Fondato a Racalmuto nel 1980

“Sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali”

 Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento promuove incontri nelle scuole 

Agrigento, Palazzo Provincia

“Sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali”, è questo l’obiettivo di una serie di incontri nelle scuole promossi dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento.

il primo di questi incontri, finalizzati al miglioramento delle conoscenze e degli strumenti utili a contribuire al rispetto dell’ambiente, è in programma oggi alle ore 9:30 al Liceo “Politi” di Agrigento.

“Gli interventi riguarderanno – si legge nella nota del Libero Consorzio – il ruolo delle ex Province, in particolare le funzioni autorizzative, sanzionatorie, di risanamento e di controllo sull’ambiente, con particolare riferimento all’economia circolare, alla gestione dei rifiuti e agli interventi sull’inquinamento legato ad attività produttive (per esempio lo sversamento incontrollato di acque di vegetazione degli oleifici nei corsi d’acqua, l’abbandono di rifiuti sul territorio e i costi per il risanamento. Il grande progetto di “Agrigento Capitale della Cultura 2025” non può prescindere dal miglioramento delle condizioni generali dell’ambiente, e in questo senso è indispensabile il coinvolgimento delle nuove generazioni tramite una campagna di sensibilizzazione ambientale”.

Il prossimo incontro è previsto il 16 maggio all Liceo “Odierna” di Palma di Montechiaro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello