Fondato a Racalmuto nel 1980

“Agrigento Memorie Storiche 1879-1889”

Al Museo “Pietro Griffo” la presentazione del libro di Elio Di Bella

Agrigento, lunedì 18 dicembre, nella sala Fazello del Museo Archeologico Pietro Griffo, alle 16,30, la presentazione del libro di Elio Di Bella “Agrigento Memorie Storiche 1879-1889”.

“Giuseppe Picone ha magistralmente raccontato la storia di Agrigento dalla fondazione di Akragas al 1878 nelle sue celebri Memorie Storiche Agrigentina – dice Elio Di Bella – Con questo primo volume di trecento pagine intendo proseguire il diario di Picone, allo scopo di far conoscere i principali eventi storici, politici, economici, sociali e culturali che hanno caratterizzato la difficile vita della Città dei Templi”.

“A questo primo volume, infatti – aggiunge Di Bella – ne seguiranno altri dedicati alla storia della città dagli ultimi decenni dell’Ottocento e alla prima metà del Novecento. Un’opera, non solo per gli storici professionisti, ma per chiunque abbia a cuore il destino della propria comunità e desideri comprendere le radici profonde che alimentano la sua identità”.

L’autore converserà con Rino La Mendola, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Agrigento, Giovanni Scicolone, ricercatore e storico, Paolo Licata, presidente Club per l’Unesco di Agrigento.

Alla presentazione interverranno il direttore dell’Ente Parco Archeologico Roberto Sciarratta, la presidente della società Dante Alighieri di Agrigento, Enza Ierna e il presidente provinciale dell’AICS, Giuseppe Petix.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Il 25 aprile per me è sempre stato mio padre”

Gildo Moncada, il ricordo e la storia di un partigiano  

Il 25 Aprile e la nostra Costituzione, nata dal sacrificio dei partigiani

In questa giornata di festa non si tratta solo di fare memoria del passato, e neanche solo di commemorare caduti, ma di fare un bilancio su come e quanto si sia continuati a liberare o invece si sia rimasti fermi o addirittura caduti all’indietro.

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

"Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa"