Fondato a Racalmuto nel 1980

Giornata Nazionale del Sollievo

Le iniziative in programma all’Hospice dell’Ospedale di Agrigento

Ospedale San Giovanni di Dio Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

Il prossimo 24 maggio l’Hospice dell’Ospedale di Agrigento celebra la trentesima Giornata Nazionale del Sollievo. Per l’occasione l’ASP di Agrigento, in collaborazione con l’Associazione “Pallium” onlus, presieduta da Gerlando Amato, ha promosso un incontro di riflessione finalizzato a promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale. Sarà anche inaugurato, alla presenza del commissario straordinario ASP Giuseppe Capodieci, l’“Albero delle donazioni”, un pannello grafico che, “raccogliendo – spiega l’Asp -tra le foglie della pianta i nomi di tutti coloro che hanno deciso di compiere un gesto di donazione nei confronti del reparto per le amorevoli cure ricevute, servirà allo staff dell’Hospice, guidato dalla dottoressa Paola Toscano, per esprimere tutta la propria riconoscenza”.

Al termine della giornata, oltre a diversi momenti di approfondimento ed intrattenimento, è in programma anche la lettura del brano “La livella” a cura dell’attrice Lia Rocco. L’Hospice del “San Giovanni di Dio” è un servizio attinente al Distretto Sanitario di Agrigento diretto dal dottor Ercole Marchica.

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello