Fondato a Racalmuto nel 1980

“Naturalmente io”, le opere di Gioacchino Di Caro

ARTE Dal 9 settembre al 10 ottobre al Castello Chiaramontano di Racalmuto 

Prosegue la rassegna d’arte per il 2023 promossa dalla Pro Loco di Racalmuto con la personale dell’artista Gioacchino Di Caro dal titolo Naturalmente io che si inaugura sabato 9 settembre alle ore 19.
Le opere dell’artista canicattinese richiamano all’arte classica rinascimentale e ai suoi grandi maestri, ma con interventi che ricollegano al contemporaneo e quindi attuali nella composizione  delle sue nature morte dai tratti caravaggeschi, o gli omaggi alla natura, all’estetica dei colori, dai canoni classici del disegno e della pittura.
Molte le opere che ha eseguito nel restauro, nella pittura di affresco in antichi palazzi come i tanti murales realizzati in diverse città, tra cui: l’omaggio alla “Guernica” di Picasso, a Padre Gioacchino La Lomia a Canicattì, il “murales del pastore” nei “Borghi di Regalpetra”, progetto promosso dalla Pro loco per la rivalutazione del certo storico cittadino.
La rassegna artistica, ideata da Piero Baiamonte, è realizzata dalla Pro loco con il patrocinio del Comune di Racalmuto e in collaborazione con l’Arci “Arcobaleno”, il Circolo Unione e il Centro commerciale “Le Vigne”.
LA LOCANDINA DELL’EVENTO
Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Bellini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.