Fondato a Racalmuto nel 1980

“MiFaSol | Milena Festival Sociale – è ora di cambiare musica!”

Il 18 e 19 dicembre la terza edizione del festival organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il circo pace e bene”. Le iniziative in programma

MiFaSol | MIlena FestivAl SOciaLe – è ora di cambiare musica! – 1

Il 18 e 19 dicembre a Milena la terza edizione di “MiFaSol”, il festival, organizzato dall’Associazione di promozione sociale “Il circo pace e bene”, nato con l’obiettivo “di mettere insieme positivamente e concretamente tutte le realtà dell’entroterra nisseno, ma non solo”.

Il programma del 18 dicembre 

16.30 Laboratorio I progetti europei di solidarietà: un’opportunità per la nostra comunità locale (prima parte)

17.30 Tavola rotonda “La valorizzazione della mbriulata di Milocca”, ne parliamo con Massimo Brucato di Slow Food Agrigento

18.30 Incontro con Michele Lattuca, il creatore del Koshido Budo: una buona pratica “made in Vallone”

19.30 Presentazione del libro “Dalle Parti di Leonardo Sciascia. I luoghi, le parole, la memoria”, di Salvatore Picone e Gigi Restivo. Gli autori conversano con Roberto Brucculeri, Pippo Di Falco e Angelo Lauricella

20.30 Cena Sociale con i prodotti tipici milenesi “la mbriulata e lu pani scanatu”

21.30 Concertone con il Quartetto Qalat, The Kersen e DNA Experiment

Il programma del 19 dicembre

16.30 Laboratorio “I progetti europei di solidarietà: un’opportunità per la nostra comunità locale” (seconda parte)

17.30 Tavola rotonda “Le Robbe: può esserci futuro per il nostro passato?” Ne parliamo con l’Architetto Giuseppe Ippolito del Gal “Terre del nisseno”

18.30 Incontro sui progetti di volontariato del programma Corpi Europei di Solidarietà e testimonianza di volontari, ex volontari e associazioni

19.30 Presentazione del dossier “Isole in guerra. Occupazione militare e colonialismo in Sardegna, Sicilia e Corsica” a cura di Trinacria

20.30 Cena Sociale a cura dell’Azienda Agricola Semi Neri | Permaculture Farm di Racalmuto

21.30 Spettacolo teatrale “TUPPI TUPPI il natale nella tradizione siciliana” di Michele Celeste per attori, pupazzi e siluette. Con Michele Celeste e Marco Tullio Mangione

22.30 Concerto finale Elettromediterranean Grooves | Libero Reina live

Tutte le iniziative, ad ingresso gratuito, si svolgeranno al Magazzino Culturale “Ex Oleificio”

MiFaSol | MIlena FestivAl SOciaLe – è ora di cambiare musica! – 1

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello