Fondato a Racalmuto nel 1980

“Raccontare Sciascia”

All’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo la presentazione del libro di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo edito da Navarra.

Leonardo Sciascia fotografato da Angelo Pitrone

Sarà presentato il 22 marzo, alle 9, all’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo il libro di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo “Raccontare Sciascia“, pubblicato da Navarra nel 2021, nel centenario della nascita dello scrittore di Racalmuto.

Il libro, accolto con grande attenzione dal mondo della scuola, si avvale della prefazione di Salvatore Ferlita e delle foto di Angelo Pitrone..

Alla presentazione interverranno la dirigente scolastica Rosalba Floria, il giornalista e docente universitario Lino Buscemi, il Dirigente del Liceo Classico Umberto I di Palermo Vito Lo Scrudato, lo scrittore e docente universitario Salvatore Ferlita, la direttrice editoriale di Un tè con l’autore Rosa Di Stefano, la maestra Sabrina Firicano e l’artista Tiziana Viola-Massa.

Durante la presentazione musiche dal vivo saranno eseguite da Maurizio Piscopo alla fisarmonica e da Nino Nobile al mandolino. Parteciperanno all’incontro gli studenti delle classi terze che porranno delle domande agli autori.

Leggi anche

Raccontare Sciascia per custodirlo

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello