Fondato a Racalmuto nel 1980

Aeroporto, Agrigento Capitale della Cultura riuscirà a fare il miracolo?

Perché in passato – quando ci ho creduto – l’aeroporto di Agrigento non si è fatto?

Raimondo Moncada

Sta montando piano piano, ma di nuovo, perché è ciclico, il movimento di opinione per avere l’aeroporto ad Agrigento (o nelle sue immediate vicinanze).
Bello, bellissimo. Chi non lo vorrebbe? Chi non vorrebbe uscire di casa e trovare il portellone dell’aereo aperto. Io per primo vorrei la pista degli aerei a pochi passi da casa, io costretto per necessità a raggiungere le piste di Palermo o Trapani e ad aggiungere un’ora e mezza di macchina all’ora di volo (non considerando la preghiera agli amici di accompagnarmi e di venirmi a prendere o a lasciare la macchina al parcheggio a pagamento con il pensiero dell’imprevisto e di ritardare il ritorno).

Ogni volta che si riparla di aeroporto ad Agrigento risuona in me qualcosa di già vissuto, più volte, di entusiasmi volati in alto e poi crollati. E non è rassegnazione.

Mi chiedo in automatico con i pensieri che spuntano da soli come degli UFO:
Perché in passato – quando ci ho creduto – l’aeroporto di Agrigento non si è fatto?
E perché non si è riusciti a farlo? Per mancanza di spinta? Di motori? Di ali? Di piste? Di soldi? Di persone? Di entusiasmo?

E non mi fermo. La mia testa va oltre, con altre domande che mi hanno pure stancato:
Perché siamo l’unica provincia in Sicilia a non essere riusciti ad avere un tratto autostradale?

Ben venga l’aeroporto, ma in questo momento non sento più diesel nel motore per riappassionarmi in questa fase di nuovo rullaggio. Mi appassiono però a chi si appassiona, a chi riesce a sognare e a realizzare i sogni. E queste persone esistono.

Agrigento Capitale della Cultura 2025 riuscirà a fare il miracolo in nome di Luigi Pirandello? Si riuscirà a costruire un lesto ponte tra i Vecchi e i Giovani?

P.S. A rifletterci sopra, anche il titolo di Agrigento Capitale della Cultura sembrava qualcosa di impossibile e intanto il traguardo è stato raggiunto. Spazio ai giovani, allora, io sono ormai troppo vecchio.

https://raimondomoncada.it/

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello