Fondato a Racalmuto nel 1980

Asp Agrigento, stabilizzati ventisette dipendenti

Escono dal precariato nove assistenti amministrativi, nove collaboratori amministrativi e nove assistenti sociali

I nuovi assunti a tempo indeterminato all’Asp di Agrigento

Ventisette dipendenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento hanno sottoscritto questa mattina, alla Cittadella della salute, il contratto a tempo indeterminato, uscendo così di fatto dal precariato.

Nel dettaglio, sono stati assunti nove assistenti amministrativi, nove collaboratori amministrativi e nove assistenti sociali.

“La loro procedura di stabilizzazione  – spiega in una nota l’ASP – è rientrata tra i primi intendimenti del neo commissario Giuseppe Capodieci, già all’indomani del suo insediamento, e mira a dare stabilità e certezze non solo ai singoli dipendenti ma anche ai servizi sanitari dove svolgono le loro mansioni. Il risultato è stato ottenuto grazie anche all’impegno profuso dal personale del Dipartimento Amministrativo e del Servizio Risorse Umane dell’ASP di Agrigento. Il superamento del precariato per le ventisette unità lavorative avviene in attuazione dell’articolo 1, comma 268, della legge 234 del 30/12/21 modificata dalla legge finanziaria 197 del 29/12/22 ed in ossequio al protocollo d’intesa regionale – circolare assessoriale 24514 del 26/04/23 per l’assunzione del personale in possesso di idoneità”.

 

.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello