Fondato a Racalmuto nel 1980

Favara, Inaugurazione dell’anno scolastico all’Istituto Comprensivo “Gaetano Guarino”

La Preside Gabriella Bruccoleri: “Un anno scolastico che si preannuncia intenso di impegno cognitivo, progettualità, incontro con territorio”

Gabriella Bruccoleri, Preside Istituto “Guarino” Favara

Inaugurazione dell’anno scolastico all’Istituto Comprensivo Gaetano Guarino di Favara all’insegna della condivisione, dell’alleanza educativa, dell’integrazione, della corresponsabilità formativa, dell’inclusione e del ricordo dello studente Davide Licata e del prof. Salvatore Urso.

“Gli studenti del “Guarino” e dell’Istituto Alberghiero “Ambrosini” vivranno la gioia –  sottolinea la Preside Gabriella Bruccoleri – di un nuovo ricominciamento di un anno scolastico che ha come tema “ I care”

“Il 4 ottobre, alle 11, nella palestra dell’Istituto attese autorità religiose, civili e militari che, nella dimensione della collaborazione, con docenti, famiglie, personale non docente – aggiunge la Preside del “Guarino” – daranno il via ad un anno scolastico che si preannuncia intenso di impegno cognitivo, progettualità, incontro con territorio” .

Nel programma dell’inaugurazione azioni sceniche, letture e danze. Particolarmente significativa l’intitolazione della palestra allo studente Davide Licata, brillante alunno dell’istituto Guarino, prematuramente scomparso e al prof.Salvatore Urso, impegnato attivamente nel sociale per l’affermazione della cultura della donazione degli organi, venuto a mancare nel 2022.

In programma, inoltre la Promessa dello studente, attraverso cui, tutti i ragazzi del Guarino e dell’ IPSSEO Ambrosini si impegneranno solennemente ad essere studiosi, leali, coraggiosi, altruisti, inclusivi.

La cerimonia di inaugurazione si colloca nell’ambito della Settimana Francescana che si svolgerà dal 30 settembre al 6 ottobre e che prevede incontri, ricerche e approfondimenti sul tema “San Francesco canta la bellezza della vita e del creato“, con il coinvolgimento delle famiglie e delle Associazioni a tutela dell’ambiente e del territorio.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello