Ai nostri lettori
Ristrutturazione del sito. Da oggi, 4 agosto, sospendiamo la pubblicazione di nuovi articoli, la riprenderemo quando l’intervento di restyling sarà definitivamente completato
«La cecità mi ha risvegliato l’amore per la scrittura»
Benito Cacciato, dopo trent’anni dall’ultimo libro, pubblica il suo nuovo romanzo “Iaco”, uno spaccato della Sicilia dell’entroterra tra gli anni ‘70 e ‘80. «Non ci vedo più, ma la memoria mi si è fatta sottile e precisa»
Nenè vola ancora in cielo, con le sue cento candeline tutte da soffiare
Ricordi, dedicato ad Emanuele Cavallaro che il prossimo 8 agosto avrebbe compiuto cento anni
La bellezza malgrado tutto
Uno dei miti di sempre, ma soprattutto della nostra cultura. Angelo Pitrone affida a questa breve antologia di sue fotografie l’idea di bellezza.
Giufà, XaXa e gli arabi di Rahal-Maut
Un paese saraceno.. Dove i volti e la lingua raccontano il passato di dodici secoli fa
Prima Pagina
Ai nostri lettori
Ristrutturazione del sito. Da oggi, 4 agosto, sospendiamo la pubblicazione di nuovi articoli, la riprenderemo quando l’intervento di restyling sarà definitivamente completato
«La cecità mi ha risvegliato l’amore per la scrittura»
Benito Cacciato, dopo trent’anni dall’ultimo libro, pubblica il suo nuovo romanzo “Iaco”, uno spaccato della Sicilia dell’entroterra tra gli anni ‘70 e ‘80. «Non ci vedo più, ma la memoria mi si è fatta sottile e precisa»
Nenè vola ancora in cielo, con le sue cento candeline tutte da soffiare
Ricordi, dedicato ad Emanuele Cavallaro che il prossimo 8 agosto avrebbe compiuto cento anni
La bellezza malgrado tutto
Uno dei miti di sempre, ma soprattutto della nostra cultura. Angelo Pitrone affida a questa breve antologia di sue fotografie l’idea di bellezza.
Giufà, XaXa e gli arabi di Rahal-Maut
Un paese saraceno.. Dove i volti e la lingua raccontano il passato di dodici secoli fa
“La Sicilia guardi all’Europa come ai tempi dei Florio”
Salvatore Picone ha incontrato Stefania Auci, la scrittrice che ha vinto il Premio Bancarella. Dal suo romanzo I Leoni di Sicilia la serie televisiva prodotta da Disney
Caffè, granita, sigarette
Dalla Noce a Racalmuto: viaggio dentro le abitudini di un grande scrittore
“Sono tornato per aprire la casa del pittore, mio zio”
da Redazione
A settembre sarà inaugurata a Racalmuto la casa dove nacque Giampiero Cacciato. Il nipote Joe Grimaldi da Hamilton è tornato per rendere omaggio allo zio e riunire opere e memorie dell’artista rimasto alla storia come uno dei fondatori dei “Neroidi”
Un viaggio fatto in Sicilia. Anzi, un sogno tra i libri
La scrittrice Nadia Terranova ricorda la sua visita a Casa Sciascia
Mimmo e Venerando, mi piace ricordarli così
da Gigi Restivo
Seri e con un sorriso. Come se fossero ancora tra di noi
Attualità

Ai nostri lettori
Ristrutturazione del sito. Da oggi, 4 agosto, sospendiamo la pubblicazione di nuovi articoli, la riprenderemo quando l’intervento di restyling sarà definitivamente completato

L’Estate di Regalpetra
da Redazione
Racalmuto, le iniziative culturali organizzate dalla Fondazione Sciascia con il patrocinio del Comune

Ester Rizzo racconta le 21 Madri Costituenti
da Ester Rizzo
Bianca Bianchi ed Elettra Pollastrini

“Mimosa d’oro”. Tutte le premiate
da Redazione
Ieri la cerimonia di consegna al Tempio di Giunone

“Fuori Classe. Talenti in Comune”
da Redazione
Grotte, riconoscimenti agli studenti che si sono distinti nell’anno scolastico 2021 – 2022. Appuntamento il 4 agosto, alle 21, in Piazza Municipio


Quel libro che fa vibrare le corde del mio cuore
Letture. “Francesca“, di Felice Cavallaro
Mt foto

La bellezza malgrado tutto
Uno dei miti di sempre, ma soprattutto della nostra cultura. Angelo Pitrone affida a questa breve antologia di sue fotografie l’idea di bellezza.
UNA FOTOGRAFIA AL GIORNO di Angelo Pitrone
Una nuova rubrica di Malgrado tutto web
C’è un treno nella vita di ogni siciliano
Treni e stazioni di Sicilia, i ricordi di Andrea Camilleri. Foto di Angelo Pitrone
Grotte, inaugurato il nuovo Centro AVIS
Il Presidente Pietro Zucchetto: “Oggi è uno di quei giorni che ricorderemo a lungo”
All’insegna dell’arte e della cultura siciliana
Agrigento, ieri sera al Tempio di Giunone la cerimonia di consegna del “Premio di Arte e Cultura Siciliana Ignazio Buttitta”
Oltre i Padri…Le Madri Costituenti
Licata, nel Chiostro del Museo Civico Archeologico il convegno “Le Madri della Repubblica”. Una mostra racconta la loro vita ed il loro operato