Fondato a Racalmuto nel 1980

Risalgono alla fine del ’700 e fanno parte dei “luoghi del cuore” Fai

Siculiana, oggi l’inaugurazione, dopo il restauro, del coro ligneo e dell’altare maggiore del Santuario del Santissimo Crocifisso

Siculiana, Santuario del Santissimo Crocifisso

Inaugurazione oggi a Siculiana, a conclusione dei lavori di restauro, del coro ligneo e dell’altare maggiore del Santuario del Santissimo Crocifisso, risalenti alla fine del ’700 e tra i “luoghi del cuore” Fai.

Il Santuario del Santissimo Crocifisso, situato nel cuore del centro storico di Siculiana, continua a essere un luogo di devozione e spiritualità, custodendo opere di grande valore storico e culturale. La sua storia affonda le radici nel Cinquecento, quando fu costruito dai Carmelitani e aperto al culto nel 1610.

Il progetto di restauro ha ricevuto un contributo di 14.000 euro dal Fai e da Intesa Sanpaolo, oltre al cofinanziamento del Comune di Siculiana. Durante i lavori, nell’ambito dell’iniziativa “Cantiere aperto”, è stato possibile visitare il cantiere e conoscere le tecniche di restauro utilizzate.

“Un grande risultato – sottolinea il sindaco di Siculiana Giuseppe Zambito – nella direzione di tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Grazie a Vito Salvaggio, a don Giuseppe Carbone, a Giuseppe Taibi e a quanti hanno sostenuto l’iniziativa per il riconoscimento del nostro Santuario tra i ‘Luoghi del Cuore’ del FAI. Continueremo a lavorare per favorire l’idea di sviluppo attraverso la promozione turistica legata alla bellezza, alla memoria, alla valorizzazione dei siti culturali”.

L’inaugurazione è in programma alle 10,30.

 

 

 

.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Agrigento, quel viale dove ognuno aveva il suo albero

Ricordi. "Anche la mia generazione ha avuto al centro della propria vita il viale, luogo di incontri, di crescita, di maturità, di amori".

A cosa servono i Premi Letterari?

Abbiamo posto la domanda ad alcuni editori. Ecco le loro risposte

Racalmuto e quel documento sulla borghesia del ‘700

Lo storico Calogero Taverna recupera un antico documento che...

Racalmuto, presentato il libro di Enzo Sardo sulla Madonna del Monte

Il volume, edito dalle Edizioni Roveto, mette assieme le...