Fondato a Racalmuto nel 1980

“Trame Tradite”

il 21 novembre a Castelvetrano la presentazione del libro di Bia Cusumano

Sarà presentato martedì 21 novembre, alle 11,15, al Polo Liceale di Castelvetrano il libro di Bia Cusumano “Trame Tradite”, edito da Navarra.

“Il libro – come anticipato dall’ l’autrice in una intervista al nostro giornale – è una lente di ingrandimento dentro l’universo femminile”, dove “Le protagoniste dei racconti sono tutte donne forti, coraggiose, determinate, passionali che fanno i conti con le emozioni più ancestrali della vita. Dal dolore, all’inganno, al tradimento, alla violenza psicologica e fisica, all’amore negato, tradito, rinnegato. Ma nessuna è vittima in questo viaggio al femminile. Le mie donne riescono a risorgere sempre dalle ceneri, a ricrearsi, a mettere a posto i pezzi franti, ad andare avanti oltre il male subito, a perdonare il perdonabile, a lasciare andare con accettazione consapevole chi non le ama con coraggio e non sa sceglierle oltre tutto e tuttiSono donne che creano il loro destino pur facendo i conti con rinnegamenti e punizioni ingiuste, colpe mai commesse e rifiuti atroci…”.

Alla presentazione, coordinata da Ina Venezia, oltre all’autrice, interverrà lo scrittore Vito Benicio Zingales.

L’incontro sarà aperto dagli interventi di saluto della Dirigente del Polo Liceale Gaetana Maria Barresi, del Sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano e dell’Assessore alla Cultura Giusy Cavaretta.

Leggi anche

“Le parole sono la mia Itaca”

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra

La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Sabato 29 marzo passeggiata nei luoghi del drammaturgo con tappe anche nei luoghi di Brancati e Sciascia. Ecco come partecipare 

“I versi di Dante: la natura, la speranza e la vita”

Incontro a Villa Genuardi promosso del Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri