Fondato a Racalmuto nel 1980

Favara e le sue Azioni Buone

La SPAB bonifica un’area di degrado della città e crea un percorso pedonale di 1500 metri

Una immagine dell’area bonificata

Inizia a produrre i primi effetti la SPAB, Società per Azioni Buone, costituita qualche anno fa da una settantina di cittadini favaresi con un solo scopo: migliorare la qualità della vita a Favara attraverso nuove infrastrutture e servizi. Dopo gli interventi di arredo e verde attrezzato in alcune scuole cittadine, la società nata da una idea di Andrea Bartoli, condivisa subito da imprenditori di vari settori, professionisti, commercianti e uomini di cultura, e presieduta da Nicola Costanza, ha bonificato un tratto di periferia a valle della città, trasformando punti di discarica di materiale vario in un percorso pedonale.

“Abbiamo ultimato – ci dice l’imprenditore Nicola Costanza –  la prima fase dei lavori per creare un nuovo percorso pedonale. Questo si distribuisce dagli Orti Urbani fino a via Olanda attraversando il ponte Cicchillo, un tragitto lungo un chilometro e mezzo che apre una nuova finestra della nostra città di Favara, finestra ancora mai aperta”.

La zona oggetto dell’importante intervento non è mai stata oggetto di interesse pubblico. Anzi il suo abbandono è stato terreno fertile per tante persone per l’abbandono di materiale di vario tipo, facendo registrare una situazione di abbandono e degrado. “Grazie all’intervento – continua Costanza- di SPAB questo tratto pedonale può diventare per la città un’oasi verde utilizzabile da famiglie e da cittadini che vogliono prendersi una pausa dagli impegni di ogni giorno. I lavori compiuti in questa prima fase hanno interessato la pulitura e la preparazione della zona con l’impiego di mezzi d’opera e, in alcuni tratti, la gettata di calcestruzzo per creare una pavimentazione prima inesistente. Questi primi lavori sono stati eseguiti da SPAB che ha corrisposto per tutto il necessario mentre la S.A.P.I.C.C. S.R.L. ha donato il calcestruzzo per restituire alla comunità un nuovo itinerario urbano che potrà essere utilizzato da runner, podisti, bikers e da tutti i cittadini che volessero riappropriarsene”.

Ma la SPAB non vuole limitare il proprio intervento alle proprie forze, alimentate dal contributo di un capitale sociale creato dalle donazioni dei propri componenti e lancia un invito immediato alla collaborazione di cittadini e associazioni.

“Sabato 23 luglio chiamiamo a raccolta le forze sane del paese – dicono i componenti di SPAB – per continuare l’azione di pulizia e bonifica. Appuntamento alle 9.00  al Ponte Cicchillo, muniti di guanti, sacchetti scope, pale e rastrelli”

Ma Nicola Costanza rivolge un altro invito alla città: ”Speriamo infatti che la comunità aderisca all’invito per arricchire l’area con la donazione di panchine, segnaletica, cestini per la raccolta differenziata e cestini dedicati ai nostri amici animali, paletti in legno, corde per rendere più sicuri alcuni tratti e lampioni solari per illuminare il cammino anche la sera. Qualunque contributo è un’azione buona”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia”

Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo

Testimoni di Geova alla Fondazione. É polemica

RACALMUTO Molti gli interventi. Commenta anche Gaetano Savatteri: "Se un errore è stato fatto in passato, non occorre perseverare. Non serve atteggiarsi a vittime"

Ponte sullo Stretto. “Che gli impegni assunti dal Governo Meloni siano concreti”

E' quanto auspica il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Agrigento Rino La Mendola

“Scrivo e leggo come se fossi impegnato sulla scena di un teatro”

Nostra intervista ad Angelo Ruoppolo, il popolarissimo giornalista di Teleacras che da anni impazza su YouTube con milioni di visitatori.