Fondato a Racalmuto nel 1980

“Rahal, città del sale e della musica”

Racalmuto, dal 25 maggio al giugno il concorso musicale organizzato dal Comune e dall’istituto comprensivo “Leonardo Sciascia”

Ritorna dopo tre anni di fermo per le note cause pandemiche organizzato dal Comune di Racalmuto e l’Istituto Comprensivo statale “Leonardo Sciascia” di Racalmuto la Nona edizione del concorso Musicale nazionale “Rahal, città del sale e della musica” che si svolgerà a Racalmuto dal 25 maggio al 1º giugno 2023, con serata finale e premiazione il 4 giugno.

Il concorso che prevede anche l’assegnazione di premi speciali nelle varie categorie, ha lo scopo di valorizzare la musica come fattore educativo nella scuola e di incoraggiare i giovani allo studio di uno strumento musicale.

Nell’ultima edizione, nel 2019, hanno partecipato 27 scuole provenienti da tutta la Sicilia. Complessivamente si sono esibiti nelle sale del castello Chiaramontano e per la serata finale presso la Chiesa del Monte di Racalmuto, ottocento ragazzi e ragazze.

“Ancora una volta Racalmuto – scrivono gli organizzatori in una nota – testimonia di essere grande centro di promozione culturale. Essenza culturale che è stata sempre presente e fertile nel corso di lunghi anni, ricordiamo infatti che la nostra cittadina ha dato i natali a numerosi personaggi illustri come il pittore Pietro D’Asaro, lo scrittore Leonardo Sciascia, ma anche a illustri artisti come i tenori Luigi Infantino e Salvatore Puma, il violoncellista Valentino Scimè ed è, inoltre, città natale della talentuosa e valente giovane concertista Rosamaria Macaluso e di tanti giovani musicisti”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello