Fondato a Racalmuto nel 1980

Presentata alla BIT di Milano la 76° edizione del Mandorlo in Fiore

Nei prossimi giorni la presentazione del programma ufficiale dell’edizione 2024 ad Agrigento. 

Un momento della presentazione alla BIT di Milano

Presentata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano dal sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, dall’Assessore Carmelo Cantone e alla presenza dell’assessore regionale al turismo Elvira Amata, la 76° edizione del Mandorlo in fiore, in programma ad Agrigento dal 9 al 17 marzo.

“Siamo molto soddisfatti – commenta l’assessore Cantone – che gli appuntamenti del Mandorlo siano stati presentati alla Bit di Milano, essendo questa una vetrina di promozione turistica di valenza internazionale molto prestigiosa. Il programma del Mandorlo in Fiore per il 2024, stilato insieme a due esperti quali Giovanni Di Maida e Riccardo Cacicia, offre una proposta ampia e variegata rivolta a tutte le fasce di età, che vede protagonisti luoghi di grande bellezza, la musica, l’enogastronomia, le tradizioni ed eventi culturali”.

Nei prossimi giorni la presentazione del programma ufficiale dell’edizione 2024 ad Agrigento.

Leggi anche 

Agrigento, dal 9 al 17 marzo la Festa del Mandorlo in fiore

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello