Fondato a Racalmuto nel 1980

Premio “Racalmare Leonardo Sciascia”

Premio “alla carriera” a Nino De Vita. La cerimonia di consegna il prossimo 3 dicembre a Grotte. Tutte le iniziative in programma

Nino De Vita fotografato da Angelo Pitrone

Dall’1 al 3 dicembre a Grotte la trentatreesima edizione del “Premio Racalmare – Leonardo Sciascia”. Premio che in questa edizione è stato assegnato “alla carriera” al poeta e scrittore Nino De Vita.

La cerimonia di consegna si svolgerà il prossimo 3 dicembre, alle 17, nell’Atrio del Palazzo Comunale di Grotte, e sarà preceduta da una conversazione di De Vita con Gaetano Savatteri, Presidente del Premio, e Tiziana Crisafulli.

Nel corso della serata un omaggio a Leonardo Sciascia, con letture di Ignazio Marchese, e momenti musicali con Mario Incudine, Antonio Vasta e Pino Ricosta. La cerimonia di consegna si aprirà con i saluti del sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza.

Nell’ambito dell’edizione 2023 del Premio sono previste altre iniziative.

L’1 dicembre, alle 17, al Centro Polifunzionale “Stella Castiglione – San Nicola”, “Omaggio a Vincenzo Consolo”, a cura di Giuseppe Airò; il 2 dicembre “Omaggio a Leonardo Sciascia”, primo presidente del Premio Racalmare, a cura di Salvatore Bellavia 

Gaetano Savatteri, nella guida del Premio Racalmare, è affiancato da un comitato di presidenza del quale fanno parte la scrittrice Stefania Auci, lo scrittore e giornalista del Corriere della Sera Felice Cavallaro, direttore dell’Associazione Strada degli Scrittori, Salvatore Bellavia, già presidente e tra i fondatori del Premio, Accursia Vitello, docente di lettere.

“La loro presenza – sottolinea Savatteri – ha il significato di una presidenza non individuale, ma collettiva, con una formula che riesca a mantenere, come è finora avvenuto, il rapporto tra gli autori premiati e la gente che legge”.

Il Premio “Racalmare Leonardo Sciascia” è patrocinato dal Comune di Grotte.

Leggi anche

“Oggi la Sicilia è sempre meno Sicilia”

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso