Fondato a Racalmuto nel 1980

“La vita è un alfabeto”

A Palazzo Adriano la presentazione del libro di Giuseppe Maurizio Piscopo

Sarà presentato Venerdì 15 dicembre, alle 11, all’Istituto Comprensivo di Palazzo Adriano, il libro di Giuseppe Maurizio Piscopo La vita è un alfabeto.

Il libro, edito da Navarra, si avvale della prefazione di Salvatore Ferlita e delle illustrazioni di Tiziana Viola-Massa.

Interverranno, oltre all’autore, il sindaco di Palazzo Adriano Nicola Granà, il regista Rosario Neri, la professoressa Adriana Cuccia.

A proposito di Palazzo Adriano Piscopo ama ricordare Nuovo Cinema Paradiso il film di Peppuccio Tornatore girato in questo paese. “Un film – dice – che rivedo ogni anno per sognare la Sicilia dell’anima, di Palazzo Adriano città del Cinema e dei bambini. Più volte ho manifestato l’idea di realizzare una storia per immagini in cui racconto i sogni dei siciliani, di come eravamo, quando ancora si facevano le serenate a mezzanotte e il teatro del Paese era il salone di un barbiere”.

Durante la presentazione del libro sono previsti dei momenti musicali con Gioacchino Zimmardi al pianoforte, Nino Nobile al mandolino, Maurizio Piscopo alla fisarmonica.

Giuseppe Maurizio Piscopo. Foto di Angelo Pitrone

Con l’occasione il Maestro Piscopo donerà il suo racconto L’orologiaio di Palazzo Adriano, illustrato da Tiziana Viola – Massa in cui un bambino con la sua innocenza cambierà la Sicilia.

Leggi anche

Scrivere per scompaginare l’alfabeto

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.