembre al 3 dicembre. Tre le sezioni dedicate ai film.

Storie di principi e di tesori

Agrigento, al Museo Archeologico Pietro Griffo laboratorio per bambini

Quando si è prigioniere di un amore che non è amore

E magari il vostro principe non è proprio azzurro, ma di un colore che va dal viola dei lividi al rosso del sangue

Daniel Russello, i grandi piloti della Formula 1 indossano i suoi caschi

Valente progettista aerografo di caschi, Daniel vive e produce le sue opere a Favara.  

“La mia vita è ora”

Ad Agrigento una pièce teatrale con interpreti Avvocati e Magistrati. Andrà in scena nella ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Progetto Cefel, a Casa Sanfilippo la presentazione dei risultati

Le attività che il progetto ha messo in atto per lo sviluppo e la crescita dell’offerta professionale nel mondo dei lavori culturali

Nei luoghi del Commissario Montalbano. Con una domanda in testa

E se per la popolarissima serie Tv fosse stato scelto come set la reale Vigata, ovvero Porto Empedocle?

Tutti insieme dopo 35 anni

Rimpatriata, dopo 35 anni dal conseguimento del diploma, degli studenti della V B dell’Istituto per Geometri di Agrigento

“La violenza di genere ancora c’è ed è pure diffusa, insopportabilmente diffusa”

Le riflessioni di Vincenzo Campo sul film di Paola Cortellesi "C'è ancora domani"

Compiacimento e attestati di stima per il Dott. Nicola Salvo

E' il nuovo direttore dell'Unità Operativa di Terapia del Dolore dell’Azienda Ospedaliera Villa Sofia - Cervello di Palermo

Quel 20 novembre del 1989

Leonardo Sciascia. "La notizia della sua scomparsa arrivò come una sciabolata per tutti i racalmutesi" 

Le insidie del Colon

Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

Catullo? Era di Campobello di Licata

Pochi sanno che il poeta Catullo, in realtà, è nato a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento. E pochissimi sanno che non scrisse i suoi versi in latino, ma in siciliano stretto.

“I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”

E' il tema al centro dell'iniziativa promossa dall'Istituto Comprensivo "Gaetano Guarino" di Favara in programma lunedì 20 novembre

“Voglio Esserci Anch’io”

Agrigento, al Palacongressi l'iniziativa promossa dal Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto per dire NO alla violenza e SI alla cultura del rispetto

Il Coro di Santa Cecilia si esibirà a San Pietro per la messa dell’Epifania

L'invito del Vaticano nel 60esimo anniversario della fondazione del coro

Variante alla Strada Statale 115. Dibattito pubblico a Sciacca

Il progetto interessa i Comuni di Castelvetrano, Menfi, Sciacca e Sambuca di Sicilia

Palazzo Butera nella visione dei Valsecchi

Mirabile sintesi di eleganza architettonica, a seguito del recente restauro il Palazzo è ora divenuto un Museo laboratorio aperto alla città di Palermo

“La musica può”

L'1 e il 2 dicembre su Rai 1, dall'Antoniano di Bologna, la 66ª edizione dello “ZECCHINO D’ORO”. Le canzoni in gara.

Aeroporto Agrigento. “Bisogna lavorare all’unisono, abbandonando la politica dei veti incrociati”

Così Rino La Mendola, Presidente dell'Ordine degli Architetti. "In questa fase, bisogna lavorare senza ulteriori indugi all’inserimento dello scalo agrigentino nel piano nazionale degli aeroporti".

“Racconti Siciliani: La nostra Memoria”

Agrigento, incontro a Casa Sanfilippo con Giuseppe Maurizio Piscopo e Angelo Pitrone

“Fellini, Rimini e il Sogno”

"Un Tè con l'Autore". Al Palazzo del Poeta di Palermo incontro con la scrittrice Stefania Parmeggiani

“Lo stupore di Sisì”

La recensione di Vincenzo Campo al romanzo di Salvatore Miseria

Al Teatro della Posta Vecchia la musica italiana d’autore, tra ricordi ed emozioni

Il 17 novembre spettacolo con i Tant’autori Cover Band

Premio “Giuseppe Serroy” per la poesia dialettale siciliana. Tutti i premiati

La cerimonia di premiazione il 16 novembre ad Agrigento a Casa Sanfilippo, nella Valle dei Templi

Grotte, quei poeti che raccontavano la politica locale

Con le prime elezioni repubblicane accanto ai politici erano presenti i poeti o rimatori di area. Le rime di Giovanni Zaffuto e di Emanuele Pillitteri

Le proposte degli studenti per una rigenerazione delle aree urbane limitrofe alle scuole

Agrigento, si è conclusa la quinta edizione del progetto "Abitare il Paese", promosso dall'Ordine degli Architetti 

Emma Perodi, gli ultimi vent’anni di vita della scrittrice toscana a Palermo

Dal 16 al 17 novembre, a Palazzo dei Normanni, il convegno “Emma Perodi Il periodo palermitano 1898-1918”

Il cronista-gentiluomo, maestro del giornalismo economico

Natale Conti, un uomo di altri tempi disponibile anche con le nuove generazioni che si affacciavano alla professione

Ad Agrigento il “Paladino d’Oro Sport Film Festival”

Dal 20 al 26 novembre la città ospita la 43esima edizione del Festival del Cinema Sportivo 

“Gaza – il martirio di un popolo”

Agrigento, incontro al Caffè Letterario "Luigi Pirandello" sulla Questione Palestinese

Cure palliative domiciliari

Cosa sono e come funzionano. Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras

“La ruralità incontra l’Europa”

Il progetto Erasmus dell’Istituto Comprensivo “Puglisi” di Serradifalco-Milena-Montedoro.

“San Martino Festival”

Licata, dal 10 al 12 novembre un fine settimana all'insegna della tradizione enogastronomica locale

“Madre Natura ci insegna come sopravvivere. Perché non ascoltarla?”

Nostra conversazione con la scultrice Antonella Cirrito. "Oggi siamo tutte vittime dei nostri eccessi. Dobbiamo esserne consapevoli e ritornare alla dimensioni di esseri viventi in armonia con tutte le altre forme di vita presenti sul Pianeta Terra".

“Reiko, la vera Storia di Sonia Riotta”

Agrigento, alla Biblioteca "Lucchesiana" la presentazione del romanzo di Renato Schembri

“Il medico deve lavorare con la mente ma, principalmente, con il cuore”

Agrigento, celebrata al Teatro Pirandello la “Giornata del medico e dell’odontoiatra”. "La pratica della nostra professione chiede fedeltà a due discipline: scienza ed etica"

La qualità e la sicurezza delle acque erogate

Il laboratorio di analisi di Aica accreditato da Accredia, Ente unico di accreditamento designato dal Governo italiano

100 Anni. All’insegna dell’ottimismo e dell’ironia

Festeggia oggi il centesimo compleanno la Professoressa Michelina Caruso Campo. I nostri auguri

“Donne du du due”

Agrigento, al Teatro della Posta Vecchia va in scena lo spettacolo con Mary Cipolla e Alex Elton

“L’anima e la ruggine”

Inaugurata a San Donato Milanese la mostra delle opere di Franco Fasulo. Le foto di Angelo Pitrone

“Penso che a Camilleri questa statua sarebbe piaciuta”

Conversazione con Giuseppe Agnello, lo scultore che ha realizzato la statua di Andrea Camilleri ad Agrigento

Tra i sentieri del nostro passato

Nel momento fatale è il passato che ci viene incontro. Diventa fondamentale passeggiare tra i suoi sentieri per ricordare inquietudini, domande e tentativi di risposte che la fine della vita pone ad ognuno di noi.

Quando la buona sanità fa notizia

Una paziente ringrazia "vivamente" il reparto di medicina nucleare dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento

La polenta? Forse è nata in Sicilia

TRADIZIONI SCOMPARSE La pietanza, tipica del Settentrione, era molto diffusa in tutta la regione. Il piatto riscoperto da un gruppo di studiosi della cultura culinaria

Una storia che ci porta alla memoria di un tempo lontano

Grotte, quei vicoli i cui nomi destano non poca curiosità 

Realmonte, Francesco Pira neo Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Lo ha nominato il sindaco Santina Lattuca dopo una selezione pubblica. L'incarico è a titolo gratuito

Quando la scienza medica ci mette anche il cuore

Le considerazioni di Simona Carisi a margine del convegno sulla "Complessità nella gestione della malattia di Alzheimer"

“Teatro da Camera” con i grandi autori del teatro moderno e contemporaneo

Agrigento, dal 24 novembre al Circolo Empedocleo la Settima Stagione. Tutti gli spettacoli in programma

La caccia alle streghe è già iniziata

Arriva la mitica notte di Halloween

Vincenzo Licata e Ignazio Russo. Omaggio a due grandi poeti siciliani

La città di Sciacca lancia un concorso di poesia a loro dedicato. Pubblicato oggi il bando 

Sciacca e quell’Isola misteriosamente scomparsa

Le riflessioni di Raimondo Moncada a margine di un incontro sull'affascinante storia dell'Isola Ferdinandea 

Un monumento alla pace e all’accoglienza

A Siculiana la collocazione dell'opera dello scultore Salvatore Cipolla "L'Abbraccio"

Mimmo Iacono, il ricordo di un brillante giornalista

Un fine intellettuale, un uomo di grande cultura

Concorso “La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”. Primo premio all’Istituto “Pirandello”

Il concorso è stato bandito dal Ministero dell'Istruzione e dall'Ordine Nazionale dei Giornalisti

“Tecniche di prevenzione del dissesto idrogeologico”

Agrigento, Convegno al Consorzio Universitario promosso dall'Ordine degli Ingegneri e dalla Consulta degli Ordini degli Ingegneri di Sicilia

Caltabellotta, un pomeriggio nel “buen retiro” di Salvatore Rizzuti

In tutto il mondo monumenti e mostre delle sue opere. La fotogallery di Angelo Pitrone

“Sulle vie della Legalità”

Lotta ai fenomeni dell’illegalità e a tutti i tipi di violenza contro le donne. A Caserta il XII Convegno Nazionale dell'Associazione Toponomastica Femminile.

Se il peccato dell’Occidente è non odiare l’odio

Una riflessione di Alessandro Tedesco sul conflitto israelo-palestinese

Da Racalmare a Regalpetra, con quella curiosità che ti spinge a cercare

Due paesi confinanti, Grotte e Racalmuto, due tradizioni religiose e la ricerca del Genius Loci 

“Lo specchio armeno”

Dal 13 ottobre in libreria, edito da Arkadia, il romanzo di Paolo Codazzi. La recensione di Antonio Celano 

“Le pietre dell’Incanto”. Sciacca, al via il progetto dell’ Istituto “Mariano Rossi”

Una rassegna di quattro lezioni - concerto che coinvolge gli studenti del Conservatorio "Toscanini" e le Scuole ad Indirizzo Musicale di Sciacca, Ribera, Menfi e Burgio

“Il professore se lo è messo sopra il naso”

Quel posto, unico al mondo, dove spesso finiscono appollaiati decine e decine di studenti 

Aeroporto di Agrigento. “Priorità assoluta l’inserimento nel Piano nazionale degli aeroporti”

Così il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Agrigento Rino La Mendola che propone la "tabella di marcia" per raggiungere l'obiettivo 

“Agrigento da sempre”. Cinquant’anni di emozioni e sentimenti

La famosissima canzone, nata nell'ottobre del 1973, rappresenta ancora oggi l'anima popolare e lo spirito storico-culturale della città di Agrigento

Grotte, la Villetta Nicholas Green e quell’ “intervento atteso da anni”

Approvato dalla Giunta comunale l'atto di indirizzo per la riqualificazione e manutenzione straordinaria della villetta intitolata a Nicholas

“Alle ragazze dico: osate! Con tanto studio e intraprendenza potete arrivare dove volete, anche a viaggiare tra le stelle”

Nostra conversazione con la dottoressa Davina Di Cara, Responsabile per l'Agenzia Spaziale Europea del Sistema propulsivo per i satelliti di seconda generazione della costellazione Europea

“Insieme contro ogni forma di abbandono”

Sciacca, le iniziative promosse dalla Lega Anti Vivisezione, con il patrocinio dell’Assessorato Comunale al Randagismo, per tutelare la salute degli animali

Omaggio ad una grande poetessa siciliana. Nasce il Premio Letterario “Maria Fuxa”

Il premio è rivolto a poeti e a drammaturghi. Il bando

Favara, all’Istituto “Guarino” la Giornata Internazionale dell’Alimentazione

La Preside Gabriella Bruccoleri: ”Saranno proposti diversi spunti di riflessione sul tema dell’alimentazione nel mondo".

“Alleanza educativa per combattere l’emergenza educativa”

Licata, incontro al Liceo  “Linares” organizzato dal Rotary Club

Racalmuto, il trionfo della “Fuazza”

Domani la prima edizione del "Fuazza Fest". Per una sera la pizza nostrana protagonista del festival voluto e organizzato dall'associazione "Food and Beverage". Tutte le iniziative in programma

“Agrigento in rosa”. Campagna di prevenzione del tumore al seno

L'Asp: "Confortante la partecipazione agli open day". Le altre iniziative in programma nel mese di ottobre

Carnevale di Sciacca 2024

Pubblicato l'Avviso Pubblico per l'affidamento dell'organizzazione

“Il futuro delle gastronomie nel segno di Escoffier”

A Sciacca il XV congresso internazionale dell'associazione dei discepoli di Auguste Escoffier

“La Biblioteca delle donne”

E' stata creata all’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Maria Carafa” di Mazzarino.

“Mediazione linguistica e culturale: ipotesi e prospettive sul Mediterraneo”

Agrigento, convegno al Museo "Pietro Griffo" promosso dalla Scuola di Studi superiori “Agorà Mundi”

Dumas e quella cena tra Grotte e Racalmuto

Un episodio inedito lega lo scrittore e drammaturgo francese, autore de "La signora delle camelie", ai due paesi. Lo racconta Venerando Bellomo

Concorso letterario “Raccontami o Musa”, autori da tutta Italia

Numerosissimi, e da tutta Italia, gli autori che hanno inviato le loro opere. Tra qualche settimana i nomi dei vincitori

Sicilia, la passione per le imposture

La postfazione di Gaetano Savatteri al libro dell'economista Pietro Massimo Busetta "La rana e lo scorpione", edito da Rubettino. 

Quando archeologia e musica si incontrano

Agrigento, oggi al Museo Pietro Griffo l'inaugurazione della mostra "Archeologia a 33 giri. Vinili da museo” 

Un messaggio di speranza che anela alla pace nei territori martoriati dalla guerra

Agrigento, è questo l’obiettivo della mostra “ODESSA STEPS La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura” che sarà inaugurata al Museo Griffo il prossimo 16 ottobre

Teatro Pirandello, al via la nuova stagione teatrale

Sabato 14 ottobre e domenica 15 in scena "Todo modo" di Leonardo Sciascia.

“Malissimo e firma”

Scuola. Ecco perché un “Malissimo e firma” è terapeutico. Se meritato non dovrebbe essere negato a nessuno

Licata alla Fiera internazionale del turismo e al Salone Nautico di Barcellona

L’assessora al Turismo Maria Sitibondo: "Occasioni imperdibili per la valorizzazione delle nostre eccellenze".

Omaggio all’ingegno femminile

In Sicilia sono state inaugurate altre due Camere d’Autrici a Cesarò e a Giardini Naxos. Sono dedicate alle sorelle Giuseppina e Anna Turrisi Colonna e a Sibilla Aleramo. Il progetto, ideato dall’Associazione Toponomastica Femminile, è nato nel 2017.

Programmazione Europea 2021-2027. Come far crescere il nostro territorio

Incontro ieri a Ravanusa organizzato dal Gal Sicilia Centro Meridionale

“Ierofanie – L’anima della Sicilia, i luoghi del Sacro”

Dal 12 al 24 ottobre fra Naxos e Segesta musica, teatro, incontri e laboratori

Striscione offensivo contro la testata giornalistica AgrigentoOggi e il suo direttore

Lo striscione è apparso questa mattina sul cavalcavia nei pressi del Parco dell’Addolorata. Ad Agrigento Oggi e al suo direttore la solidarietà del nostro giornale

Altri tre dirigenti medici italo-argentini all’ASP di Agrigento

Sono un urologo, un anestesista ed un medico di medicina generale

Quei numeri senza un nome nel piccolo cimitero di Santa Elisabetta

Il 3 ottobre del 2013 la strage di migranti nel Mediterraneo. Mai sapremo chi lì sia stato sepolto.

Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno

Agrigento, oggi consultori familiari pubblici ASP e i privati convenzionati offriranno consulenza ad accesso libero.

“Il Calendario – Origine ed evoluzione”

A Sciacca la presentazione del saggio di Isidoro Polizzi

“Il buon cristiano è colui che sa rischiare”

Don Giovanni Castronovo, il prete che da piccolo sognava di fare il falegname, il mestiere di San Giuseppe. 

Chi nasce a Canicattì non può vincere il Nobel

La singolare storia di Antonino Sciascia, medico e studioso di Canicattì, creatore della Fototerapia. A lui è intitolato il Liceo Scientifico della città.

Dedicato a Wilma

Agrigento, ha destato profonda commozione l'improvvisa scomparsa di Wilma Greco: docente, scrittrice sensibilissima e operatrice culturale appassionata ed estremamente attiva

La Scala dei Turchi passa al Comune di Realmonte

Il sindaco Sabrina Lattuca: "Un traguardo storico"

Un viaggio tra storie di mare e sapori antichi

A Palermo la seconda edizione di "Sicilia Stupisci", una speciale giornata dedicata al mare e alla pesca.

“La missione della Confraternita di San Girolamo al servizio del territorio”

Licata, incontro di riflessione e preghiera tra l'Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano e i Confrati della Misericordia

Agrigento, il Prefetto incontra le Associazioni dei Consumatori

Al centro dell'incontro i servizi di pubblica utilità

Benvenuti a scuola, anche se fa caldo

In attesa che in tutte le scuole vengano impiantati pannelli fotovoltaici e impianti di climatizzazione che garantiscano temperature vivibili a studenti e docenti

“Quel 21 settembre uccisero un giudice coraggioso: era mio figlio”

Il 21 settembre del 1990 veniva ucciso sulla statale 640 il giudice Rosario Livatino. Oggi lo ricordiamo con le parole del padre, Vincenzo, riproponendo questa intervista di Davide Lorenzano che incontrò il padre del magistrato il 29 marzo del 2008

Turismo, Racalmuto punta sulla nuova Programmazione Europea 2021 – 2027

Ieri l'incontro del Gal Sicilia Centro Meridionale sulla nuova programmazione. Il sindaco Maniglia e l'assessore Cutaia: "Confidiamo nel lavoro che il Gal porterà avanti in vista dei nuovi finanziamenti"

“Vista sul mare”. Dalle spiagge di Licata fino alla costa di Menfi

Agrigento, al Caos la presentazione del libro fotografico di Angelo Pitrone

“Vicinanza al cittadino e alle esigenze del territorio”

Così il Capitano Annamaria Putortì, nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Agrigento

Premio speciale per il cinema “Nino Maroglio” al regista Zavvo Nicolosi

Grotte, il 23 settembre la cerimonia di consegna al Centro polifunzionale "San Nicola - Stella Castiglione"

Ancora litica recuperata al largo di Licata

"Si tratta di un reperto di particolare interesse archeologico databile tra il VI e il IV secolo a.C". Sarà esposta al Museo del Mare

Alla ricerca della città perduta

Storie. Camico, quando il mito si intreccia in un tutt’uno con la storia e con luoghi di un tempo lontano

“Serate al Museo Griffo”

Martedì 19 settembre la proiezione del film “La vita segreta della signora Lee”

Toponimi orali in Sicilia. Grotte e Racalmuto

Racalmuto, oggi al Castello Chiaramontano la presentazione del volume di Angelo Campanella "Datos 1, Dizionario - Atlante dei Toponimi orali in Sicilia"

Racalmuto, al Circolo Unione incontro con il giornalista Antonio Mazzeo

Al centro della conversazione il fumetto "Sigonella. Le guerre alle porte di Casa", del quale Mazzeo ha curato il testo

Autismo, tre nuove “mini equipe” per potenziare il sostegno ai pazienti

Avviato dall'Asp di Agrigento il reclutamento di nove professionisti

“Restart23”, incontro con Massimo D’Antoni

Giornalista professionista e presidente di Tele Monte Kronio, D'Antoni sarà ospite del Salotto Artistico Culturale curato da Giuseppe Recca

“Donna, vita, libertà: l’Iran a un anno dalla rivolta”

Agrigento, iniziativa di solidarietà di Amnesty International per esprimere vicinanza alle donne iraniane in lotta per i propri diritti

Quel viaggio emozionale nei luoghi di Sciascia

Itinerari. Molti gli stimoli culturali di quella giornata

“Testimone di speranza: l’audacia tenera di don Pino Puglisi”

Su Tv2000 un documentario inedito in memoria del sacerdote ucciso 30 anni fa dalla mafia

Esperienze di gusto alla Valle dei Templi

Grani antichi e street food

“Seguo con preoccupazione gli ultimi sviluppi degli sbarchi a Lampedusa”

Così l'Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano sull’aumento degli sbarchi sull’isola

Montevago, tra i ruderi del sisma i Teatri di Pietra

In scena nell’antica cattedrale il 14 settembre “Memoria Futura”

Sciacca piange un figlio illustre. E’ morto Vincenzo Catanzaro

Insegnante, scrittore, commediografo, attore e regista, era  una delle personalità più influenti del mondo culturale siciliano

Toponomastica Femminile nella Enciclopedia Treccani

"Un riconoscimento che premia il lavoro, lo spirito di abnegazione e sacrificio di tutte noi"

“Che sia davvero un nuovo anno scolastico in cui apprendiamo a saper fare bene”

Il messaggio dell'Arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano a docenti e studenti.

Nanà e Nenè. Uno di Regalpetra l’altro di Vigata

Andrea Camilleri: "Penso che la lezione letteraria e civile di Sciascia sia più che mai attuale ai giorni nostri. Ma non è detto che sia ascoltata". (Da Malgrado tutto web, 20 novembre 2012)

Agrigento, al via il 14 ottobre la nuova Stagione Teatrale del Pirandello

In scena "Todo modo" di Leonardo Sciascia, con l'adattamento teatrale di Matteo Collura e la regia di Fabrizio Catalano. Tutti gli altri spettacoli in programma.

“Dio è morto?”

Agrigento, al Centro Lettura del Villaggio Peruzzo la presentazione del libro di Don Vincenzo Arnone

Estate Saccense 2023

Gli Appuntamenti di oggi 

Sciacca, si conclude la “Lunga Estate”

Ultimo appuntamento l'11 settembre con la rassegna del Letterando in fest. Ospite la scrittrice Antonella Lattanzi

“Storie di fuoco e di iDee”

A Cinisi, a Casa Felicia, in scena la performance di un laboratorio teatrale realizzato in collaborazione con l’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

Svelerà ai telespettatori tutta la magia della sua terra

Sono in corso ad Agrigento e a Porto Empedocle le riprese di "Viaggio in Sicilia" con Simonetta Agnello Hornby, una docuserie in 4 puntate che andrà in onda ad inizio del 2024 su Rai 3.

Tre nuovi presbiteri nell’ Arcidiocesi di Agrigento

Il 14 settembre l'ordinazione di Marco Caruso, Salvatore Ingoglia e Giuseppe Vecchio

Favara, Intitolazione Istituto Comprensivo ad Andrea Camilleri

La preside Rosetta Morreale rende noto Il programma della cerimonia. 

‘I Leoni di Sicilia’, le lacrime di Stefania Auci sul set

La scrittrice, autrice dei due libri sulla saga dei Florio, rivela al Festival della Strada degli Scrittori un gustoso retroscena 

“Mi sento come l’edera, con le radici ben piantate nella mia terra”

Lei è Teresa Letizia Bontà, fotografa. E’ nata a Licata ma ormai da vari anni vive e lavora a Venezia. Ha al suo attivo diversi premi e riconoscimenti prestigiosi nazionali ed internazionali.

Agrigento, oggi l’inaugurazione della mostra “Valorizzare il Sommerso”

In esposizione i reperti archeologici frutto delle indagini e dei sequestri effettuati dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Agrigento

“Verso Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”

Agrigento incontra le città finaliste di Capitale Italiana della Cultura 2025. Le iniziative in programma

Agrigento al Festival del Cinema di Venezia

Domani la proiezione del video di presentazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Quel “Ti amo” tra i banchi di scuola

Il diario era il pezzo forte del corredo scolastico. Scoprire un “Ti amo” sul proprio diario non aveva prezzo.

Estate Saccense 2023, una giornata all’insegna della musica

Tutti gli appuntamenti di oggi

Università di Palermo, arriva il corso di laurea in Scienze Gastronomiche

L'accesso è libero. Gli obiettivi. I benefici per gli studenti che si iscrivono. Gli sbocchi occupazionali

Non solo a Racalmuto, re Ferdinando si fermò anche a Grotte

La prova in un documento che si trova negli gli archivi della chiesa Madre di Grotte

“Un lungo viaggio, la Sicilia”

“Serate al Museo Griffo”, incontro con Gaetano Savatteri

Agrigento, quando ruggivano i leoni

Dove vanno a morire i treni dal nord? E cosa c'è oltre il mare africano? E quanto è distante Agrigento?

“Premio Nazionale Solidarietas 2023 Mons. Cataldo Naro”

Il 2 settembre la cerimonia di consegna a Racalmuto alla Fondazione Sciascia. Tutti i premiati

“Le Parole della Musica”. Agrigento, al via il Master della Strada degli Scrittori

Primi docenti il consigliere delegato di Treccani Accademia Rossella Calabrese e il “Cuntastorie” Salvo Piparo. Il master si è aperto con gli interventi di saluto del direttore della Strada degli Scrittori Felice Cavallaro e del prefetto di Agrigento Filippo Romano

“Astronomi per una notte”

Sere Fai d’estate al Giardino della Kolymbethra, incontro con il Planetario di Palermo 

Programmazione Europea 2021/2027. “I Comuni facciano rete”

Ieri pomeriggio incontro a Canicattì dei Comuni che fanno parte del Gal Sicilia Centro Meridionale. Obiettivo "La crescita turistica, culturale ed economica del territorio"

Può la poesia cambiare il mondo?

Può sicuramente cambiare noi stessi, allontanandoci dall’indifferenza, dall’insensibilità, dall’odio, dalla violenza

Perché Lampedusa?

Le mappe del Mediterraneo dicono che l’approdo a Lampedusa dei migranti non è il più indicato essendo il più lontano rispetto ai luoghi della partenza

Asp Agrigento, nuovi direttori di Unità operative complesse

Sottoscritti i contratti, avranno una durata di cinque anni

“Ancora una volta sulla vittima di uno stupro viene esercitata una doppia violenza”

Così il sociologo Francesco Pira dopo la diffusione delle chat sullo stupro di gruppo di Palermo

Asp Agrigento, in arrivo nuovi medici negli ospedali

Potenziati gli organici con una serie di recenti provvedimenti

Estate Saccense tra musica, danza, ceramica e cabaret

Gli appuntamenti di oggi 

Licata festeggia Sant’Angelo, patrono della città

Da quest'anno anche l'edizione di mezz'agosto della Festa ha la sua fiera

“Al di là del mare”

Agrigento, al Teatro del Parco di Via Panoramica dei Templi lo spettacolo dell'Associazione Culturale TeatrAnima 

“Serate al Museo Griffo”

Presentazione del libro “L’avversione di Tonino per i ceci e i polacchi”

Alla Kolimbethra le “Parole della Musica”

APERITIVI LETTERARI questa sera, a partire dalle 20:30, evento della Strada degli Scrittori 

Sciacca festeggia la Madonna del Soccorso, patrona della città

Il sindaco: “Una ricorrenza molto sentita, speciale, per la nostra città"

Le storie e i sogni di tanti emigranti di inizio Novecento

In scena al Teatro Antico di Tindari il musical di Marco Savatteri Camicette bianche, ispirato al saggio di Ester Rizzo

“Voci, musica, parole in Atrio”

Estate Saccense 2023, questa sera concerto del Gruppo Vocale I Sei Ottavi

Se tuo marito ha due amanti

Noi donne dovremmo capire subito certe cose. I segnali c'erano tutti

“Valorizzare le eccellenze agricole, culturali e turistiche del nostro territorio”

Gal Sicilia Centro Meridionale. Ieri a Naro il primo incontro sulla strategia di sviluppo del territorio in vista della nuova programmazione 2021-2027.

“Inzuppatevi della Sicilia, perché è un modo di guarirne e di guarirla”

Gesualdo Bufalino. L'appello dello scrittore ai giovani in una intervista rilasciata al nostro giornale nell'agosto del 1990.

“Inserire la realizzazione dell’aeroporto di Agrigento nella programmazione nazionale”

Il presidente dell'Ordine degli Architetti Rino La Mendola: "Lanciamo ancora una volta un appello alle istituzioni competenti affinché venga presentata urgentemente al ministero delle Infrastrutture e all’Enac la richiesta"

Tony Cucchiara e quella canzone che ancora oggi accarezza il cuore di tanti agrigentini

L'8 agosto al grande artista agrigentino sarà intitolato lo spazio sovrastante la Porta dei Saccajoli

Quell’Agosto del 1983 quando a Racalmuto si gridò al miracolo

La storia di un prodigio in un orto. Per lo spazio di una giornata il nome del paese rimbalzò sulle telescriventi delle redazioni di tutta Italia.

“Non spezziamo i sogni ai nostri ragazzi”

Santa Elisabetta, incontro con il sociologo Francesco Pira

Nei luoghi della memoria di Tomasi di Lampedusa

Itinerari. Viaggio alla scoperta dei magnifici palazzi aristocratici del "Gattopardo"

Grotte, al via la Rassegna di Teatro Popolare

Ad aprirla l'Associazione Culturale Teatrale "Angelo Musco" di Riesi

“Non ho grandi sogni nel cassetto, dalla vita ho avuto tanto”

Conversazione a "cuore aperto" con lo scrittore e giornalista Carmelo Sardo, che quest'anno ha festeggiato i quarant'anni della sua brillante carriera

Le mani di tante donne per un cielo di tessuti

Licata, si sono unite nella laboriosità e nell’arte e hanno dato vita ad una suggestiva e originale iniziativa

Quando le immagini raccontano gli orrori della guerra

Letterando in Fest, incontro con Lorenzo Tondo e Alessio Mamo, due reporter "sul campo"

“Bestie”. Presentato al Castello Chiaramonte di Favara il romanzo di Sofia Pirandello

L'autrice ha dialogato con Gabriella Caramazza

“Fuoriclasse. Talenti in Comune”

Grotte, questa sera la cerimonia di consegna dei riconoscimenti agli studenti particolarmente meritevoli

“Usi e costumi della donna siciliana”

Riflessioni a margine di una pubblicazione, dello scorso secolo, del Prof. Antonio Cremona, Ordinario di Storia e Geografia nel Regio Istituto Tecnico di Agrigento

Esperienze di gusto alla Valle dei Templi 

Apre Casa Barbadoro con i prodotti del “paniere” Diodoros

Ospedale Agrigento, Giuseppe Caramanno nuovo Primario del Pronto Soccorso

Annunciati dal Commissario dell'Asp Mario Zappia altri interventi che permetteranno di colmare alcuni disagi  

Sofia Pirandello al Giardino della Kolymbethra

APERITIVI LETTERARI La giovane scrittrice presenterà domenica alle 20:30 il suo ultimo romanzo con Felice Cavallaro e Salvatore Picone nell'ambito delle "Sere Fai d'Estate"

“Il principe dei cantastorie”

Si è spento lo scorso 23 luglio Otello Profazio. Il ricordo di Giuseppe Maurizio Piscopo

Blues & Wine Soul Festival

Al via la XXI Edizione del festival ideato e diretto da Joe Castellano

Melania, una voce che incanta

La giovane artista racalmutese ha conseguito la laurea in Didattica della musica e proseguirà con un nuovo percorso in Canto Lirico

Rita e quel bisogno di voce e di parole

Rita Atria, morire senza colpa alcuna a soli 17 anni.

“Tra il Sentiero e la Bruma”

Libri. Un figlio che racconta la storia di un padre, Pippo Montalbano

Agrigento si tinge di Giallo, con tante storie misteriose da scoprire

Al via la terza edizione del Festival “AgrigentoNoir"

“Dove non batte il sole”

A Sciacca la presentazione del nuovo romanzo di Carmelo Sardo

Il matto in camicia rossa

Un racconto di Gaetano Savatteri. Una storia alternativa dello sbarco di Garibaldi in Sicilia.

“Sciaranuova Festival”. La drammaturgia contemporanea al Teatro in Vigna di Planeta

Il 28 e 29 luglio la settima edizione del festival ideato e fondato da Vito Planeta.

“Taormina Arte”, Eleonora Abbagnato in “Giulietta”

Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Antico di Taormina il 26 luglio alle 21,30.

“Serate al Museo Griffo”

Agrigento, dal 25 luglio al 19 settembre presentazioni di film e di libri

”Senza Mefisto”

Licata, nel chiostro del Museo Archeologico la presentazione del libro di Salvatore Manuello

“Anime che si chiamano”

Palermo, nel giorno della commemorazione della strage di via d'Amelio a Palazzo dei Normanni è andato in scena lo spettacolo di Antonella Morreale, che ha ridato voce, in un turbinio di emozioni, alle varie Anime di vittime della Mafia.

Cultura, Musica, Tradizione e Bellezze Naturali

Realmonte, presentato il programma di "Costabianca 2023"

In arrivo 100 nuovi medici italo-argentini negli ospedali della provincia di Agrigento

Il Commissario Asp Mario Zappia: "Siamo ben consapevoli della consistenza del problema legato alla carenza di personale sanitario nei nostri ospedali.."

Grotte, questa sera la cerimonia di consegna del Premio “Nino Martoglio”

Appuntamento alle 20,30 in Piazza Umberto I 

Madonna del Monte, quella “promessa” che ha fatto vibrare le anime di tanti

Quello di Mattia Bonetta e Stefano Spataro non è stato un semplice ringraziamento, è diventato un vero e proprio inno alla gioia, alla vita, all’amicizia.

“I giornali di Palermo nell’Ottocento”

Palermo, oggi alla Fondazione Tricoli la presentazione del quarto volume del progetto editoriale di Gesualdo Adelfio e Carlo Guidotti

Taormina Film Fest, oggi i Nastri d’Argento

Appuntamento alle 21 al Teatro Antico. Tutti i premiati

Agrigento, in minibus ecologico dalla Valle dei Templi alla città

Da lunedì 3 luglio un nuovo servizio per i visitatori che arriveranno alla Valle.  

Da Siena ad Agrigento, passando per Racalmuto. Il Palio è anche una festa siciliana

Una riflessione di Venerando Bellomo sulla storica competizione fra le contrade della città, a margine della lettura del libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena - una festa italiana”. Intanto cresce l'attesa per il Palio del 2 luglio 2023.

Valle dei Templi Agrigento, a partire da luglio visite serali e notturne

Nelle prime domeniche del mese ingresso gratuito fino alle ore 19,00

“Ecco perché voglio creare bellezza”

Nostra conversazione con la poetessa e scrittrice Bia Cusumano. "Quello dello scrittore è il mestiere più bello del mondo. Ti immedesimi nella vita degli altri, prendi anche il loro dolore e gli dai parola".

Taormina Film Fest, folla oceanica per il cast di Indiana Jones

In arrivo, oggi, sul Blue Carpet la regista A.V. Rockwell e la star musicale Teyana Taylor

Antonio Barone nuovo Presidente Arci

Gli altri componenti del Direttivo

Centenario del Monumento ai Caduti di Agrigento

Incontro oggi al Circolo Empedocleo

Taormina Film Fest, grande attesa per il cast di “Indiana Jones e il quadrante del destino”

Il film sarà proiettato questa sera in anteprima italiana alla presenza di Harrison Ford, Phoebe Waller-Bridge e Mads Mikkelsen.

Al via la 69ma edizione del Taormina Film Fest

9 giorni di incontri, proiezioni, masterclass, eventi e concerti

Cresce la voglia di tatuarsi

Successo della seconda edizione del corso per operatori di tatuaggio e piercing indetto dall’ASP di Agrigento

La Giornata del Mare

Le iniziative promosse dall’Arcidiocesi di Agrigento a 10 anni dalla visita di papa Francesco a Lampedusa

“Taormina Film Fest 2023”

Inaugurazione il 23 giugno con il "Gala Pavarotti Forever"

In ascolto dei “libri viventi”

Oggi ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, l'iniziativa organizzata dalla Caritas siciliana e dall’Ufficio Migrantes per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato

Centenario della fondazione degli Ordini Professionali

Agrigento, le iniziative promosse dall'Ordine degli Architetti

Al via il 6 luglio i saldi estivi in Sicilia

Le nuove norme. L'auspicio di Alfonso Valenza, Presidente Federmoda.

Il gelato al cedro

Un paese siciliano lontano dal mare, due ragazzi e un viaggio verso un sogno

I colori della Costa del Mito al Campionato Mondiale Rally

A gareggiare dal 22 al 25 giugno al Safari Rally con i colori della Costa del Mito sarà Piero Canobbio

Premio “Tomasi di Lampedusa” a Francesco Piccolo

Il 5 agosto la cerimonia di consegna a Santa Margherita Belice. 

Ospedale Sciacca, in arrivo nuova risonanza magnetica

L’Azienda parteciperà prossimamente anche all’iter per l’acquisto di una TAC a centoventotto strati

“Una Marina di libri” rende omaggio a Sylvia Plath

Gli appuntamenti della terza giornata del Festival del Libro e dell’editoria indipendente 

“Scolpire il tempo. Il paesaggio e il cinema”

Con il film “Le quattro volte”, di Michelangelo Frammartino, si conclude la rassegna curata da Beniamino Biondi

Il Carnevale di Sciacca in diretta su Tele Monte Kronio

Oggi a partire dalle 19

“Donarsi per valorizzare e proteggere gli Anziani”

Agrigento, incontro oggi alla Casa di Riposo Colleverde. L'iniziativa è organizzata dal Lions Club Agrigento Valle dei Templi

Fontanelle, dal 5 all’11 giugno “Quartiere in Festa”

Il programma dell'edizione 2023 dell'iniziativa promossa e organizzata dal Comitato di Quartiere "Fontanelle Insieme"

“Musica & Parole”

Agrigento, al Teatro della Posta Vecchia concerto di Sal Pumo

“Perdutamente vivi”

VII EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE “Raccontami, o Musa…” Il bando L’Associazione Culturale Musamusìa di Licata (Ag), in collaborazione con la testata giornalistica “Malgradotuttoweb” bandisce la VII EDIZIONE DEL CONCORSO...

“Io non ho paura”

Agrigento, terzo appuntamento con la rassegna “Scolpire il tempo. Il paesaggio e il cinema”

Il Giro di Sicilia lungo la Costa del Mito

La tappa ha portato i partecipanti alla scoperta di 150 chilometri di mare cristallino, spiagge, riserve naturali, paesaggi e sapori unici

Sensibilizzazione sulla Fibromialgia

Promossa a Sciacca un’intera giornata di iniziative

Sciacca, il Progetto “Porto” tra gli ammissibili al finanziamento

L'importo del progetto è di  250 mila euro e prevede interventi di miglioramento di infrastrutture e servizi del porto peschereccio e del mercato del pescatore

Quando la prima moto era come il primo amore

Ricordi. Correvano gli anni Ottanta, e anche a Racalmuto erano "anni ruggenti"

Pasqua a Grotte. Questa sera “Le Vibrazioni” in concerto

Lo spettacolo è in programma alle 21,30 in Piazza "Anna Magnani"

Grotte, oggi l’incontro tra il Cristo risorto e la Madonna

Si concludono i riti della Settimana Santa

Una serena Pasqua a tutti

I nostri auguri 

“L’uso del vapore per il controllo delle erbe spontanee in ambiente urbano”

Questo il tema dell'iniziativa, promossa dal Consorzio Isola Bio Sicilia, svoltasi a Butera nei giorni scorsi

Libero Consorzio Comunale Agrigento, si è insediato il Comitato Unico di Garanzia

Si occuperà di impedire ogni forma di discriminazione e di valorizzare il benessere di chi lavora. Presidente Maria Antonietta Testone, dirigente dell'Ente

15 Marzo, Giornata del “Fiocchetto Lilla”

Agrigento, le iniziative dell'Asp nella Giornata dedicata ai disturbi del comportamento alimentare

Sabrina Lattuca nominata Presidente dell’Unione dei Comuni “Vigata-Scala dei Turchi”

L'Unione comprende i Comuni di Porto Empedocle e Realmonte

Nuove nomine dirigenziali all’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento

Nominati i nuovi direttori dipartimentali e di unità operativa complessa 

Il 13 marzo la “Primavera Narese”

Sfilate ed esibizioni dei gruppi folk per le vie della "Fulgentissima", il sindaco Brandara: "Venite a scoprire Naro"

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di attività giornalistica.

75° Mandorlo in Fiore, domani la Fiaccolata dell’Amicizia

Stasera e venerdì al Teatro Pirandello gli spettacoli del 65° Festival Internazionale del Folklore

Catumerèa: “sei tu il sud”

L’invisibile grafica dei segni dell’anima di Leo Luceri

“Mandorlo in Fiore”, oggi l’iniziativa dedicata alle donne iraniane

Domani e venerdì al Teatro Pirandello gli spettacoli del 65° Festival Internazionale del Folklore

75° Mandorlo in Fiore, oggi l’accensione del Tripode dell’Amicizia

Al Tempio della Concordia il momento iconico della kermesse, che rappresenta la pace tra i popoli del mondo

Mandorlo in Fiore, una domenica di grande festa ad Agrigento

Questa mattina si è svolta la prima sfilata dei gruppi. Questa sera lo spettacolo del Festival Internazionale "I Bambini del Mondo"

“Il destino è troppo ‘sperto’, e ti prende pure in giro”

In un vortice di ricordi, emozioni, risate, parole e riflessioni diamo la parola all’eclettico e poliedrico Raimondo Moncada

Maria, la sognatrice distratta che incantò Leonardo Sciascia

Storie. Il successo dello scrittore agevolato anche dalla moglie, Maria Andronico. Era la prima persona a leggere ciò che il marito andava creando.

Il dolce San Valentino della Prof

Quando gli studenti riescono ad addolcire i loro insegnanti

L’amore è anche questo

San Valentino. Un pensiero fugace, in un battito

Proteggiamo bambini e adolescenti dai rischi della Rete

Una riflessione della Psicologa Maria Alario in occasione del Safer Internet Day, Giornata sulla Sicurezza in Rete.

La Strada degli Scrittori ricorda Lucio Tasca

Il direttore Felice Cavallaro: "Un grande imprenditore che la Sicilia dovrà sempre ricordare come modello di un riscatto possibile”

E andai

16 luglio 2021 - 16 luglio 2022. Un anno senza Venerando

Venerando c’è ancora e, se rileggiamo i suoi scritti, vive insieme a noi

16 luglio 2021 - 16 luglio 2022. Un anno senza Venerando. il ricordo di Gigi Restivo 

Racalmuto, il “Cilio” senza bandiere abbracciato dal vescovo

Ieri sera, alla festa del Monte, nessuna presa della bandiera del Cero dei borgesi dopo le restrizioni sulla sicurezza. Il Cero dei Borgesi spogliato in piazza in segno di civile protesta. La presenza di Mons. Alessandro Damiano accolta con grande entusiasmo dai cittadini che hanno anche apprezzato l'impegno del nuovo arciprete Carmelo La Magra

Chissà cosa scriverebbe oggi Luigi Pirandello della sua città

155 anni fa nasceva ad Agrigento il grande drammaturgo

E ora in marcia. Unó dué, unó dué…

"Riaddestrare 650.000 insegnanti per andare incontro ad insegnamento adeguato al futuro digitale e all'interconnessione globale che si è ormai prospettato"

I pesci sembrano felici

I racconti di Malgrado tutto

Il genitore del maturando

Si manifesta nella sua essenza tra i mesi di maggio e luglio

Alla ricerca delle proprie radici

Un viaggio per rivivere il percorso che ha spinto i propri antenati ad andarsene dai territori natii. Un cammino a ritroso che ha come obiettivo conoscere le origini geografiche, ma anche umane e sentimentali dei luoghi da cui tutto ebbe inizio

Ripercorrendo i luoghi di Carducci

E quella memoria antica che si attiva

Grotte, inaugurato il nuovo Centro AVIS

Il Presidente Pietro Zucchetto: "Oggi è uno di quei giorni che ricorderemo a lungo"

Come seguire una sana e corretta alimentazione

Camice Bianco. Nostro ospite il Dott. Salvatore Scimè, Biologo Nutrizionista. 

Propongo un referendum per abolire il referendum

I cittadini elettori, dicono gli impietosi numeri, non ne vogliono più sapere di andare alle urne per i referendum e leggere, a volte, incomprensibili e chilometrici quesiti

Educazione alla legalità. Favara, gli alunni dell’Istituto “Falcone – Borsellino” in visita alla Tenenza dei Carabinieri 

 La Preside, Maria Vella: "Grazie al Tenente Fabio Armetta ed ai suoi collaboratori per avere aperto, amorevolmente, le porte ai nostri bambini e aver fatto nascere in loro il sentimento di fiducia per l’Istituzione”

Grotte, AVIS e Scuola insieme per promuovere la donazione del sangue

Gli studenti sono stati chiamati ad esprimere il loro pensiero sulla donazione e sulla solidarietà in generale attraverso la produzione di elaborati grafici, pittorici e fotografici. Oggi la premiazione della terza edizione del concorso “… il dono più importante: il dono del sangue!”

“Il tuo profondo amore per i libri continuerà ad alimentare la memoria di te”

Grotte, intitolata a Mimmo Butera la Biblioteca della Scuola Media. "Uomo di grande cultura ed immensa umanità". Una cerimonia semplice, ma  molto sentita e coinvolgente

Nasce il Fondo Andrea Camilleri

Negli archivi si potrà accedere a tutto il percorso artistico, professionale e umano dello scrittore: le sue regie teatrali, i suoi vecchi copioni, i suoi manoscritti, le sue opere narrative, gli sceneggiati prodotti per la Rai, fotografie pubbliche e private, locandine, le sue corrispondenze personali

Antonio Tancredi Cadili vince la XIII edizione del “Premio Racalmare Leonardo Sciascia Scuola”  

Grotte. Così ha deciso la giuria del premio formata dagli studenti della scuola media dell'Istituto Comprensivo "Roncalli". “Il presidente Xi e Antonio - Diario di un incontro indimenticabile”, edito da Medinova, il libro premiato

“Oggi Giada è stata con noi”

Grotte, dedicato a Giada Pillitteri, l'alunna della scuola media prematuramente scomparsa lo scorso 24 maggio, il Torneo di Pallavolo del Roncalli svoltosi oggi.

“Premio Racalmare Leonardo Sciascia Scuola”. Gli autori finalisti

Grotte, la cerimonia di consegna il 7 giugno nell'Aula Magna della Scuola Media "Vittorio Emanuele Orlando". La Preside, Antonina Ausilia Uttilla: "I nostri ragazzi veri protagonisti di un progetto che li ha visti impegnati in questi ultimi mesi, guidati dai loro docenti, nella lettura dei testi in concorso"

Agrigento, quel viale dove ognuno aveva il suo albero

Ricordi. "Anche la mia generazione ha avuto al centro della propria vita il viale, luogo di incontri, di crescita, di maturità, di amori".

“Ho sognato sin da piccola di fare il medico”

Camice Bianco. Nostra ospite la Dottoressa Maria Rita Falco Abramo, Primario di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale di Agrigento. "L'dea di aiutare gli altri mi fa stare bene".

L’«adorabile» Maria, cento anni dopo

Il 29 maggio del ‘22 nasceva Maria Andronico, moglie di Leonardo Sciascia. Una donna sempre legata a Racalmuto: discreta e riservata, era la prima lettrice dei libri dello scrittore

Oltre i Padri…Le Madri Costituenti

Licata, nel Chiostro del Museo Civico Archeologico il convegno "Le Madri della Repubblica". Una mostra racconta la loro vita ed il loro operato

Fenomenologia del Civis Lordus et Vastasus

Angolo della scienza antropologica. Dedicato al cittadino maleducato, quello che sporca, deturpa, unge, insozza, insudicia e contamina la propria urbe senza provare neanche un minimo senso di colpa.

“La coscienza di Montalbano”

Edito da Sellerio, in libreria da oggi il nuovo libro di racconti di Andrea Camilleri

“Per me la Sicilia è un ritorno a casa”

Così Nino Frassica rivolgendosi al pubblico di Palma di Montechiaro durante la cerimonia del premio "Gattopardo d'oro" che l'attore ha ricevuto assieme a Francesco Benigno, Miriam Rizzo e Cesare Bocci.

Tre Racalmutesi “Ambasciatori di Sicilia” in Canada

Ufficializzato dal presidente della Regione Nello Musumeci il conferimento per Charles Criminisi, Joe Grimaldi e Gabe Macaluso rappresentanti della "The Sicilian Society of Hamilton" che ha contribuito a restaurare il prospetto di Casa Sciascia a Racalmuto

“L’Eredità di Falcone e Borsellino”

La mostra fotografica allestita nell’aeroporto di Palermo

Letizia Battaglia. La vita, un film: “Nelle sue foto verità e riscatto”

Su Rai 1, il 22 è il 23 maggio, la mini serie del regista Roberto Andò dedicata alla grande fotografa siciliana recentemente scomparsa.

Porto Empedocle. Omaggio ai Giudici Borsellino, Falcone e Livatino

Inaugurati alla scuola "Falcone-Borsellino" i murales dedicati ai tre magistrati vittime della mafia. Le opere sono state realizzate dagli artisti dell'Associazione "Lucartigiano" di Mondovì

Quel treno che unì Grotte a Sciacca

Storie Noi siciliani non siamo solo di un paese. Abbiamo radici ovunque

Da oggi sarò una prof affettuosa

Mi trovo perfettamente d'accordo col ministro e anche io voglio collaborare per "una scuola più affettuosa"

“Ecco perché amo fare il mio lavoro”

Camice Bianco. Nostro ospite il Dott. Calogero Carlisi, fisioterapista e osteopata

I problemi e i pericoli che gli adolescenti incontrano. Come affrontarli?

Incontro alla scuola media di Grotte e Comitini tra docenti, genitori degli alunni ed esperti. “Il dialogo è la chiave di tutto...Gli adolescenti spesso comunicano con i loro silenzi".

Francesca Morvillo, quel 5 luglio a Racalmuto

Quel giorno, con il ministro Martelli e con Falcone e Borsellino, nel paese di Sciascia c’era anche lei, lontana dai riflettori. Il racconto inedito nel romanzo di Felice Cavallaro dedicato ad una storia d’amore in piena guerra di mafia

Le nostre terze pagine raccontano

La storia di "Malgrado tutto". Le pagine culturali del 2006

Favara, alla Scuola “Falcone Borsellino” si inaugura la “Pinetina della Legalità”

Domani 12 maggio. Ospiti i magistrati Salvatore Cardinale e Laura Vaccaro, l’imprenditore Ignazio Cutrò, il tenente colonnello dei Carabinieri Vincenzo Castronovo, Suor Caterina di Casa Betania e Peppuccio Bongiorno Comunità di Mondo X. Sarà anche inaugurato il Museo Condiviso per la Collettività.

Grotte e Comitini, un forte messaggio di pace dalla scuola

Alla Scuola Media "Orlando" la premiazione del concorso "Un poster per la pace". La Preside Antonina Ausilia Uttilla: "Di pace non si parlerà mai abbastanza, soprattutto in questo momento in cui la guerra ha preso il sopravvento"

Quell’infinito desiderio di Mamma

Osservali bene i bambini senza mamma. Per loro non ci sarà mai una festa della mamma, ma un enorme e infinito desiderio di mamma

Le nostre terze pagine raccontano

La storia di "Malgrado tutto". Le pagine culturali del 2005

Ci sono storie che ti commuovono

Una storia che si è presentata inaspettatamente in concomitanza con la ricorrenza del Primo Maggio, festa del lavoro, dei lavoratori e della speranza

Racalmuto, che fine farà Gaspare Matrona?

Rimosso dalla villa il monumento a lui dedicato. Era stato inaugurato nel 1960 il mezzobusto che ricorda il sindaco dell’Ottocento che fece del paese un modello di civismo e visione politica. Al suo posto collocata una fontana.

Se vai a finire, a tua insaputa, in un sito pornografico

Attenzione a quello che ogni giorno pubblichiamo e a quello che pubblicano i nostri figli sul web. Il caso di una donna di Agrigento le cui foto sono finite in un sito porno e di incontri

Felicia Bartolotta Impastato, una madre che decise di diventare voce del figlio

A Caltanissetta intitolata una scuola a questa importante figura, simbolo dell’antimafia e dell’impegno a tramandare alle nuove generazioni valori di lotta e di impegno civile. E' la prima scuola in Italia che le viene intitolata.

Cambierò nome. Mi chiamerò Raimondo Guglielmo Richard Magno Moncada

Un referendum per la totale liberalizzazione della denominazione anagrafica personale. La proposta di Raimondo Moncada

“Sicuri sulla strada”

Grotte, all'Istituto Roncalli gli alunni incontrano la Polizia Locale. La Preside Antonina Ausilia Uttilla: "Un percorso formativo di educazione stradale che ha lo scopo di sensibilizzare i nostri studenti alle regole di comportamento da tenere sulla strada".

Luisa Biondi. Vivere di teatro

Storie. E' lei che ha creato il laboratorio teatrale più longevo della provincia di Agrigento e forse anche di un’area geografica più ampia della Sicilia. A farle conoscere questo mondo, a "trascinarla" sul palcoscenico da piccola, è stato il fratello, attore e regista, Angelo Biondi. L'incontro con Enzo Alessi

Metti che Nanà nasceva a Caropepe. Come sarebbe oggi Racalmuto?

Gaetano Savatteri prova a immaginare un paese senza Sciascia: né statue né Fondazioni. Meno riflettori accesi, meno clamore, meno celebrità. E molte polemiche in meno. Sarebbe stato meglio?

Mio padre, tornato dai genitori mutilato e con il corpo infilzato di schegge

Storie. Lui, Gildo Moncada, ha scelto, con coraggio, di dare il suo piccolo contributo alla Resistenza. Una scelta che gli ha segnato la vita

Giuseppe Tornatore: “Racconto gli anni della bella politica”

Il regista ieri a Bagheria per presentare il suo nuovo libro "All'èpica. C'era una volta la politica". L'abbraccio dei suoi concittadini e il ricordo di un'epoca

Il vino e i “sacri gesti” di Michele Buscemi

Sommelier per pura passione, presidente dell’associazione Enonauti di Menfi, Michele ti trasmette il piacere di gustare un buon bicchiere di vino

Una malattia che colpisce oltre tre milioni di italiani. Rosacea: ecco come affrontarla

Camice bianco, nostro ospite il Prof. Giuseppe Micali, direttore Clinica Dermatologica Università di Catania.

E riprendere a volare, come un gabbiano con le ali guarite

Parole. immagini e riflessioni di Raimondo Moncada

Grotte, la Pasqua disegnata dai ragazzi

I vincitori del concorso promosso dalla Consulta Giovanile in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Angelo Roncalli”

Le nostre terze pagine raccontano

La storia di "Malgrado tutto". Le pagine culturali del 2004

La sua “firma” è collocata nel cuore di Favara

La città rende il suo tributo allo scultore Michele Giudice con una mostra delle sue opere. L’importante evento culturale è organizzato da Carmelo Nicotra in collaborazione con la Pro Loco Castello e con il patrocinio del Comune di Favara

Quando si accendono i ricordi

Un libro e la storia di una amicizia nata tra i banchi di scuola

Gli auguri pasquali e le (discutibili) ricerche di Moncada

I primi auguri di buona Pasqua sarebbero stati rintracciati in un vaso greco sella Magna Grecia

Opere straordinarie con una grande storia. Ecco le Vare della Settimana Santa di Caltanissetta

Le scene della Via Crucis nei sedici gruppi statutari che hanno reso i riti pasquali della città noti in tutto il mondo.

Sciascia, la “cronachetta” ritrovata sulla Settimana Santa di Caltanissetta

LETTERATURA Un testo raro dello scrittore, pubblicato nel 1960 su "Sicilia" di Flaccovio, anticipa le riflessioni sulle feste religiose in Sicilia pubblicate nel 1965 nel libro di fotografie di Ferdinando Scianna. La collezione della rivista conservata a Racalmuto nella biblioteca di "Casa Sciascia"

L’ultimo viaggio di Letizia

Addio a Letizia Battaglia. Ha raccontato con la concretezza delle immagini la verità di una città e di un mondo che sperava di vedere infine senza guerre e soprusi.

L’incredibile storia delle due sacre spine della corona di Cristo

La loro storia ricostruita da Vincenzo Mandracchia nel libro "Sciacca e le sacre spine" 

“La mia candidatura? È un atto d’amore per Sciacca”

Così Matteo Mangiacavallo in una intervista rilasciata a Massimo D'Antoni per Tele Monte Kronio. Guarda il video

Cristo si è fermato a Grotte. Dove ogni anno muore due volte

Muore il giovedì e risorge il venerdì mattina. Per morire ancora poche ore dopo. Così vuole un'antica tradizione forse da rivedere. La proposta di Mimmo Butera

Quando il sole si spegne. E vaghi come navicella senza meta

Una croce. Una videopoesia di Raimondo Moncada il cui testo è stato ispirato dal crocifisso che si trova a Bologna nella chiesa di San Giovanni in Monte.

Grotte, quando il vescovo vietò la processione dell’Urna del Cristo morto

Storie. Era il Giovedì Santo del 1956 e la decisione del presule provocò una vera e propria sommossa popolare.  Alla fine la processione si fece

Simona Carisi, “Medico nella vita e nello spettacolo”

Spettacoli. Ieri sera al Teatro della Posta Vecchia con “Broadway…Chikpeas (Broadway di…Ciciri), una grande serata all'insegna dell' Ironia, della comicità e della simpatia. Con Simona Carisi, Angelita Butera, Franco Sodano, Paolo Di Noto e Peppe Sciortino

Il microchip di Putin e quella polemica con Egidio Terrana

Lo scorso anno - come dimostra un video su Youtube del 2021 - credevo di essere collegato con Putin. E parlavo come se fossi posseduto da lui, contrapponendomi con il direttore di Malgrado Tutto

“Oggi i ragazzi hanno la consapevolezza che la famiglia è importante”

Grotte. “Promozione del benessere psicologico a scuola”, gli studenti del Roncalli incontrano la dottoressa Alice Napoli

Giuseppe Criminisi, è di Racalmuto il Campione Mondiale della pizza

Ben tre i primi premi che ha conquistato con le sue pizze al recente campionato svoltosi a Parma al Palaverdi

Quando tra le vittime della guerra rischia di esserci anche la verità

Ma, andando contro i negazionisti bellici, si può affermare con assoluta certezza che in Ucraina c’è una guerra, ci sono delle atrocità; ci sono milioni di sfollati, ci sono dei bombardamenti continui con città distrutte

Arance rosso sangue

Storie. Sciacca, in quella notte del lontano 1940 la tragedia era dietro l'angolo

la nuova “sorpresa” di Carlo Barbieri

Letture. "Esce Tre passeggiate a Palermo", una guida molto speciale per conoscere la città: anche per chi ci abita tutto l'anno e crede di conoscerla

L’ultimo click

Il racconto della domenica

“Pieno, per favore, e un controllo agli zoccoli”

Grotte, una curiosa foto di quasi 50 anni fa. Dedicato a Stefano Arnone, il fotografo che con i sui scatti ha raccontato oltre 50 anni di storia del paese.

Scandalo in una scuola serale di Pelopoli

Preside di 65 anni si innamora di un alunno di 70 anni

La guerra e l’influente pazzo mondo dei social

Meglio armati o disarmati? Conversazione fra due influencer.

Ha dedicato una vita al teatro amatoriale

Favara, L’istituto Guarino dedica la nuova sala polifunzionale al regista ed attore Peppe Valenti

Per un maschio avere i capelli rasati è diverso

Riflessioni. A proposito dello schiaffo sferrato dall’attore Will Smith al comico Chris Rock durante la cerimonia di consegna degli Oscar 2022. C’è un un limite all’ironia, all’umorismo, alla satira, alla comicità?

Quell’auto accartocciata (irriconoscibile) che da anni gira di città in città

La strage di Capaci e il viaggio della Quarto Savona Quindici. La teca che contiene l'auto su cui viaggiavano i poliziotti della scorta ai giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo

A Cuore Aperto. Quando essere medico è anche una missione

Camice bianco. Nostro ospite il cardiochirurgo Giovanni Ruvolo, direttore di cardiochirurgia dell'Università Tor Vergata di Roma.

Licata, il teatro accende le passioni

Un successo la Giornata Mondiale del Teatro al Liceo "Linares"

Sutera e il suo monte abbracciato dalle case

Il monte sembra una pietra preziosa intarsiata, incastonata nel cuore della Sicilia. Ma che paese ha attorno? Scopriamolo insieme. Sutera è candidato al concorso Rai "Borgo dei Borghi"

Ecco perché sono sempre buona con i miei studenti

Le confessioni di una professoressa di lunga carriera

Quando da piccoli ci veniva la febbre

Ricordi di ieri e riflessioni di oggi. La DAD, l'Omicron e il diritto di essere malati

Grotte, nasce al “Roncalli” il Giardino della Memoria dedicato alle vittime innocenti di mafia

La Preside Antonina Ausilia Uttilla:"E' un tassello del percorso sulla legalità su cui la nostra scuola sta lavorando con molta cura da settembre"

Agrigento, il Giardino delle “Donne Coraggio per la Pace”

Cinque donne che hanno dedicato la loro vita ad ideali di giustizia e di uguaglianza. Cinque donne che hanno tentato di rendere migliore questo nostro mondo.

Cuore di padre

Sei padre quando senti la responsabilità dei tuoi figli, quando sei il calore dei loro abbracci, quando sei l'incitamento dei loro primi passi, quando sei la medicina del loro dolore, quando sei la giostra della loro voglia di divertirsi, quando sei la forza che ancora non hanno.

La bibliotecaria che salvò dalla guerra un importante patrimonio culturale

Storie. Angela Lattanzi. Fu grazie a lei che durante la seconda guerra mondiale furono salvati i libri della Biblioteca Nazionale di Palermo e ricostruite tutte le biblioteche siciliane che erano state danneggiate dai bombardamenti

“Sappiate che ci sarà sempre qualcuno disposto ad ascoltarvi”

Progetto "PretenDiamo Legalità". Incontro degli studenti di Grotte e Comitini con il Dott. Francesco Sammartino, Dirigente Capo del Commissariato di Canicattì

A chi deve dare ascolto Dio? 

Non ci può essere un dio della pace e un dio della guerra

Si dice Ucràina o Ucraìna?

Capire ogni cosa non fa mai male. È segno di intelligenza, di cultura, di voglia di vivere. Detto questo, diciamo anche PACE, in maiuscolo, senza errore e con la massima accentazione possibile.

Il talento delle donne e quei nomi rimasti nell’oblio per tanto tempo

A Licata una iniziativa volta a sensibilizzare soprattutto studenti e studentesse contro la violenza di genere e l’invisibilità storica, linguistica e toponomastica di cui è vittima la donna

Lu Verru ‘Ngloria

Il "poeta irriverente"

E negli occhi di quell’uomo vedi Dio

Storie e ricordi. In questo tempo sconsolatamente sospeso la memoria restituisce profumi, immagini ed emozioni di quando eravamo ragazzini (Venerando Bellomo, rileggiamo i suoi scritti)

Se fossi Donna

Una donna per me è madre, è grembo, è vita, è mondo

Omaggio alle Donne Ucraine

8 Marzo. A loro, a tutte loro va il nostro pensiero, il nostro affetto, la nostra stima. A loro vanno simbolicamente donati tutti i fiori di mimosa raccolti in questa giornata

Verso una scuola più affettuosa, con insegnanti più coccolosi

Lo studente impreparato sarà abbracciato con afflato, la campanella sarà sostituita da una canzone di Blanco e Mahmood, e tante altre novità

“L’umana Tinturia”

La guerra e il "poeta irriverente"

Pasolini, la Sicilia e i Siciliani

“Non c’è dubbio, non c’è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come Lawrence a Ravello, ma di gioia”. 5 marzo 1922 - 5 marzo 2022. Ricordiamo il grande scrittore e regista nel centenario della nascita. 

La guerra e quelle bombe che cadono dove la follia dell’uomo li dirige

C’è qualcosa di già vissuto in quel che mi arriva dall’Ucraina

“Giù le mani dai bambini”

Favara, gli alunni dell'Istituto "Falcone Borsellino" urlano il loro NO alla Guerra.

“La voglia e il piacere di fare il medico. Ogni paziente va amato”

Camice Bianco. Incontriamo il Dott. Piero Luparello, dirigente della chirurgia generale della Clinica Sant'anna di Agrigento, e la Dott.ssa Giovanna Busuito.

Lucio Dalla, I Dioscuri e quella indimenticabile esibizione sotto il cielo di Agrigento

"Dove vado lascio il mio cuore". il grande cantautore bolognese amava molto la Sicilia. Nel decennale della morte lo ricorda Raimondo Moncada.

“Nessuna guerra può mai essere definita giusta”

La storia di Jane Addams, Premio Nobel per la pace nel 1931. Il suo principio: “l’odio si combatte con l’amore”

Agrigento, quando un incontro esalta il valore della vita umana

E' quello svoltosi al Liceo Empedocle tra gli studenti e i volontari dell'Aido. Forti emozioni per le testimonianze e per i messaggi lanciati a favore della donazione.

“Se all’uomo in questa vita non ci incontra aventure, non avete niente darracontare”

Vincenzo Rabito, storia di uno scrittore semianalfabeta e del suo capolavoro, Terra Matta. "Cinquant’anni di storia italiana patiti e raccontati con straordinaria forza narrativa"

Mentre in una notte, per me insonne, assisto all’inizio di una guerra

In attesa di tutti gli imprevedibili e allarmanti sviluppi

A che serve una guerra?

Perchè non riusciamo a stare in pace?

Siciliani brava gente ma Cosa nostra esiste ed è bene ricordarlo sempre

Per noi scrittori è un dovere morale tenere viva la memoria. Quella bella e quella brutta

San Valentino non ha più la maschera

Ripristinato per Decreto il "colpo di fulmine"

Io lo chiamo amore

San Valentino. Dedicato ai cuori pulsanti

“A Teresa”. Cu tuttu u cori

Camilleri e quel libro con una sua dedica

Fece comprendere agli americani chi fosse realmente la sua gente

Jerre Mangione, parte da Montallegro la sua storia. Elio Vittorini lo definì il più colto, il più raffinato e il più importante tra gli scrittori figli di immigrati italiani in America.

“Ha dato prestigio alla città”. Marck Art cittadino benemerito di Favara

Lo ha deciso la Giunta comunale su proposta dell’assessore alla Cultura Antonio Liotta. Lo scrittore e giornalista Carmelo Sardo: "Una cosa bellissima, di quelle che scaldano il cuore"

La solitudine dei bambini e i pericoli della rete

Camice bianco. Incontriamo Ivana Piazza, Psicologo Scolastico. "I genitori cominciano a chiedere aiuto. Bisogna puntare ad una rieducazione digitale"

Delitto e sberleffo. La formula “Màkari”

"I colpevoli sono matti". Sellerio pubblica quattro racconti di Savatteri che hanno ispirato la serie tv. Le indagini da ridere di Lamanna e Piccionello sono tessute con un tocco soave ma pungente. Intanto questa sera su Rai 1, alle 21,20, il primo episodio della seconda stagione

Obiettivo Amicizia: da Sciascia a Castelli fino al prof. del nostro “Attimo fuggente”

Nasce la newsletter della Strada degli Scrittori. L'editoriale di Felice Cavallaro

Nella “Pompei” della Valle del Belice

Itinerari. Margherita La Rocca Ruvolo, sindaco di Montevago, racconta il suo paese. Guarda ilvideo

Grotte, quando la scuola educa alla diversità

Al  “Roncalli”  la “Giornata dei calzini spaiati”. Accettare presto e meglio non solo la propria diversità e unicità, ma anche quella dei propri pari

Santa Elisabetta. Monte Guastanella e quei fatti realmente accaduti

Storie. Echi di un lontano passato che non sembra poi così tanto diverso dal nostro presente

Quel virus giunto da Marte

Un racconto surreale di Raimondo Moncada, sognando un mondo migliore

“La mia vita intorno al sale”

STORIE Quasi quarant'anni di servizio in miniera per Gigi Scibetta, direttore dello Stabilimento Italkali di Racalmuto. Con una punta d'orgoglio: "Mai preso un giorno di malattia. Anche quando stavo male, andavo in ferie".

Lina e Mario, una storia d’amore lunga 50 anni

Festeggiano oggi le nozze d'oro Lina Lipari e Mario Gaziano. Gli amori felici scaldano il cuore

Condividere sui social la propria sofferenza

Lo scrittore Alessandro Baricco l'ha fatto. Con una social pubblica ha confessato la propria grave malattia. E non è l’unico. Perché? Perché alla fine il dolore espresso a parole e condiviso col mondo fa meno male

Fabio Fabiano, quando un apprezzato scrittore viene coinvolto in una folle intervista

Imminente l'uscita del suo nuovo libro, "Lussuria Mortale", un giallo per i tipi di Monetti Editore. Fabiano ne parla su Whatsapp con Raimondo Moncada

Capo dello Stato o Capa dello Stato?

Ho riflettuto su questo dopo la candidatura del Presidente (della Presidente) Elisabetta Casellati e i nomi di altre donne proposti in Parlamento per il Quirinale

Un simbolo per tutte le donne

Storie. A cento anni dalla morte, Ester Rizzo ricorda Nelly Bly, la giornalista famosa (anche) per la sua inchiesta sugli ospedali psichiatrici, realizzata fingendosi pazza e facendosi internare

La tragedia di Licata e quei banchi rimasti improvvisamente vuoti

Due scuole piangono due giovani vite spezzate dalla furia omicida di una persona alla quale erano certi di poter aprire con fiducia la porta di casa.

Calogero Marrone, l’uomo che salvò intere famiglie di ebrei

Storie. Era di Favara e la sua toccante storia merita di essere sempre raccontata e tramandata. Marrone morì il 15 febbraio del 1945 nel campo di sterminio tedesco di Dachau. Il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni"

Angela Mancuso si candida alla Presidenza della Repubblica

Il Paese ha chiaramente bisogno di me. Sarei non solo la prima Presidente donna della storia della Repubblica italiana, ma in assoluto la prima Presidente preessoressa

Shoah, la storia urla dentro di noi

Con le voci di chi non c’è più. Viviamo il Giorno della Memoria per accendere nuove luci e impedire l’oblio su una ferita ancora sanguinante