Fondato a Racalmuto nel 1980

Mandorlo in Fiore. I “Bambini del Mondo” Ambasciatori di Pace

Anche l’edizione 2024 del festival si avvale del Patrocinio dell’UNICEF. La Passeggiata della Pace e della Fraternità nella Valle dei Templi

Agrigento Festival “I Bambini del Mondo)

Mandorlo in Fiore, anche l’edizione 2024 del “Festival Internazionale I Bambini del mondo” si avvale del Patrocinio di UNICEF Italia, e uno dei momenti più significativi del Festival sarà la Passeggiata della Pace e della Fraternità, in programma sabato 16 marzo alle ore 10:30, con i Bambini del Mondo, Ambasciatori di Pace, che ai piedi del Tempio della Concordia leggeranno alcuni passi dei Principi fondamentali della “Dichiarazione dei diritti del fanciullo” emanata dall’UNICEF nel 1959.

Il Comitato Unicef Agrigento, inoltre, nel corso del “Galà I Bambini del Mondo – Premio Claudio Criscenzo” in programma giovedì 14 marzo alle ore 20:30 al Museo Pietro Griffo, assegnerà la Picotta, la bambola simbolo della raccolta fondi di Unicef, alla bambina più piccola del Festival. A consegnarla saranno, unitamente alla delegata provinciale Lilly Bruna, la presidente nazionale UNICEF Italia, Carmela Pace e il president regionale Vincenzo Lorefice.

Anche quest’anno ha confermato la propria collaborazione al festival la sezione di Agrigento della Società Dante Alighieri, presieduta da Enza Ierna, con il concorso   “Italia: immagini e pensieri“, riservato ai ragazzi dei gruppi internazionali che partecipano al Festival i quali dovranno esprimere con un disegno, un grafico, una frase, cosa li ha colpiti particolarmente nella loro permanenza ad Agrigento e nella loro partecipazione al Festival.  Al vincitore sarà consegna una targa ricordo.

Quest’anno sono 10 i gruppi internazionali che partecipano al Festival , in programma dal 9 al 17 marzo 2024.

Leggi anche

Mandorlo in Fiore 2024. Dal 9 al 17 marzo il Festival “I Bambini del Mondo”

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello