Fondato a Racalmuto nel 1980

Il Carnevale di Sciacca, edizione 2024, ha già i suoi protagonisti

Le Associazioni ammesse e i nomi dei carri allegorici

Carnevale Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Il Carnevale di Sciacca, edizione 2024, ha già i suoi protagonisti. Ha completato il suo lavoro la Commissione esaminatrice incaricata di valutare le proposte progettuali dei carri allegorici da ammettere alla manifestazione in programma il prossimo febbraio.

Ecco le associazioni ammesse e i nomi dei carri allegorici

CATEGORIA A

  1. Associazione La Nuova Isola: carro allegorico “Le false verità”;
  2. Associazione Nuova Arte 96: carro allegorico “Vecchio cinema (in) paradiso”;
  3. Associazione La nuova avventura: carro allegorico “L’apparenza inganna”;
  4. Associazione La bomboniera: carro allegorico “La resa dei conti”;
  5. Associazione Anima e cuore: carro allegorico “Che… ne… vada la pena!”;
  6. Associazione Aurora 08: carro allegorico “Ma che voice”.

CATEGORIA B

La Commissione ha anche valutato positivamente l’istanza dell’associazione che ha presentato domanda per partecipare alla costruzione del carro allegorico di categoria B, ma la stessa associazione ha poi comunicato di non poter più dare seguito all’istanza.

PEPPE NAPPA

A realizzare il carro simbolo del Carnevale di Sciacca sarà l’associazione Ripartiamo da zero.

Il Carnevale di Sciacca 2024, si ricorda, è stato programmato in due fine settimana: sabato 10 e domenica 11 febbraio, e poi sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024.

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

A cosa servono i premi letterari?

Abbiamo posto la domanda ad alcuni scrittori. Ecco le loro risposte

“Il coraggio di essere scomode”, presentato il libro di Martina Agati

Testimonianze e riflessioni sul coraggio delle donne. L'iniziativa, a...

Agrigento, recupero dei quartieri distrutti dalla frana del 19 luglio 1966

L'Ordine degli Architetti lancia l’idea di bandire un concorso di progettazione. Il Presidente, Rino La Mendola: "richiamerebbe i migliori specialisti del settore, di livello internazionale, e alimenterebbe un confronto di idee progettuali"

Borsellino, quel giorno a Racalmuto

Nell’anniversario di via D’Amelio, il ricordo del giudice ci riporta a quel 5 luglio del 1991 nel "paese della ragione"