Fondato a Racalmuto nel 1980

“Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente”

A Racalmuto la presentazione del libro di Roberta Mistretta dedicato al magistrato ucciso dalla mafia nel 1990

Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente è il titolo del libro di Roberto Mistretta, pubblicato dalle edizioni Paoline, che sarà presentato venerdì 31 marzo alle 18:30 nella sala consiliare del Comune di Racalmuto.

Si tratta della nuova edizione, riveduta e aggiornata, della biografia del giudice canicattinese ucciso dalla mafia lungo la strada statale “Agrigento – Caltanissetta” il 21 settembre del 1990 ed elevato agli onori degli altari il 9 maggio del 2021, scritta da Roberto Mistretta, giornalista di Mussomeli.

Il libro sarà presentato, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Racalmuto Vincenzo Maniglia e del presidente del Consiglio comunale Carmelo Falco, da Felice Cavallaro, scrittore e giornalista del “Corriere della Sera”, da Don Carmelo La Magra, arciprete di Racalmuto e dall’onorevole Giuseppe Catania, deputato regionale e sindaco di Mussomeli.

Nel corso dell’incontro, che sarà moderato da Salvatore Picone del giornale Malgrado tutto, saranno lette pagine del libro da Ignazio Enrico Marchese.

L’iniziativa è organizzata da Lillo Sardo dell’associazione “CasaSciascia”, in collaborazione con la Comunità Ecclesiale di Racalmuto, la “Strada degli Scrittori”, la Pro loco, il Circolo Unione, l’Arci Arcobaleno e con il patrocinio del Comune di Racalmuto..

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Quelle estati alla “Noce”

Le estati nel luogo dove Leonardo Sciascia ha scritto quasi tutti i suoi libri raccontate, più di dieci anni fa, da Aldo Scimè a Salvatore Picone

“Più che un giornalista d’assalto, amo definirmi giornalista d’asfalto”

Franz La Paglia ci racconta i suoi 50 anni di giornalismo. Una storia professionale intensa, vissuta in Rai e in tante altre importanti testate giornalistiche italiane

Nuovo prelievo multiorgano all’Ospedale di Agrigento

E' stato eseguito nel reparto di terapia intensiva diretto dal dottor Gerlando Fiorica

“Agrigento Capitale della Cultura non può dimenticare la figura di Ezio D’Errico”

Il critico letterario Beniamino Biondi auspica azioni concrete per la valorizzazione dello scrittore più importante nato ad Agrigento dopo Luigi Pirandello