Fondato a Racalmuto nel 1980

“E’ solo un paese di silenzio. Sciascia, Sicilia, Spagna”

Racalmuto, al Teatro Regina Margherita Lorenzo Cittadini in uno spettacolo che unisce la sua passione per i luoghi e per i viaggi con quella di Leonardo Sciascia

Lorenzo Cittadini

Leonardo Sciascia, la sua Sicilia e l’amata Spagna. Lorenzo Cittadini, cantautore, scrittore e viaggiatore, debutta al Teatro Regina Margherita di Racalmuto il 9 dicembre, alle 20, con uno spettacolo che unisce la sua passione per i luoghi e per i viaggi con quella di Leonardo Sciascia.

Lorenzo Cittadini, autore insieme a Giovanni Caprara della prima traduzione in spagnolo delle poesie sciasciane contenute in La Sicilia, il suo cuore, “porterà il pubblico in viaggio a bordo di un treno immaginario che farà tappa in alcuni luoghi siciliani fino alla Spagna, “tradotta” e amata. Un itinerario fra le canzoni di Cittadini e le poesie di Sciascia messe in musica, da Racalmuto al mondo, dal suo paese…di silenzio”.

È a Racalmuto che per la prima volta – sottolinea la Fondazione Sciascia, promotrice dell’iniziativa – il pubblico potrà ascoltare le poesie dell’autore de “Il giorno della civetta” musicate da Cittadini, proprio nel teatro dove il trentenne Sciascia amava andare quando componeva i testi raccolti poi nel volume “La Sicilia, il suo cuore” che hanno ispirato il cantautore veneto.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello