Fondato a Racalmuto nel 1980

“Storie d’argilla – La bottega del giovane vasaio”

Canicattì, domenica 25 febbraio Laboratorio gratuito per ragazzi all’Antiquarium Vito Soldano

Canicattì. Area Archeologica Vito Soldano

Come era organizzata la bottega di un vasaio greco, quali erano i suoi strumenti per forgiare l’argilla, a cosa si ispirava?

Lo scopriranno i ragazzi che parteciperanno domenica 25 febbraio al Laboratorio didattico in programma alle 11,30 all’Antiquarium Vito Soldano, a pochi chilometri da Canicattì.

L’esperienza consentirà ai ragazzi, dai 6 ai 12 anni, di scoprire anche “un sito archeologico sconosciuto che tiene ancora ben nascosta la sua bellezza, restituita da pochi mesi alla comunità. Il Parco della Valle dei Templi e la Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, con il supporto di CoopCulture, stanno lavorando per far conoscere l’antiquarium e l’intera area, anche tra i giovani visitatori”.

Dopo il percorso guidato all’area archeologica, che ospita i resti di un imponente edificio termale, i ragazzi raggiungeranno l’Antiquarium per partecipare al laboratorio con l’argilla, dove potranno creare piccoli manufatti prendendo spunto da luoghi, fatti e personaggi spiegati dagli archeologi. L’ingresso è gratuito. Appuntamento alle 11,30 nella corte davanti l’antiquarium.

L’area archeologica è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14. Ingresso gratuito

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello