Fondato a Racalmuto nel 1980

Al via il Carnevale di Sciacca

Dal 13 al 18 febbraio parata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Spettacoli a conclusione di ogni sfilata 

Carnevale Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Al via a Sciacca il Carnevale, che quest’anno si svolgerà martedì 13, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 febbraio.

Domani, martedì 13 febbraio alle 15.45 sul palco di Via Salvatore Allende il Sindaco di Sciacca Fabio Termine consegnerà le chiavi della città a Peppe Nappa, la maschera ufficiale dello storico carnevale saccense.

Per tutti e quattro i giorni, dalle 16.00, è in programma la parata dei Carri Allegorici e dei gruppi mascherati nel circuito del Carnevale in Via Salvatore Allende, a conclusione di ogni sfilata spettacoli sul palco principale del carnevale.

Domenica 18 febbraio alle 11.30 si terrà inoltre il “Carnevale dei bambini”, durante il quale Peppe Nappa accoglierà sul palco tanti personaggi dei cartoon con giochi, baby dance, animazioni e mascotte.

Il Carnevale di Sciacca è uno dei carnevali più importanti d’Italia, annoverato tra i Carnevali Storici dal Ministero per i Beni e Attività Culturali.

L’evento è curato dalla Futuris srls, società vincitrice del bando del comune di Sciacca per l’organizzazione, la realizzazione, la gestione e la promozione del Carnevale di Sciacca; il Carnevale è organizzato in collaborazione con il Comune di Sciacca e gode del patrocinio della Regione Siciliana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello