Fondato a Racalmuto nel 1980

Mandorlo in fiore 2024. Ecco il programma

Tutte le iniziative dal 9 al 17 marzo. I Gruppi che parteciperanno al Festival Internazionale del Folklore

Mandorlo in Fiore. Foto di Angelo Pitrone

Albania, Camerun, Colombia, Corea, Ecuador, Georgia, Giappone, Grecia, India, Italia, Lettonia, Macedonia, Malta, Messico, Montenegro, Polonia, Romania, Russiyana, Serbia, Slovacchia, Spagna, Ucraina.

Son questi i gruppi folk stranieri che prenderanno parte al Festival internazionale del Folklore dell’edizione 2024 del “Mandorlo in Fiore”.

“Un programma – si legge nella nota diffusa dal Comune di Agrigento – all’insegna di danza, musica, spettacoli, animazione, intrattenimento, enogastronomia. Un’edizione piena di novità sul solco della tradizione, come l’accensione del Tripode dell’Amicizia, martedì 12 marzo, davanti al Tempio della Concordia. E poi la Fiaccolata dell’Amicizia, venerdì 15 marzo, e la parata dei partecipanti per le vie e nelle piazze della città”.

“Gli spettacoli settimanali, invece, si terranno – si legge sempre nella nota – tra il Palacongressi e il teatro Pirandello. A condurre le serate del 15 e 16 marzo e la cerimonia conclusiva al Tempio della Concordia, saranno Chiara Squaglia e Riccardo Gaz. Novità di questa edizione sarà la partecipazione di un carro allegorico, così come avveniva un tempo”.

In programma anche, sabato 16 marzo, in via Atenea “La notte del Mandorlo”, con musica e intrattenimento di artisti locali, e altre iniziative collaterali.

Per info, e per scaricare il programma, https://mandorloinfioreagrigento.info

Leggi anche

“Aspettando il Mandorlo”

Mandorlo in Fiore 2024. Dal 9 al 17 marzo il Festival “I Bambini del Mondo”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello