Fondato a Racalmuto nel 1980

“Ovidio, il poeta relegato” in tournée

Reading teatrale in occasione del tour mondiale del veliero “Amerigo Vespucci” con Ugo Pagliai, Daniele Salvo, Barbara Capucci e Tommaso Garrè

L’attrice Barbara Capucci davanti al veliero “Amerigo Vespucci”

Oggi, 30 dicembre, alle ore 21:00, in occasione della 31esima tappa del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci iniziato nel luglio 2023 da Genova, l’Associazione culturale Kairos presenta lo spettacolo teatrale Ovidio il poeta relegato. Metamorfosi dell’esilio di Luigi Di Raimo presso il Villaggio Italia del porto della nota città di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti).

Un viaggio emozionante nell’anima di Ovidio, il poeta che trasformò l’esilio in arte, con l’interpretazione del grande Ugo Pagliai e di Daniele Salvo, Barbara Capucci, attrice e Produttrice, e Tommaso Garrè. Daniele Salvo, uno dei più noti registi teatrali italiani, cura la serata. Le musiche originali sono di Marco Podda e Patrizio Maria D’Artista.

Dopo il debutto nel 2022 ai piedi del Tempio di Giunone, presso il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, dove il poeta Ovidio ha preso vita grazie agli straordinari Ugo Pagliai e Paola Gassman, insieme a Daniele Salvo e Barbara Capucci, lo spettacolo, nella versione reading, approda ad Abu Dhabi a pochi metri dal veliero Amerigo Vespucci.

Lo spettacolo è promosso dall’Ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, Lorenzo Fanara, ed è inserito nel ricco programma di eventi di fine anno al Villaggio Italia, l’expo itinerante che accompagna il noto veliero “Amerigo Vespucci” nel suo tour mondiale, offrendo ai visitatori una panoramica delle tradizioni, della cultura e delle bellezze artistiche italiane.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello