Fondato a Racalmuto nel 1980

Dall’accessibilità all’inclusione

La Giornata “Oltre lo scivolo” organizzata dal Museo diocesano di Agrigento
Foto di Carmelo Petrone

Fornire strumenti di base per favorire il superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali, assicurando a tutti il diritto di accesso e partecipazione alla vita culturale: è l’obiettivo della Giornata “Oltre lo scivolo” organizzata dal Museo diocesano di Agrigento in adesione alla proposta delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico promosse dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana.

La Giornata, che si è tenuta oggi, 17 maggio, ha presentato lo stato di fatto e la progettualità in atto per l’accessibilità museale. Si tratta dell’accessibilità non solo del Museo Diocesano di Agrigento ma anche di tutto il percorso Arte&Fede che costituisce il MUDIA del Colle di Agrigento. Un cambio di visione, per realizzare vere e proprie visite inclusive per persone con e senza disabilità.

Foto di Carmelo Petrone

Durante gli incontri sono stati presentati i percorsi tattili già realizzati e le metodologie dell’accoglienza e dell’ incisività già adottate dal Museo diocesano per i laboratori con gli studenti delle scuole, il progetto di accessibilità ai monumenti del centro storico (con il progetto delle navette turistiche) e il progetto presentato al Ministero della Cultura sulla linea del PNNR (M1C3 – Investimento 1.2) sulla “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi” per i Musei e luoghi della cultura privati, che si è classificato al 6 posto nella graduatoria nazionale su 316 progetti ammessi per tutta l’Italia e al 2 posto nella Graduatoria delle proposte ammesse a finanziamento  MACROAREA SUD.

La Giornata ha avuto due sezioni, una mattutina con la partecipazione degli studenti e una pomeridiana per la presentazione della progettualità e l’acquisizione di ulteriori pro-vocazioni.

Da

https://www.lamicodelpopolo.it/

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello