Fondato a Racalmuto nel 1980

Carnevale di Sciacca. “Arrivau Peppi Nappa, u purtaru li Nanni”

Laboratorio artistico legato alla storia, alla tradizione, alla cultura del carnevale, gratuito e aperto a tutti. Nel centro storico, il 9 febbraio, lo spettacolo finale

Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

A Sciacca un laboratorio artistico legato alla storia, alla tradizione, alla cultura del carnevale, gratuito e aperto a tutti. Nell’ambito del laboratorio multidisciplinare, denominato Arrivau Peppi Nappa, u purtaru li Nanni, sarà creato uno spettacolo finale, itinerante e collettivo nel centro storico di Sciacca, programmato per il 9 febbraio.

Il progetto è stato ideato da Daniele Marranca e vuole essere un omaggio alle maschere del Carnevale di Sciacca.

Daniele Marranca, cresciuto artisticamente a Sciacca, curerà la direzione artistica del progetto e la regia dello spettacolo. A curare le coreografie sarà la danzatrice e insegnante francese Irénée Blin. L’aspetto musicale vedrà la collaborazione del polistrumentista e compositore saccense Giuseppe Cusumano. Il laboratorio si avvarrà, infine, della partecipazione del danzatore francese Anthony Roques.

“È un’esperienza di ricerca, conoscenza, sperimentazione, socialità, formazione, in cui si fondono – spiega l’assessore al Turismo Francesco Dimino – teatro, musica e danza, che si avvarrà dei maestri dell’associazione Cadmium compagnie che ha elaborato e proposto il progetto”.

L’iniziativa si rivolge a uomini e donne, ragazzi e ragazze a partire dai 14 anni. Sei le giornate di laboratorio previste a Sciacca, a partire dal 26 gennaio 2024. La partecipazione, è gratuita.

Le iscrizioni dovranno avvenire entro la scadenza del 20 gennaio 2024 tramite il modulo elettronico attivato dall’associazione Cadmium al seguente indirizzo:

https://www.carnovale.art/sciacca-2024/iscrizione-al-laboratorio-con-spettacolo-finale

Maggiori informazioni nel sito www.carnovale.art

L’iniziativa, oltre a quello del Comune di Sciacca, ha il sostegno dell’Unione Europea

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello