Fondato a Racalmuto nel 1980

“Diamo una mano per migliorare i percorsi della Via Francigena”

A Milena, ragazze e ragazzi irlandesi, spagnoli e da altri Paesi volontari per progetti legati al territorio come la promozione locale e la Magna Via Francigena. La visita a Racalmuto. Ecco la testimonianza degli animatori del Magazzino Culturale “Ex Oleificio”, promotori delle tante iniziative di cultura e solidarietà 

Il Magazzino Culturale “Ex oleificio” di Milena, creato e gestito dall’Aps “Il circo pace e bene”, durante tutto il mese di luglio ha ospitato due gruppi di 14 volontari del Corpo Europeo di Solidarietà per due settimane ciascuno.

L’Associazione già ospita permanentemente gruppi di quattro volontari internazionali per progetti dalla durata di sei mesi. Questa estate è stata arricchita da gruppi folti di volontari che hanno animato la comunità locale e supportato i progetti dell’associazione legati al territorio come la promozione locale e la Magna Via Francigena grazie alla collaborazione con l’Associazione Cammini Francigeni di Sicilia.

Tra le tante esperienze fatte con i volontari, particolarmente produttiva è stata la visita a Racalmuto, dopo aver percorso la Magna Via Francigena da Milena sino al paese sciasciano per sistemare e migliorare questo tratto di via dopo essersi presi cura del tratto da Campofranco a Milena nei giorni precedenti.

Hanno visitato Casa Sciascia, la Fondazione Sciascia, il Circolo dei Zolfatai e Salinari pensionati, il Teatro Regina Margherita e il Palazzo del Comune incontrando diverse personalità locali con le quali l’Associazione ha gettato le basi per future e durature collaborazioni ancora più e meglio strutturate continuando la strada verso la forte crescita e il variegato miglioramento che l’Associazione programma e si pone giornalmente come obiettivo per raggiungere un unico risultato: un riscatto orgoglioso, serio, concreto e competente del nostro devastato e abbandonato, ma magnifico territorio!

(Magazzino Culturale “Ex Oleificio” – Milena)

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Auguri, Dottoressa Luna Moncada

Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica 

“Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”

Mostra nel centro storico. L’esposizione sarà allestita tra Santo Spirito, San Lorenzo e la biblioteca Lucchesiana. In mostra beni inediti.

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra