Fondato a Racalmuto nel 1980

“Insieme contro ogni forma di abbandono”

Sciacca, le iniziative promosse dalla Lega Anti Vivisezione, con il patrocinio dell’Assessorato Comunale al Randagismo, per tutelare la salute degli animali

Foto archivio MT

Tutelare la salute e il benessere degli animali. E’ questo l’obiettivo di una serie di iniziative promosse a Sciacca dalla Lega Anti Vivisezione con il patrocinio dell’Assessorato comunale al Randagismo.

Si comincia ogg, 21 ottobre, con la Giornata di Microchippatura gratuita dei cani in piazza La Rosa, nel quartiere della Perriera, dalle ore 9 alle ore 12,30. L’iniziativa è rivolta ai possessori di cani non ancora microchippati di età anche oltre i 6 mesi.

Il 24 ottobre alle ore 17,30, nella Sala Blasco del Comune, incontro sul tema “Cane e gatto in condominio e colonie” con gli interventi dell’assessore al randagismo Agnese Sinagra, che fornirà i dati di un anno di attività, e dell’avvocato Gabriele Modica che parlerà degli aspetti normativi della detenzione dei cani padronali.

Altri incontri saranno il 17 novembre con il medico veterinario Mariagrazia Costa e l’educatrice e istruttrice cinofila Daniela Brunetto; il 15 dicembre con il medico veterinario comportamentista Luisa Li Vecchi; il 19 gennaio 2024 con il medico veterinario Cristian Stabile.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Borsa del Turismo Milano, il distretto Valle dei Templi presenta gli eventi

La presentazione ufficiale del calendario degli appuntamenti il 9 febbraio

Grotte, Inaugurazione Spazio Creativo della “Casa d’Arte Pina Mazzara”

Il nuovo polo culturale dedicato alla promozione dell'arte e della cultura

Quando incontrammo il Giudice Rocco Chinnici

Ricordi. "Frequentavamo il liceo classico. A distanza di anni sono certa che quell’incontro ha influenzato le mie scelte universitarie e la donna che sono diventata".

“Camicette Bianche”

Al Politeama di Palermo va in scena il musical di Marco Savatteri tratto dal libro di Ester Rizzo