Fondato a Racalmuto nel 1980

A Caltagirone, di presepe in presepe

Viaggio nella magia del Natale che affiora attraverso la perfezione di vere e proprie opere d’arte

Ce ne sono di ogni tipo: di stoffa e di cotone, d’argilla, di legno, di pane e di sale, di carta e di ceramica. Molti sono antichi, altri raccontano la Natività in diversi Paesi del mondo e tutti hanno un fascino davvero particolare. Stiamo parlando dei famosi Presepi di Caltagirone ammirati in questi giorni da migliaia di visitatori e turisti. Sono tanti e sparsi in tutta la città, nel centro storico già di per sé affascinante con palazzi e stradine che sfoggiano ceramiche tipiche, a partire dalla caratteristica scalinata. Passeggiando per le vie di Caltagirone, di presepe in presepe, la magia del Natale affiora attraverso la perfezione dei pastorelli, dalle particolari illuminazioni, dalla vita e dal racconto di villaggi ricostruiti in miniatura. Una magia che piace a tutti e soprattutto ai più piccoli.

I presepi di Caltagirone si possono visitare fino all’8 gennaio del nuovo anno.

GUARDA LE FOTO di Giusi Mulè

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Borsa del Turismo Milano, il distretto Valle dei Templi presenta gli eventi

La presentazione ufficiale del calendario degli appuntamenti il 9 febbraio

Grotte, Inaugurazione Spazio Creativo della “Casa d’Arte Pina Mazzara”

Il nuovo polo culturale dedicato alla promozione dell'arte e della cultura

Quando incontrammo il Giudice Rocco Chinnici

Ricordi. "Frequentavamo il liceo classico. A distanza di anni sono certa che quell’incontro ha influenzato le mie scelte universitarie e la donna che sono diventata".

“Camicette Bianche”

Al Politeama di Palermo va in scena il musical di Marco Savatteri tratto dal libro di Ester Rizzo