Licata, le iniziative organizzate dall'Istituto "Fermi" e dal Cif in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Nino De Vita. Se esistesse una mappa della poesia, il poeta più a ovest di Sicilia sarebbe sicuramente lui. Il 3 dicembre riceverà a Grotte il Premio Racalmare - Leonardo Sciascia “alla carriera".
Ad Agrigento una pièce teatrale con interpreti Avvocati e Magistrati. Andrà in scena nella ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Pochi sanno che il poeta Catullo, in realtà, è nato a Campobello di Licata, in provincia di Agrigento. E pochissimi sanno che non scrisse i suoi versi in latino, ma in siciliano stretto.
Agrigento, al Palacongressi l'iniziativa promossa dal Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto per dire NO alla violenza e SI alla cultura del rispetto
Mirabile sintesi di eleganza architettonica, a seguito del recente restauro il Palazzo è ora divenuto un Museo laboratorio aperto alla città di Palermo
Così Rino La Mendola, Presidente dell'Ordine degli Architetti. "In questa fase, bisogna lavorare senza ulteriori indugi all’inserimento dello scalo agrigentino nel piano nazionale degli aeroporti".
Nostra conversazione con la scultrice Antonella Cirrito. "Oggi siamo tutte vittime dei nostri eccessi. Dobbiamo esserne consapevoli e ritornare alla dimensioni di esseri viventi in armonia con tutte le altre forme di vita presenti sul Pianeta Terra".
Agrigento, celebrata al Teatro Pirandello la “Giornata del medico e dell’odontoiatra”. "La pratica della nostra professione chiede fedeltà a due discipline: scienza ed etica"
Nel momento fatale è il passato che ci viene incontro. Diventa fondamentale passeggiare tra i suoi sentieri per ricordare inquietudini, domande e tentativi di risposte che la fine della vita pone ad ognuno di noi.
TRADIZIONI SCOMPARSE La pietanza, tipica del Settentrione, era molto diffusa in tutta la regione. Il piatto riscoperto da un gruppo di studiosi della cultura culinaria
Lotta ai fenomeni dell’illegalità e a tutti i tipi di violenza contro le donne. A Caserta il XII Convegno Nazionale dell'Associazione Toponomastica Femminile.
Una rassegna di quattro lezioni - concerto che coinvolge gli studenti del Conservatorio "Toscanini" e le Scuole ad Indirizzo Musicale di Sciacca, Ribera, Menfi e Burgio
Nostra conversazione con la dottoressa Davina Di Cara, Responsabile per l'Agenzia Spaziale Europea del Sistema propulsivo per i satelliti di seconda generazione della costellazione Europea
Sciacca, le iniziative promosse dalla Lega Anti Vivisezione, con il patrocinio dell’Assessorato Comunale al Randagismo, per tutelare la salute degli animali
Domani la prima edizione del "Fuazza Fest". Per una sera la pizza nostrana protagonista del festival voluto e organizzato dall'associazione "Food and Beverage". Tutte le iniziative in programma
Agrigento, è questo l’obiettivo della mostra “ODESSA STEPS La Scalinata Potëmkin fra cinema e architettura” che sarà inaugurata al Museo Griffo il prossimo 16 ottobre
In Sicilia sono state inaugurate altre due Camere d’Autrici a Cesarò e a Giardini Naxos. Sono dedicate alle sorelle Giuseppina e Anna Turrisi Colonna e a Sibilla Aleramo. Il progetto, ideato dall’Associazione Toponomastica Femminile, è nato nel 2017.
Lo striscione è apparso questa mattina sul cavalcavia nei pressi del Parco dell’Addolorata. Ad Agrigento Oggi e al suo direttore la solidarietà del nostro giornale
La singolare storia di Antonino Sciascia, medico e studioso di Canicattì, creatore della Fototerapia. A lui è intitolato il Liceo Scientifico della città.
Agrigento, ha destato profonda commozione l'improvvisa scomparsa di Wilma Greco: docente, scrittrice sensibilissima e operatrice culturale appassionata ed estremamente attiva
In attesa che in tutte le scuole vengano impiantati pannelli fotovoltaici e impianti di climatizzazione che garantiscano temperature vivibili a studenti e docenti
Il 21 settembre del 1990 veniva ucciso sulla statale 640 il giudice Rosario Livatino. Oggi lo ricordiamo con le parole del padre, Vincenzo, riproponendo questa intervista di Davide Lorenzano che incontrò il padre del magistrato il 29 marzo del 2008
Ieri l'incontro del Gal Sicilia Centro Meridionale sulla nuova programmazione. Il sindaco Maniglia e l'assessore Cutaia: "Confidiamo nel lavoro che il Gal porterà avanti in vista dei nuovi finanziamenti"
Racalmuto, oggi al Castello Chiaramontano la presentazione del volume di Angelo Campanella "Datos 1, Dizionario - Atlante dei Toponimi orali in Sicilia"
Andrea Camilleri: "Penso che la lezione letteraria e civile di Sciascia sia più che mai attuale ai giorni nostri. Ma non è detto che sia ascoltata". (Da Malgrado tutto web, 20 novembre 2012)
In scena "Todo modo" di Leonardo Sciascia, con l'adattamento teatrale di Matteo Collura e la regia di Fabrizio Catalano. Tutti gli altri spettacoli in programma.
A Cinisi, a Casa Felicia, in scena la performance di un laboratorio teatrale realizzato in collaborazione con l’Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato
Sono in corso ad Agrigento e a Porto Empedocle le riprese di "Viaggio in Sicilia" con Simonetta Agnello Hornby, una docuserie in 4 puntate che andrà in onda ad inizio del 2024 su Rai 3.
Lei è Teresa Letizia Bontà, fotografa. E’ nata a Licata ma ormai da vari anni vive e lavora a Venezia. Ha al suo attivo diversi premi e riconoscimenti prestigiosi nazionali ed internazionali.
Primi docenti il consigliere delegato di Treccani Accademia Rossella Calabrese e il “Cuntastorie” Salvo Piparo. Il master si è aperto con gli interventi di saluto del direttore della Strada degli Scrittori Felice Cavallaro e del prefetto di Agrigento Filippo Romano
Ieri pomeriggio incontro a Canicattì dei Comuni che fanno parte del Gal Sicilia Centro Meridionale. Obiettivo "La crescita turistica, culturale ed economica del territorio"
Gal Sicilia Centro Meridionale. Ieri a Naro il primo incontro sulla strategia di sviluppo del territorio in vista della nuova programmazione 2021-2027.
Il presidente dell'Ordine degli Architetti Rino La Mendola: "Lanciamo ancora una volta un appello alle istituzioni competenti affinché venga presentata urgentemente al ministero delle Infrastrutture e all’Enac la richiesta"
Riflessioni a margine di una pubblicazione, dello scorso secolo, del Prof. Antonio Cremona, Ordinario di Storia e Geografia nel Regio Istituto Tecnico di Agrigento
APERITIVI LETTERARI La giovane scrittrice presenterà domenica alle 20:30 il suo ultimo romanzo con Felice Cavallaro e Salvatore Picone nell'ambito delle "Sere Fai d'Estate"
Palermo, nel giorno della commemorazione della strage di via d'Amelio a Palazzo dei Normanni è andato in scena lo spettacolo di Antonella Morreale, che ha ridato voce, in un turbinio di emozioni, alle varie Anime di vittime della Mafia.
Il Commissario Asp Mario Zappia: "Siamo ben consapevoli della consistenza del problema legato alla carenza di personale sanitario nei nostri ospedali.."
Quello di Mattia Bonetta e Stefano Spataro non è stato un semplice ringraziamento, è diventato un vero e proprio inno alla gioia, alla vita, all’amicizia.
Una riflessione di Venerando Bellomo sulla storica competizione fra le contrade della città, a margine della lettura del libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena - una festa italiana”. Intanto cresce l'attesa per il Palio del 2 luglio 2023.
Nostra conversazione con la poetessa e scrittrice Bia Cusumano. "Quello dello scrittore è il mestiere più bello del mondo. Ti immedesimi nella vita degli altri, prendi anche il loro dolore e gli dai parola".
Oggi ad Agrigento, a Casa Sanfilippo, l'iniziativa organizzata dalla Caritas siciliana e dall’Ufficio Migrantes per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato
VII EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE
“Raccontami, o Musa…”
Il bando
L’Associazione Culturale Musamusìa di Licata (Ag),
in collaborazione con la testata giornalistica “Malgradotuttoweb”
bandisce la
VII EDIZIONE DEL CONCORSO...
L'importo del progetto è di 250 mila euro e prevede interventi di miglioramento di infrastrutture e servizi del porto peschereccio e del mercato del pescatore
Si occuperà di impedire ogni forma di discriminazione e di valorizzare il benessere di chi lavora. Presidente Maria Antonietta Testone, dirigente dell'Ente
Ieri sera, alla festa del Monte, nessuna presa della bandiera del Cero dei borgesi dopo le restrizioni sulla sicurezza. Il Cero dei Borgesi spogliato in piazza in segno di civile protesta. La presenza di Mons. Alessandro Damiano accolta con grande entusiasmo dai cittadini che hanno anche apprezzato l'impegno del nuovo arciprete Carmelo La Magra
"Riaddestrare 650.000 insegnanti per andare incontro ad insegnamento adeguato al futuro digitale e all'interconnessione globale che si è ormai prospettato"
Un viaggio per rivivere il percorso che ha spinto i propri antenati ad andarsene dai territori natii. Un cammino a ritroso che ha come obiettivo conoscere le origini geografiche, ma anche umane e sentimentali dei luoghi da cui tutto ebbe inizio
I cittadini elettori, dicono gli impietosi numeri, non ne vogliono più sapere di andare alle urne per i referendum e leggere, a volte, incomprensibili e chilometrici quesiti
La Preside, Maria Vella: "Grazie al Tenente Fabio Armetta ed ai suoi collaboratori per avere aperto, amorevolmente, le porte ai nostri bambini e aver fatto nascere in loro il sentimento di fiducia per l’Istituzione”
Gli studenti sono stati chiamati ad esprimere il loro pensiero sulla donazione e sulla solidarietà in generale attraverso la produzione di elaborati grafici, pittorici e fotografici. Oggi la premiazione della terza edizione del concorso “… il dono più importante: il dono del sangue!”
Grotte, intitolata a Mimmo Butera la Biblioteca della Scuola Media. "Uomo di grande cultura ed immensa umanità". Una cerimonia semplice, ma molto sentita e coinvolgente
Negli archivi si potrà accedere a tutto il percorso artistico, professionale e umano dello scrittore: le sue regie teatrali, i suoi vecchi copioni, i suoi manoscritti, le sue opere narrative, gli sceneggiati prodotti per la Rai, fotografie pubbliche e private, locandine, le sue corrispondenze personali
Grotte. Così ha deciso la giuria del premio formata dagli studenti della scuola media dell'Istituto Comprensivo "Roncalli". “Il presidente Xi e Antonio - Diario di un incontro indimenticabile”, edito da Medinova, il libro premiato
Grotte, dedicato a Giada Pillitteri, l'alunna della scuola media prematuramente scomparsa lo scorso 24 maggio, il Torneo di Pallavolo del Roncalli svoltosi oggi.
Grotte, la cerimonia di consegna il 7 giugno nell'Aula Magna della Scuola Media "Vittorio Emanuele Orlando". La Preside, Antonina Ausilia Uttilla: "I nostri ragazzi veri protagonisti di un progetto che li ha visti impegnati in questi ultimi mesi, guidati dai loro docenti, nella lettura dei testi in concorso"
Camice Bianco. Nostra ospite la Dottoressa Maria Rita Falco Abramo, Primario di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale di Agrigento. "L'dea di aiutare gli altri mi fa stare bene".
Il 29 maggio del ‘22 nasceva Maria Andronico, moglie di Leonardo Sciascia. Una donna sempre legata a Racalmuto: discreta e riservata, era la prima lettrice dei libri dello scrittore
Angolo della scienza antropologica. Dedicato al cittadino maleducato, quello che sporca, deturpa, unge, insozza, insudicia e contamina la propria urbe senza provare neanche un minimo senso di colpa.
Così Nino Frassica rivolgendosi al pubblico di Palma di Montechiaro durante la cerimonia del premio "Gattopardo d'oro" che l'attore ha ricevuto assieme a Francesco Benigno, Miriam Rizzo e Cesare Bocci.
Ufficializzato dal presidente della Regione Nello Musumeci il conferimento per Charles Criminisi, Joe Grimaldi e Gabe Macaluso rappresentanti della "The Sicilian Society of Hamilton" che ha contribuito a restaurare il prospetto di Casa Sciascia a Racalmuto
Inaugurati alla scuola "Falcone-Borsellino" i murales dedicati ai tre magistrati vittime della mafia. Le opere sono state realizzate dagli artisti dell'Associazione "Lucartigiano" di Mondovì
Incontro alla scuola media di Grotte e Comitini tra docenti, genitori degli alunni ed esperti. “Il dialogo è la chiave di tutto...Gli adolescenti spesso comunicano con i loro silenzi".
Quel giorno, con il ministro Martelli e con Falcone e Borsellino, nel paese di Sciascia c’era anche lei, lontana dai riflettori. Il racconto inedito nel romanzo di Felice Cavallaro dedicato ad una storia d’amore in piena guerra di mafia
Domani 12 maggio. Ospiti i magistrati Salvatore Cardinale e Laura Vaccaro, l’imprenditore Ignazio Cutrò, il tenente colonnello dei Carabinieri Vincenzo Castronovo, Suor Caterina di Casa Betania e Peppuccio Bongiorno Comunità di Mondo X. Sarà anche inaugurato il Museo Condiviso per la Collettività.
Alla Scuola Media "Orlando" la premiazione del concorso "Un poster per la pace". La Preside Antonina Ausilia Uttilla: "Di pace non si parlerà mai abbastanza, soprattutto in questo momento in cui la guerra ha preso il sopravvento"
Rimosso dalla villa il monumento a lui dedicato. Era stato inaugurato nel 1960 il mezzobusto che ricorda il sindaco dell’Ottocento che fece del paese un modello di civismo e visione politica. Al suo posto collocata una fontana.
Attenzione a quello che ogni giorno pubblichiamo e a quello che pubblicano i nostri figli sul web. Il caso di una donna di Agrigento le cui foto sono finite in un sito porno e di incontri
A Caltanissetta intitolata una scuola a questa importante figura, simbolo dell’antimafia e dell’impegno a tramandare alle nuove generazioni valori di lotta e di impegno civile. E' la prima scuola in Italia che le viene intitolata.
Grotte, all'Istituto Roncalli gli alunni incontrano la Polizia Locale. La Preside Antonina Ausilia Uttilla: "Un percorso formativo di educazione stradale che ha lo scopo di sensibilizzare i nostri studenti alle regole di comportamento da tenere sulla strada".
Storie. E' lei che ha creato il laboratorio teatrale più longevo della provincia di Agrigento e forse anche di un’area geografica più ampia della Sicilia. A farle conoscere questo mondo, a "trascinarla" sul palcoscenico da piccola, è stato il fratello, attore e regista, Angelo Biondi. L'incontro con Enzo Alessi
Gaetano Savatteri prova a immaginare un paese senza Sciascia: né statue né Fondazioni. Meno riflettori accesi, meno clamore, meno celebrità. E molte polemiche in meno. Sarebbe stato meglio?
Il regista ieri a Bagheria per presentare il suo nuovo libro "All'èpica. C'era una volta la politica". L'abbraccio dei suoi concittadini e il ricordo di un'epoca
La città rende il suo tributo allo scultore Michele Giudice con una mostra delle sue opere. L’importante evento culturale è organizzato da Carmelo Nicotra in collaborazione con la Pro Loco Castello e con il patrocinio del Comune di Favara
LETTERATURA Un testo raro dello scrittore, pubblicato nel 1960 su "Sicilia" di Flaccovio, anticipa le riflessioni sulle feste religiose in Sicilia pubblicate nel 1965 nel libro di fotografie di Ferdinando Scianna. La collezione della rivista conservata a Racalmuto nella biblioteca di "Casa Sciascia"
Addio a Letizia Battaglia. Ha raccontato con la concretezza delle immagini la verità di una città e di un mondo che sperava di vedere infine senza guerre e soprusi.
Muore il giovedì e risorge il venerdì mattina. Per morire ancora poche ore dopo. Così vuole un'antica tradizione forse da rivedere. La proposta di Mimmo Butera
Una croce. Una videopoesia di Raimondo Moncada il cui testo è stato ispirato dal crocifisso che si trova a Bologna nella chiesa di San Giovanni in Monte.
Spettacoli. Ieri sera al Teatro della Posta Vecchia con “Broadway…Chikpeas (Broadway di…Ciciri), una grande serata all'insegna dell' Ironia, della comicità e della simpatia. Con Simona Carisi, Angelita Butera, Franco Sodano, Paolo Di Noto e Peppe Sciortino
Lo scorso anno - come dimostra un video su Youtube del 2021 - credevo di essere collegato con Putin. E parlavo come se fossi posseduto da lui, contrapponendomi con il direttore di Malgrado Tutto
Ma, andando contro i negazionisti bellici, si può affermare con assoluta certezza che in Ucraina c’è una guerra, ci sono delle atrocità; ci sono milioni di sfollati, ci sono dei bombardamenti continui con città distrutte
Grotte, una curiosa foto di quasi 50 anni fa. Dedicato a Stefano Arnone, il fotografo che con i sui scatti ha raccontato oltre 50 anni di storia del paese.
Riflessioni. A proposito dello schiaffo sferrato dall’attore Will Smith al comico Chris Rock durante la cerimonia di consegna degli Oscar 2022. C’è un un limite all’ironia, all’umorismo, alla satira, alla comicità?
La strage di Capaci e il viaggio della Quarto Savona Quindici. La teca che contiene l'auto su cui viaggiavano i poliziotti della scorta ai giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo
Il monte sembra una pietra preziosa intarsiata, incastonata nel cuore della Sicilia. Ma che paese ha attorno? Scopriamolo insieme. Sutera è candidato al concorso Rai "Borgo dei Borghi"
Cinque donne che hanno dedicato la loro vita ad ideali di giustizia e di uguaglianza. Cinque donne che hanno tentato di rendere migliore questo nostro mondo.
Sei padre quando senti la responsabilità dei tuoi figli, quando sei il calore dei loro abbracci, quando sei l'incitamento dei loro primi passi, quando sei la medicina del loro dolore, quando sei la giostra della loro voglia di divertirsi, quando sei la forza che ancora non hanno.
Storie. Angela Lattanzi. Fu grazie a lei che durante la seconda guerra mondiale furono salvati i libri della Biblioteca Nazionale di Palermo e ricostruite tutte le biblioteche siciliane che erano state danneggiate dai bombardamenti
Progetto "PretenDiamo Legalità". Incontro degli studenti di Grotte e Comitini con il Dott. Francesco Sammartino, Dirigente Capo del Commissariato di Canicattì
Capire ogni cosa non fa mai male. È segno di intelligenza, di cultura, di voglia di vivere. Detto questo, diciamo anche PACE, in maiuscolo, senza errore e con la massima accentazione possibile.
A Licata una iniziativa volta a sensibilizzare soprattutto studenti e studentesse contro la violenza di genere e l’invisibilità storica, linguistica e toponomastica di cui è vittima la donna
Storie e ricordi. In questo tempo sconsolatamente sospeso la memoria restituisce profumi, immagini ed emozioni di quando eravamo ragazzini (Venerando Bellomo, rileggiamo i suoi scritti)
8 Marzo. A loro, a tutte loro va il nostro pensiero, il nostro affetto, la nostra stima. A loro vanno simbolicamente donati tutti i fiori di mimosa raccolti in questa giornata
“Non c’è dubbio, non c’è il minimo dubbio che vorrei vivere qui: vivere e morirci, non di pace, come Lawrence a Ravello, ma di gioia”. 5 marzo 1922 - 5 marzo 2022. Ricordiamo il grande scrittore e regista nel centenario della nascita.
Camice Bianco. Incontriamo il Dott. Piero Luparello, dirigente della chirurgia generale della Clinica Sant'anna di Agrigento, e la Dott.ssa Giovanna Busuito.
E' quello svoltosi al Liceo Empedocle tra gli studenti e i volontari dell'Aido. Forti emozioni per le testimonianze e per i messaggi lanciati a favore della donazione.
Vincenzo Rabito, storia di uno scrittore semianalfabeta e del suo capolavoro, Terra Matta. "Cinquant’anni di storia italiana patiti e raccontati con straordinaria forza narrativa"
Jerre Mangione, parte da Montallegro la sua storia. Elio Vittorini lo definì il più colto, il più raffinato e il più importante tra gli scrittori figli di immigrati italiani in America.
Lo ha deciso la Giunta comunale su proposta dell’assessore alla Cultura Antonio Liotta. Lo scrittore e giornalista Carmelo Sardo: "Una cosa bellissima, di quelle che scaldano il cuore"
"I colpevoli sono matti". Sellerio pubblica quattro racconti di Savatteri che hanno ispirato la serie tv. Le indagini da ridere di Lamanna e Piccionello sono tessute con un tocco soave ma pungente. Intanto questa sera su Rai 1, alle 21,20, il primo episodio della seconda stagione
STORIE Quasi quarant'anni di servizio in miniera per Gigi Scibetta, direttore dello Stabilimento Italkali di Racalmuto. Con una punta d'orgoglio: "Mai preso un giorno di malattia. Anche quando stavo male, andavo in ferie".
Lo scrittore Alessandro Baricco l'ha fatto. Con una social pubblica ha confessato la propria grave malattia. E non è l’unico. Perché? Perché alla fine il dolore espresso a parole e condiviso col mondo fa meno male
Ho riflettuto su questo dopo la candidatura del Presidente (della Presidente) Elisabetta Casellati e i nomi di altre donne proposti in Parlamento per il Quirinale
Storie. A cento anni dalla morte, Ester Rizzo ricorda Nelly Bly, la giornalista famosa (anche) per la sua inchiesta sugli ospedali psichiatrici, realizzata fingendosi pazza e facendosi internare
Storie. Era di Favara e la sua toccante storia merita di essere sempre raccontata e tramandata. Marrone morì il 15 febbraio del 1945 nel campo di sterminio tedesco di Dachau. Il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni"
Il Paese ha chiaramente bisogno di me. Sarei non solo la prima Presidente donna della storia della Repubblica italiana, ma in assoluto la prima Presidente preessoressa