Fondato a Racalmuto nel 1980

“Ducizza”, a Sciacca il Festival dei Dolci Tipici

Dal 29 settembre all’1 ottobre momenti dedicati alla pasticceria locale, vanto dei pasticcieri saccensi, e varie attività di intrattenimento, con spettacoli di musica e cabaret.

Sciacca panorama. Foto di Raimondo Moncada

“Un evento – anticipa l’assessore alle Attività Produttive e alla Promozione Strategica del Territorio Francesco Dimino – che, nei giorni della festa di San Michele, animerà piazza Noceto, un luogo simbolo per i dolci tipici di Sciacca, creati dalle sapienti mani delle suore del monastero della Badia Grande. Il festival ‘Ducizza’ è già in preparazione e punterà alla valorizzazione di una delle eccellenze identitarie della Sicilia e del nostro territorio, dopo il recente successo del festival dedicato alle Ceramiche d’autore. Due progetti del Comune di Sciacca, di valorizzazione e animazione, che hanno ottenuto il finanziamento della Regione Siciliana. Assessorato Autonomie Locali e Funzione Pubblica.

“Sarà – conclude l’assessore Dimino – la prima edizione del festival. Oltre a spazi e a momenti dedicati proprio alla pasticceria locale, ai dolci tipici, vanto dei nostri maestri pasticcieri, ci saranno varie attività di intrattenimento, con spettacoli di musica e cabaret”.

I dettagli dell’intero programma saranno resi noti nei prossimi giorni.

Intanto continuano gli appuntamenti con le iniziative dell’Estate Saccense 2023.

Oggi e domani, nell’atrio superiore del Palazzo comunale di Sciacca spettacoli per bambini e famiglie.

Oggi, lunedì, 4 settembre, verrà messa in scena la storia del “Principe Ranocchio”.

Domani, martedì, 5 settembre, verrà rappresentata la storia di “Artemide e Apollo. I gemelli Sole e Luna”.

Le due rappresentazioni saranno animate da Vito Bartucca e Salvatore Calatabiamo apprezzati per le loro esibizioni teatrali e i loro spettacoli di burattini.

 L’ingresso è gratuito. L’inizio degli spettacoli è alle ore 19.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

80 Anni. Auguri, caro Mario

I nostri auguri a Mario Gaziano per il suo ottantesimo compleanno

Agrigento, al via “I Venerdì Jazz”

Ad aprire la nuova Stagione Concertistica, nella Sala Zeus del Palacongressi, la pianista Francesca Tandoi con il suo Trio.

Istituto “Falcone Borsellino” Favara, inaugurato il campetto sportivo polivalente

Inaugurata anche l'area "Agorà" adiacente alla "Pinetina della Legalità"

“La città antica e il suo ambiente naturale”

Agrigento, il 4 e 5 dicembre il convegno scientifico annuale del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi