Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca, il Presepe artistico di ceramica

“Un’opera preziosa che va ad arricchire la sacralità di questi giorni”. Oggi l’inaugurazione

Sciacca, Presepe di Ceramica. Foto di Raimondo Moncada

Si inaugura oggi a Sciacca, alle 18, nell’atrio superiore del Palazzo comunale il presepe di ceramica.

Si tratta di un’opera artistica corale, composta da statuette aventi un’altezza di 35/40 centimetri realizzate da diversi maestri ceramisti di Sciacca.

“Un’opera preziosa – spiegano gli assessori Francesco Dimino e Agnese Sinagra – che va ad arricchire la sacralità di questi giorni e il calendario delle iniziative promosse per le festività di fine anno. I nostri insuperabili maestri ceramisti hanno realizzato dei manufatti di grandissimo valore, da vedere, da ammirare, con un’opera collettiva che rimarrà alla città e per la quale pensiamo a un’esposizione permanente. Un ringraziamento ai maestri saccensi, per l’arte e l’impegno profuso nel modellare finemente ogni pezzo del nuovo presepe di ceramica di Sciacca”.

E sempre oggi pomeriggio al Comune di Sciacca, in Sala Blasco, alle ore 18:30, verrà inaugurata la mostra fotografica dell’Associazione l’AltraSciacca dedicata al Dixmude con le illustrazioni di Federica Grisafi. Un progetto presentato, per il finanziamento, nell’ambito dell’avviso di Democrazia Partecipata del Comune di Sciacca.

“Per la prima volta – sottolineano gli assessori Dimino e Sinagra – una proposta di Democrazia Partecipata viene votata, approvata e realizzata in un solo mese. Ringraziamo il dirigente Aldo Misuraca che si è speso tanto per dare un impulso importante all’iter amministrativo. L’impegno è rivolto, non solo ai progetti dell’ultimo avviso, ma anche a tutti i progetti di Democrazia Partecipata che negli anni passati hanno subito ritardi”.

Ieri, nell’atrio superiore del Palazzo comunale animazione artistica natalizia degli alunni della scuola “Mariano Rossi”, guidati dalle insegnanti Persia, Venezia e Pisani, e dalla dirigente Paola Triolo.

L’animazione ha visto l’allestimento di vari quadri, con la rappresentazione degli antichi mestieri, con gli attrezzi dell’artigianato di un tempo e i costumi d’epoca. Il presepe è stato allietato dai cori con le canzoni di Natale e la musica del corso ad indirizzo musicale. Oltre al presepe, è stato inaugurato un pannello in ceramica, dipinto a mano, che simboleggia il tema dell’inclusione, donato dall’Istituto comprensivo ad indirizzo musicale “Mariano Rossi”, agli amministratori comunali ed alla cittadinanza.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello