Fondato a Racalmuto nel 1980

Ritornano le “Albe” nella Valle dei Templi e al Parco di Selinunte

Tra musica e archeologia preghiere antiche, nenie popolari e jazz d’autore, tutti in un unico concerto

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Raimondo Moncada

“Suoni del Mediterraneo e preghiere antiche, nenie popolari e jazz d’autore, tutti in un unico concerto, dove la voce diventa testimone del Tempo”. Ad Agrigento e Selinunte ritornano le “Albe” con un nuovo format profondamente legato al jazz e immerso nel territorio tra archeologia e musica.

E’ un progetto di CoopCulture che all’alba dell’8 agosto, alle 4.30, tra i templi di Agrigento e il 9 agosto, sempre alle 4.30, tra quelli di Selinunte vedrà protagonisti: Marina Bruno, una delle più grandi interpreti di musica popolare, e i musicisti: Enzo Pietropaoli, contrabbasso, Max Ionata, sax, e Flavio Boltro, Tromba.

“Il format – spiega CoopCulture – è semplice e geniale allo stesso tempo: i visitatori entrano nel sito addormentato, ancora immersi nella notte, saranno accolti da una guida che li condurrà alla scoperta del Parco archeologico, con i templi – lungo la Via Sacra alla Valle dei Templi di Agrigento, sullo sfondo della Collina Orientale a Selinunte – che piano piano diventeranno sempre più definiti con il sorgere del sole. Una volta raggiunte le diverse “stazioni”, ci si potrà immergere nei testi poetici e nella musica, intrusioni “autorizzate” alla visita guidata che conducono al concerto finale alla luce rosa dell’alba, ai piedi del Tempio della Concordia ad Agrigento e del Tempio E a Selinunte. Canzoni gallesi e canti sardi, una preghiera alla luna, ritmi, ora lenti ora forsennati, un pizzico di Mozart e una spolverata di Fauré, la tromba jazz che rende omaggio al sole, fino ad arrivare a quel capolavoro che è stato La gatta Cenerentola di Roberto De Simone con cui Marina Bruno ha tanto collaborato”.

_______________________

Biglietti già disponibili su www.coopculture.it.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello