Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il sole nella miniera”

A Racalmuto, in uno dei cortili caratteristici del centro storico, un murale dedicato al lavoro nelle case miniere di sale. L’iniziativa della Pro loco e sostenuta dall’Italkali

Il murale “Il sole nella miniera”

L’artista italo-argentino Silvio Benedetto e i suoi collaboratori, artisti e pittori della nostra terra, hanno voluto fare un omaggio al lavoro nelle miniere di Racalmuto e in particolare in quelle di sale.

Stimolati dalla Pro loco di Racalmuto che ha realizzato nelle scorse settimane l’iniziativa “Vaneddra in festa” dedicata al recupero di caratteristici angoli del centro storico, il pittore Silvio Benedetto, che ha guidato in questo progetto dell’associazione “L”isola che c’è” la direzione artistica assieme alla pittrice Silvia Lotti, ha lavorato accanto agli artisti Calogero Alaimo, Giuseppe Costanza, Pippo Di Giacinto per realizzare una vera e propria opera che richiama il grande legame tra la comunità Racalmutese e il sale. Non per niente Racalmuto, un tempo, era conosciuto proprio come il “paese del sale”.

Particolare del murale

“Un omaggio al lavoro nelle miniere di salgemma – ha detto Silvio Benedetto – Una composizione che dialoga con lo spazio e con il contesto. Un cielo e un sole immaginari che nel murale sovrastano le penombre, le cavità e il duro lavoro”.

L’opera ha avuto il sostegno dell’Italkali e la collaborazione dell’associazione “Casa Sciascia” e del Circolo Unione dove sono esposti i bozzetti e i disegni preparatori del murale.

Silvio Benedetto e Silvia Lotti

Ieri, 10 luglio, l’inaugurazione con gli interventi del presidente della Pro loco Angelo Giudice, di Piero Baiamonte e Lillo Giangreco animatori della Pro loco, del sindaco Calogero Bongiorno e dell’assessore al decoro Carmelisa Gagliardo.

Intervenuto, in conclusione, l’artista Silvio Benedetto molto legato alla Sicilia e alla provincia di Agrigento, autore a Campobello di Licata del parco dedicato alla Divina di commedia.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Agrigento, al Museo Griffo il Festival del Cinema Archeologico

Il direttore del Parco Valle dei Templi Roberto Sciarratta: “Il Festival è ormai un’istituzione consolidata..". 

Agrigento, quel viale dove ognuno aveva il suo albero

Ricordi. "Anche la mia generazione ha avuto al centro della propria vita il viale, luogo di incontri, di crescita, di maturità, di amori".

A cosa servono i Premi Letterari?

Abbiamo posto la domanda ad alcuni editori. Ecco le loro risposte

Racalmuto e quel documento sulla borghesia del ‘700

Lo storico Calogero Taverna recupera un antico documento che...