Fondato a Racalmuto nel 1980

“Per voce sola…”

Agrigento, al via la II Rassegna teatrale in ricordo di Mariuccia Linder

“Per voce sola…”, al via ad Agrigento, al Teatranimahub la II Rassegna teatrale in ricordo di Mariuccia Linder.

La rassegna, ideata e coordinata dalla Associazione Culturale TeatrAnima, con l’obiettivo di “continuare a tenere vivo il ricordo umano ed artistico di Mariuccia Linder, insegnante di Educazione artistica e di Storia dell’Arte, pittrice, poetessa, costumista, scenografa, scrittrice per il teatro e soprattutto attrice”.

Primo appuntamento Sabato 3 febbraio, alle ore 17:30 nella sala del Teatranimahub, il nuovo centro culturale realizzato dalla Associazione Culturale TeatrAnima all’interno dell’ex Istituto Gioeni/Salesiani di Via Oblati 96 Agrigento.

In scena “UN RE, ‘NA SIRENA E L’ULTIMA MAGARIA DI VIGÀTA”, dal romanzo di Andrea Camiilleri, recital di e con Francesco Maria Naccari, al pianoforte Edoardo Savatteri.

“L’attore, che ha curato anche l’adattamento, accompagna lo spettatore in tre aree della narrativa di Andrea Camilleri: il romanzo storico con “il re di Girgenti”, la trilogia della metamorfosi con “Maruzza Musumeci” per poi concludere il viaggio con le ultime suggestive pagine che vedono come protagonista il commissario Montalbano, in cui con una “magarìa” Camilleri pone fine a tutto”.

Prima e dopo il recital, sarà possibile visitare l’attigua e suggestiva Chiesa di San Giorgio, recentemente restaurata

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello