Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca, sarà potenziata la videosorveglianza della città

Il progetto del Comune, “Sciacca tutelata”, ammesso a finanziamento. Prevista l’istallazione di 26 telecamere (5 con lettura targhe)

Sciacca. Foto di Raimondo Moncada

Finanziamento di 150 mila euro per il progetto del Comune di Sciacca che prevede  l’integrazione e il rafforzamento del sistema di videosorveglianza.

Il Ministero dell’Interno ha approvato la graduatoria dei progetti ammessi e il relativo finanziamento richiesto da vari comuni, con risorse dal PON (Programma Operativo Nazionale) Legalità.

C’è anche il progetto “Sciacca tutelata” del Comune di Sciacca, un progetto sviluppato dall’ingegnere dell’Ufficio Tecnico Alfonso Simone Vullo, con Responsabile del procedimento il vice comandante della Polizia Municipale Salvatore Navarra.

Il progetto “Sciacca tutelata” potenzierà l’impianto di video sorveglianza esistente, con l’ampliamento, mediante ulteriori ripetitori del territorio comunale scoperto (un quarto ripetitore sarà istallato a San Marco per coprire tutta l’area urbana della Città). Prevista l’istallazione di 26 telecamere (5 con lettura targhe) con particolari software di controllo e sorveglianza.

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello