Fondato a Racalmuto nel 1980

“L’ ho sempre detto che merito di fare il Ministro dell’Istruzione”

Pianeta Scuola, le idee geniali della Prof

Angela Mancuso
Sulle modalità di rientro a scuola a settembre regna ancora il caos più assoluto. Far tornare gli studenti tutti in presenza assicurando il distanziamento e con obbligo di mascherina? Alternare lezioni in presenza e Didattica a distanza? Far slittare a ottobre l’inizio del nuovo anno scolastico? Le ipotesi si accavallano, si aggrovigliano, si contorcono in una matassa difficile da dipanare. Ve ne è tuttavia una, di ipotesi, che io trovo geniale. Istituire classi per soli vaccinati.

Bellissima.

Io andrei ancora oltre, formando le classi in base alla tipologia di vaccino fatto.

“Rossi, tu che vaccino hai fatto?”
“Pfizer, preessoré”
“Benissimo, IA, terzo piano.

Bianchi a te, invece, cosa hanno inoculato?”
“Eh?”
“Che vaccino ti hanno fatto?”
“Quello lì monodose, Gionniegionni, mi pare”
“Va bene, IB, secondo piano.

Verdi, tu che hai fatto?”
“Doppia dose di AstraZeneca, preessoré”
“Apperbacco! IC, piano terra, tra gli immortali!

Cosentini, e tu?”
“Preessoré, a me m’hanno fatto la prima dose AstraZeneca e la seconda Pfizer”
“Cosentini, per i soggetti a vaccinazione ibrida con cocktail di sieri con aggiunta di ghiaccio e foglioline di menta non abbiamo ancora ricevuto disposizioni dal ministero. Accomodati in corridoio, ti faremo sapere”.

L’ ho sempre detto che merito di fare il Ministro dell’istruzione.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto