Fondato a Racalmuto nel 1980

A Caltagirone, di presepe in presepe

Viaggio nella magia del Natale che affiora attraverso la perfezione di vere e proprie opere d’arte

Ce ne sono di ogni tipo: di stoffa e di cotone, d’argilla, di legno, di pane e di sale, di carta e di ceramica. Molti sono antichi, altri raccontano la Natività in diversi Paesi del mondo e tutti hanno un fascino davvero particolare. Stiamo parlando dei famosi Presepi di Caltagirone ammirati in questi giorni da migliaia di visitatori e turisti. Sono tanti e sparsi in tutta la città, nel centro storico già di per sé affascinante con palazzi e stradine che sfoggiano ceramiche tipiche, a partire dalla caratteristica scalinata. Passeggiando per le vie di Caltagirone, di presepe in presepe, la magia del Natale affiora attraverso la perfezione dei pastorelli, dalle particolari illuminazioni, dalla vita e dal racconto di villaggi ricostruiti in miniatura. Una magia che piace a tutti e soprattutto ai più piccoli.

I presepi di Caltagirone si possono visitare fino all’8 gennaio del nuovo anno.

GUARDA LE FOTO di Giusi Mulè

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Percorsi innovativi di assistenza per i pazienti autori di reato

Agrigento, seminario nazionale tra professionisti della sanità e giuristi

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso

Il fascino di Agrigento conquista il sindaco di Gyeongju

Si è conclusa la visita istituzionale della delegazione proveniente dalla città della Corea del Sud. Il sindaco di Gyeongju: "Sono rimasto affascinato da tutto..."

Ardeva in lei il desiderio di giustizia, di pace e l’amore per il bello

Ragusa, Camera D’Autrice per Maria Occhipinti: scrittrice, poeta, attivista, pensatrice, femminista, pacifista, leader del movimento antimilitarista “Non si Parte”