Fondato a Racalmuto nel 1980

“Agrigento: storia e genio di un luogo”

A Casa Sanfilippo la presentazione della collana Opere Complete di Settimio Biondi

Settimio Biondi. Foto di Angelo Pitrone

Mercoledì 24 maggio alle ore 10,30 a Casa Sanfilippo è in programma la conferenza stampa di presentazione della pubblicazione di “Agrigento: storia e genio di un luogo”, la collana di Opere Complete dello storico agrigentino Settimio Biondi.

All’incontro interverranno, insieme all’autore, il direttore del Parco Roberto Sciarratta, l’editore Antonio Liotta, Cristina Iacono, già responsabile del Fondo storico della Biblioteca regionale Pirandello e il presidente di Italia Nostra Adele Falcetta.

L’ iniziativa è promossa da Medinova Editore, con il patrocinio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, in collaborazione con la Sezione di Agrigento dell’Associazione Italia Nostra.

“La collana – spiega il Direttore del Parco Roberto Sciarratta – prevede la pubblicazione di 4 titoli all’anno, fino all’esaurimento degli scritti che comprendono le riedizioni di singoli volumi introvabili da decenni e l’uscita dell’intero corpus degli inediti che rappresenta la parte di maggiore impegno per quantità di scrittura e di argomenti trattati. Tra gli inediti: volumi sulla storia dell’acqua, sui mestieri di Girgenti, sull’onomastica, sulla cognominazione agrigentina, su San Calogero, sulla architettura rurale. Il primo volume è già in stampa. L’intera collana, per volontà di Settimio Biondi, andrà sotto il nome di Agrigento: storia e genio di un luogo?, con volumi numerati di uguale formato nell’ordine di composizione della serie Opere Complete”.

“Il primo ciclo di uscite – aggiunge il Direttore del Parco – comprenderà i volumi: Agrigento minore: le edicole sacre; L’età gioenina e la presenza redentorista in Girgenti (con prefazione di Leonardo Sciascia); La cultura musicale agrigentina tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento; I mestieri di Agrigento (Volume 1). I primi tre volumi sono riedizioni di opere già pubblicate negli anni Ottanta, mentre il quarto volume è il primo del corpus degli inediti”.

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello