Fondato a Racalmuto nel 1980

Giornata Mondiale del Dono

Agrigento, iniziative solidali all’Ospedale “San Giovanni di Dio”

Giornata Mondiale del Dono all’Ospedale di Agrigento

Nella “Giornata mondiale del dono”, che si celebra ogni anno il 3 dicembre, iniziative solidali all’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento.

“Questa mattina – comunica l’Asp – l’Associazione Solide Ali Onlus, ente di volontariato particolarmente vicino ai bisogni di chi è malato o vive una condizione di fragilità, ha deciso di donare un frigorifero al Centro per il trattamento dei disturbi alimentari Metabolé di Agrigento. Un dono che è stato consegnato dalla presidente dell’Associazione, Daniela Ciminnisi, al direttore generale dell’ASP, Giuseppe Capodieci, e alla responsabile del Metabolé Angela Bruno”.

“Ringrazio vivamente, a nome dell’Azienda – dichiara il direttore dell’Asp – l’Associazione Solide Ali per il bel gesto compiuto in favore degli utenti del Metabolé che ci fa sentire, una volta di più, la vicinanza ed il sostegno del mondo del volontariato nelle azioni che compiamo quotidianamente in favore delle persone in difficoltà”.

In occasione della Giornata mondiale del dono, inoltre, l’Associazione “Solide Ali”, insieme all’onlus “Amico” di Agrigento, “ha anche offerto un momento di musica e serenità ai pazienti del reparto di oncologia dell’Ospedale. Nel corso della mattina il violinista Francesco Nicolosi, accompagnato dal pianista Raul Perna, ha dato vita all’iniziativa “melodie in reparto” finalizzata ad allietare i pazienti attraverso delicate armonie”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello