Fondato a Racalmuto nel 1980

Voglio l’autunno

È una questione di sopravvivenza poetica

Angela Mancuso

Sono giorni di caldo rovente, di temperature apocalittiche, di inferno dantesco, di draghi che sorvolano i nostri cieli sputando lingue di fuoco. Sono giorni in cui ci sentiamo come immersi nella friggitrice del Macdonald, incapaci finanche di alzare un braccio, spossati, esanimi, intenti a bere soluzioni di magnesio, a ingurgitare frullati di potassio, a masticare macedonie di vitamine, a iniettarci ettolitri di sali minerali.

Ecco, in questi giorni io ho maturato un desiderio inconfessabile, insostenibile, ineguagliabile. Un desiderio che so già mi porterà derisione, compassione, pietà e anche una richiesta di interdizione per infermità mentale. Insomma, io voglio che torni subito l’autunno. Voglio andare a scuola, spiegare, interrogare, sottolineare, verbalizzare, terrorizzare. Voglio guardare le foglie cadere dagli alberi, la pioggerellina bagnare i vetri, i passanti stringersi nei giubbottini, il sole far capolino tra nuvolette grigie. Voglio vedere tutto questo e farne poesia. Il sudore mi imperla la fronte, mi inaridisce gli occhi, mi affanna il respiro e mi impedisce di fare poesia. Mi si blocca la rima, mi si spegne l’endecasillabo.

Io voglio l’autunno.

È una questione di sopravvivenza poetica

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra

La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Sabato 29 marzo passeggiata nei luoghi del drammaturgo con tappe anche nei luoghi di Brancati e Sciascia. Ecco come partecipare 

“I versi di Dante: la natura, la speranza e la vita”

Incontro a Villa Genuardi promosso del Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri