Fondato a Racalmuto nel 1980

Raccontare Sciascia per custodirlo

La prefazione di Salvatore Ferlita al libro di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo “Raccontare Sciascia”, edito da Navarra e dal primo aprile in libreria

Raccontare Leonardo Sciascia significa prima di tutto fare delle scelte, individuare gli aspetti salienti, poco noti, curiosi che riguardano la sua vita e la sua vasta e articolata produzione. Dunque occorre prima selezionare, isolare, distinguere, poi costruire una falsariga, provare a mettere a sistema per dare una forma al racconto, una coerenza interna.

L’operazione è assai delicata trattandosi di uno dei più grandi autori del secondo Novecento, cui si devono opere complesse e stratificate, che incrociano tanti aspetti della nostra Storia, più o meno recente, recuperando eventi del passato rimossi o cancellati, guardando in faccia la gorgone del Potere (Leviatano criminale intento a impedire che la verità venga affermata), ingaggiando con essa un confronto sfiancante e soprattutto antagonistico, senza esclusioni di colpi.

Questo è un aspetto fondamentale da tenere in conto, soprattutto oggi: e non a caso già sulle pagine del quotidiano “L’Ora” del 1966 Sciascia aveva scritto che tutti i governi, tutti i poteri, tutte le forme e le espressioni di autorità, tutti gli uomini che governano, che comandano, suscitavano in lui la più profonda avversione.

La sua era vera e propria diffidenza verso il potere, meglio ancora aperta ostilità: per Sciascia il potere non è un elemento connaturato al sistema sociale, ma qualcosa che si identifica con il male. Il potere non perdona e uccide. Da qui deriva la radicale solitudine dell’individuo onesto di fronte a una macchina inquisitoriale così magmaticamente invasiva.

Praticando dunque da par suo la scrittura, l’autore di Todo modo ha oltretutto rinvigorito generi letterari diversi, dal romanzo poliziesco (rovesciato ereticamente) al romanzo storico (felicemente contaminato), ma soprattutto ha fatto del saggio una misura di stile personalissima e sorprendente, mescidando con abilità di prestigiatore empiti immaginativi e affondi argomentativi.

È indubbio che la riuscita del volume in questione dipenda dal modo in cui Giuseppe Maurizio Piscopo e Angelo Campanella abbiano interiorizzato Sciascia per custodirlo, per destinarlo prima a uno spazio sicuro, dove andarlo a cercare ogni qual volta occorresse, per poi però metterlo, diciamo così, a servizio degli altri.

Il primo è un maestro irrequieto ed eretico, che ha puntellato il suo insegnamento con la musica e con la passione per la radio e la comunicazione; il secondo è un docente che pratica la scrittura e ha confidenza con la letteratura. Per entrambi Sciascia ha rappresentato un territorio romanzesco da esplorare, un ricchissimo giacimento di provocazioni e letture anticonformistiche cui attingere, una pianura proibita da calpestare coraggiosamente. Ciascuno ha guardato allo scrittore di Racalmuto da una specola diversa, e questo scarto di prospettiva qui rappresenta un valore aggiunto.

Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo

E allora, se è vero che la bibliografia su Sciascia vanta un gran numero di voci, che di certo in concomitanza con il trentennale della morte da poco chiuso e con il centenario della nascita si è infittito e si infittirà ancora, è vero anche che questo volume non va a ingolfare il traffico saggistico, ritagliandosi una fetta di lettori che non è quella degli specialisti, degli addetti ai lavori.

A tal proposito, ci si augura che questo volume possa circolare anche dentro alle aule scolastiche. Non va dimenticato infatti che Sciascia a scuola, per troppo tempo, è stato additato quale mafiologo insuperato, l’interprete più acuto del fenomeno malavitoso. Risultato: la complessa produzione dello scrittore di Racalmuto, la forma acuminata delle sue riflessioni, la penetrazione di uno sguardo che ogni volta si incunea nell’interstizio più remoto, sono andate per lo più perdute. Sciascia uguale coppole, lupare, omertà.

La radicalizzazione di questo discorso conformista e dogmatico ha prodotto una sorta di monstrum ermeneutico, lo sappiamo, a discapito dell’attualità sconcertante del pensiero sciasciano, che supera le latitudini, che travalica i piloni ideologici, che va oltre le colonne d’Ercole di Cosa nostra.

C’è stata in verità la levata di scudi di studiosi illuminati, che giustamente hanno messo in evidenza la semplificazione eccessiva, la riduzione della complessità di Sciascia al panellaro omertoso, al bigliettaio che perde la memoria dinnanzi alle divise dei carabinieri. Aspetto, questo, che oltretutto infastidiva lo stesso scrittore, il quale più volte manifestò in merito il suo disappunto.Anche oggi è indubbio che la sua statura di romanziere e saggista (ma prima di tutto di lettore acutissimo e mai pago) gli consenta di stare accanto ai grandi della letteratura del Novecento senza sfigurare per niente. E gli aspetti che di Sciascia i due autori del volume illuminano restituiscono un profilo ricco e articolato: insomma, rappresenta una sorta di illuminante viatico, il modo migliore per cominciare ad ambientarsi nelle pagine dello scrittore.

“I classici – ha scritto una volta Giuseppe Pontiggia – ritornano attuali a scadenze periodiche: quelle degli anniversari”. Aveva ragione l’autore de L’arte della fuga, la nostra è stata un’epoca di ritorni, riletture, commemorazioni programmate. Ma si ha la sensazione che, un giorno o l’altro, nemmeno per le sospirate ricorrenze ci sarà qualcuno disposto ad accendere un cero dinnanzi all’immagine votiva dei grandi autori.

Allora ben venga questo volume, che ha un’impostazione a mo’ di lemmario: ci sono voci canoniche, quelle che non possono mancare (scuola, mafia appunto, giornalismo, editoria e cinema), ma ce ne sono altre meno ovvie, che consentono di avvicinarsi all’arcipelago sciasciano scegliendo di attraccare nel posto meno ovvio. È il caso di quella dedicata ai morti, alla fede o alle zolfare.

Ne viene fuori il profilo di uno scrittore e di un intellettuale militante, scomodo, a volte irriducibile, legato a doppio filo al suo fondale isolano, uno che ha spinto lontanissimo, laddove nessuno prima di lui aveva fatto, la provocazione provinciale intercettando tanti fenomeni, individuando questioni sempre di grande rilievo sulle quali prendere posizione, intervenire, avendo come osservatorio privilegiato la sua Racalmuto.

Mi sembra poi opportuno che i due autori abbiamo, diciamo così, calcato la mano su Sciascia scrittore, senza che il polemista avesse la meglio, strozzando lo scrittore. In Leonardo Sciascia è come se ci fossero due persone legate insieme. Viene da pensare al supplizio praticato nella remota antichità: due corpi avvinti saldamente, uno dei due è impacciato dall’altro. Allo Sciascia scrittore, infatti, il cui compasso stilistico ha conosciuto un’apertura vertiginosa, si tiene stretto lo Sciascia attaccabrighe, fazioso, cocciuto e intempestivo. Quest’ultimo spesso è stato di ostacolo allo Sciascia romanziere e autore di saggi straordinari: tirato in ballo ciclicamente, rievocato con imbarazzo o disapprovazione, l’intellettuale spinoso e impertinente ha rappresentato la pietra d’inciampo, il motore dello scandalo.

Sono ormai famose alcune sue prese di posizione (“Né con questo Stato né con le BR”, “I professionisti dell’antimafia” tanto per citare due delle controversie più virulente da Sciascia scatenate), che hanno scosso i Palazzi del potere innescando un effetto domino di indignazione, riprovazione, sdegno, scandalo. C’è stato un tempo (che oggi appare lontanissimo) in cui un articolo poteva mettere alle corde i politici: un giro di frase riusciva ad aprire una falla nel fortilizio del potere costituito. Era un’altra Italia quella, erano soprattutto altre penne.Lo Sciascia osservatore caustico e risentito, l’intellettuale eretico, ha pagato lo scotto di una capacità profetica che fu vista, allora, come imprudenza e sconsideratezza e che oggi riecheggia con la sua forza perturbante e divinatoria. Basterebbe qui alludere all’antimafia di facciata, ai verminai finora scoperchiati per sollecitare pubblicamente oggi, a trent’anni dalla sua morte, un atto di tardiva e ridicola resipiscenza. Ad ogni modo, però, il “corpo” del polemista ha rappresentato spesso una zavorra, una sorta di contrappeso interpretativo che ha trascinato verso il basso il dibattito critico, annebbiando la vista di chi leggeva e, di conseguenza, escludendo dalla direzione dello sguardo le tappe entusiasmanti della carriera letteraria di Sciascia. Riguardo alla quale adesso si può provare a stabilire cosa rimanga vivo e cosa invece sia morto.

La questione, manco a dirlo, è a dir poco subdola, insolente. La risposta che si può formulare, mettendo in conto il rischio del gesto perentorio, fa proprio un criterio ingannevole: quello dell’attualità di un autore nonostante la distanza che lo separa da noi. La “distanza” è il vero problema centrale: rispetto ad essa occorre un’attesa serena e una continua attenzione. Perché accentuare la distanza o liquidarla su due piedi significa tradire gli autori, manipolare il rapporto tra il presente e il passato anche prossimo.Proviamo a stare al gioco affermando subito che lo Sciascia meno attuale è quello dei primi romanzi gialli, che della mafia hanno fatto materia narrativa. Perché va ricordato, anche ai componenti delle commissioni ministeriali, che l’epoca che immortala lo scrittore di Racalmuto nelle pagine de Il giorno della civetta e di A ciascuno il suo è quella delle mafie del feudo, di una “Cosa nostra” essenzialmente agricola. Fa un certo effetto leggere oggi di don Mariano e del farmacista Manno e del dottor Roscio: si sente un tanfo di naftalina fastidioso, si intravede uno scenario impolverato. Se è vero che all’altezza cronologica in cui i due polizieschi videro la luce si registrò l’effetto dirompente di uno “strappo nel cielo di carta” nel teatrino politico e sociale non solo isolano, oggi i mafiosi di Sciascia assomigliano a sagome di cartapesta con le coppole finte.Ma del Giorno della civetta e di A ciascuno il suo rimane attualissima l’intuizione che guidò Sciascia nel dar forma a entrambe le opere: il fatto cioè di aver legato a doppio filo l’impegno dello scrittore, che è insieme sociale e politico, alla letteratura di consumo. Sciascia del resto è stato un grande autore appassionato di trame, come si capisce bene dai tanti suoi interventi sul poliziesco, di cui fu ghiotto sino alla bulimia.

L’autore di Una storia semplice stabilì una regola che è rimasta costante e soprattutto sostanziale nell’ambito della letteratura di genere in Italia: si può individuare una configurazione data come quella del giallo, del noir, per poi parlare d’altro, del malaffare ad esempio, della giustizia capovolta. Invece, risultano oggi quasi ai limiti della leggibilità libri come La strega e il capitano, 1912 +1, tarlati e irrisolti romanzi come Il contesto, elusivo e spurio, scritto da un narratore infastidito di continuo da un saggista impertinente; inavvicinabili poi le sue poesie, ingenue e meccaniche. Mentre, d’altro canto, un romanzo come Todo modo, perturbante e luciferino, appare sempre più nuovo, attuale sino quasi all’inverosimile (era il romanzo preferito da Pier Paolo Pasolini, che lo definì uno dei più importanti del secondo Novecento) tenendo presente oggi anche la crisi del cattolicesimo: esso ci consente di apparentare Sciascia a uno scrittore come Orwell (quello di 1984 e della Fattoria degli animali), dal quale egli prese le mosse, non dimentichiamolo, per le sue Favole della dittatura: brevi apologhi che, sotto la buccia di una scrittura acerba, celano un animus satirico, sardonico quasi. Da far pensare a Longanesi e a Flaiano, ossia a quella compagine di scrittori-cecchini i quali seppero mirare con successo al bersaglio della sbilenca antropologia italica.

Salvatore Ferlita,

Andrebbero a questo punto citati pure altri due grandi libri di Sciascia, Il Consiglio d’Egitto, uscito nel 1963, anno di necrologi e di veglie funebri per un genere letterario come il romanzo storico (o presunto tale), e L’affaire Moro, la sua opera più misteriosa e incandescente. Un pamphlet letterario e politico extravagante nella sua tragicità, trasversale nell’incrocio dei generi, refrattario com’è ai codici e alle definizioni. Un “libro esplosivo” l’ha definito Massimo Onofri, occupandosi dei grandi saggisti del Novecento in funzione di una “controstoria d’Italia letteraria e civile”; un testo che si presta perfettamente a rappresentare un tipo di saggismo anomalo e obliquo, che lambisce e vampirizza i generi per poi scioglierli o farli evaporare. Esemplare, L’affaire Moro, prima di tutto da un punto di vista della forma stilistica. In esso infatti l’autore è riuscito a calarsi nella realtà magmatica dell’Italia degli anni di piombo alla stregua di un palombaro, spingendosi sino agli abissi per toccare le verità più ustionanti grazie a un modo di procedere divagatorio, digressivo. A cominciare dall’incipit, uno dei più memorabili del Novecento:

Ieri sera, uscendo per una passeggiata, ho visto nella crepa di un muro una lucciola. Non ne vedevo, in questa campagna, da almeno quarant’anni: e perciò credetti dapprima si trattasse di uno schisto del gesso con cui erano state murate le pietre o di una scaglia di specchio; e che la luce della luna, ricamandosi tra le fronde, ne traesse quei riflessi verdastri. Non potevo subito pensare a un ritorno delle lucciole, dopo tanti anni che erano scomparse (Sciascia 1978).

In un brandello di esistenza (quella di Moro), in una scheggia che può anche essere una lettera, una frase, un’ammissione, un’allusione non tanto del politico ma dell’uomo solo (Pirandello docet), Sciascia è riuscito alla fine a lambire una verità profonda, imprevedibile e impensata.

In quell’Italia lì non c’era più spazio per la scrittura creativa, per il pretesto immaginativo: Sciascia interrompe la sua catena di polizieschi per provare a leggere nelle pieghe ulcerose di una realtà ottenebrata, ma divagando e deviando. Da qui la decisione di ricorrere a una scrittura saggistica che a volte risulta scorciata e fulminea fino a farsi aforistica: “Lo dichiara in modo evidente l’attacco dei capitoli in cui è suddiviso”, ha spiegato Marco Belpoliti. Si tratta di scrittura icastica perché può contare spesso su una brevitas sorprendente, sull’elusione della sistematicità (Sciascia allievo di Montaigne), sulla provocazione paradossale, e sono paradossi letteratissimi quelli cui Sciascia ricorre per comporre il suo puzzle d’inchiostro.

Tutto questo oggi nella certezza che, a petto della complessità e della compattezza della sua produzione, sarebbe meglio capovolgere la domanda di partenza in questi termini: siamo attuali noi oggi rispetto a Sciascia?

Foto Leonardo Sciascia di Angelo Pitrone

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Un viaggiatore cosmico si è avvicinato alla Terra

Offrendoci uno spettacolo affascinante e una finestra sul lontano passato del nostro sistema solare. L'Astrofisico Tommaso Parrinello ne racconta il lungo viaggio

Promuovere la grande ricchezza storica e culturale di Racalmuto

Il 20 ottobre “Il Tesoro di Rahal”, l'iniziativa promossa dal Consorzio Turistico Città di Racalmuto

La intramontabile grandezza di Rosa Balistreri

Al Teatro Re Grillo di Licata, in un'atmosfera di grande emozione, l'omaggio alla cantautrice e cantastorie siciliana

Cucina siciliana, la storia racconta

Un "gustoso" viaggio tra sapori e saperi