Fondato a Racalmuto nel 1980

Incontro con Mario Gaziano

L’iniziativa, promossa dal Comune di Santa Elisabetta, consentirà di conoscere più da vicino l’autore e regista teatrale e le importanti iniziative da lui promosse negli anni

Mario Gaziano

Lunedì 30 dicembre 2024, alle 18, alla Biblioteca Comunale di Santa Elisabetta incontro con Mario Gaziano, noto autore e regista teatrale.

Una conversazione che spazierà tra recitazione, canti d’autore e drammaturgie, e che consentirà di conoscere più da vicino la figura di Mario Gaziano e le importanti iniziative da lui promosse, negli anni, in campo teatrale, tra le quali tra le tante, Il “Pirandello Stable Festival”.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Santa Elisabetta, Liborio Gaziano, e dell’Assessore Erika Fragapane, interverranno Giuseppina Miccichè, Stefano Milici e Nino Gaziano. Interventi artistici di Giovanni Moscato, Maria Grazia Castellana e Riccardo Terrazzino.

“L’appuntamento del 30 dicembre – sottolinea l’Amministrazione Comunale di Santa Elisabetta, promotrice dell’incontro – rappresenta non solo un omaggio a Mario Gaziano, ma anche un’occasione per riflettere sul ruolo del teatro e della drammaturgia nella costruzione di una società più consapevole e culturalmente ricca”.

Previsto al termine dell’incontro “un momento di convivialità per favorire il dialogo tra i partecipanti e creare un’atmosfera informale in cui celebrare l’arte e la cultura”.

 

 

 

 

 

 

.

.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello